Cerca e trova immobili

WM Insights Report 2024Tendenze future nella gestione patrimoniale: un’epoca di innovazione e adattamento

21.05.24 - 14:03
DI Andrea Colosio. Senior Manager, Co-Head WM CoE, Wealth Management Advisory
Centro Studi Villa Negroni
Tendenze future nella gestione patrimoniale: un’epoca di innovazione e adattamento

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

DI Andrea Colosio. Senior Manager, Co-Head WM CoE, Wealth Management Advisory

La gestione patrimoniale è in una fase cruciale di trasformazione, spinta da una serie di dinamiche macroeconomiche e tecnologiche. Il rapporto «Wealth Management Insights 2024» di PwC mette in luce come l’industria stia navigando tra ottimismo cauto e cambiamenti strategici per affrontare un futuro incerto, ma ricco di opportunità.

Impatto dei tassi d’interesse e investimenti alternativi

In un contesto di tassi d’interesse imprevedibili, i gestori patrimoniali sono chiamati ad adottare strategie agili. La crescente attrattiva degli investimenti nei mercati privati evidenzia un cambio di paradigma, con un focus su asset che bilanciano volatilità di breve termine con approcci a lungo termine. PwC Svizzera continua a rilevare un notevole interesse per soluzioni di finanziamento private, segnalando una forte evoluzione verso l’accesso agli investimenti alternativi, con una marcata attenzione nei confronti del «private debt offering».

Gli investimenti alternativi sono particolarmente interessanti in queste condizioni di mercato. Grazie alla loro capacità di offrire rendimenti potenzialmente superiori e una diversificazione efficace in un contesto di elevata volatilità e tassi d’interesse incerti, mitigano potenzialmente i rischi e bilanciano le fluttuazioni del mercato tradizionale.

Tecnologie emergenti quali catalizzatori di cambiamento

Le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando la gestione patrimoniale, introducendo strumenti che trasformano l’analisi dei dati, la personalizzazione dei servizi e la gestione del rischio. L’intelligenza artificiale, ad esempio, sta principalmente automatizzando e velocizzando i processi tipicamente ripetitivi e standardizzati. In futuro ci si attende che ciò faciliti i consulenti, permettendo loro di prendere decisioni maggiormente informate e fornire così consulenze altamente personalizzate basate sulle preferenze e gli obiettivi finanziari individuali dei clienti.

Già oggi, le banche e i gestori stanno implementando capacità di simulare scenari di mercato e analizzare in tempo reale grandi volumi di dati, che consentono ai gestori patrimoniali di prendere più rapidamente decisioni informate, migliorando così le strategie di investimento e la soddisfazione della clientela. Queste innovazioni non solo aumentano l’efficienza operativa, ma rafforzano anche la competitività nell’era digitale sulla base dell’ottimizzazione della gestione dei dati.

Nuovi modelli di business e trasferimento generazionale

Il modello di business ibrido si conferma cruciale nella gestione patrimoniale contemporanea. Integrando le tecnologie digitali con le interazioni umane, questo modello offre soluzioni su misura che soddisfano sia l’efficienza che la personalizzazione avanzata. «Nel nostro centro di eccellenza abbiamo osservato l’imminente trasferimento generazionale di ricchezza, stimato a 19,4 bilioni di dollari per clienti HNWIs e UHNWIs¹», spiega Andrea Colosio. I gestori patrimoniali devono quindi essere pronti a comprendere le esigenze dei nuovi clienti per mantenere e attrarre nuovi patrimoni.

Prospettive strategiche

In un ambiente in costante evoluzione, i gestori patrimoniali devono anticipare e adattarsi rapidamente alle nuove esigenze del mercato. Servizi innovativi come la consulenza patrimoniale olistica, che include assistenza fiscale, legale e gestione degli investimenti immobiliari, sono sempre più richiesti. L’adozione di strumenti digitali per la gestione dinamica dei portafogli e la personalizzazione dei servizi finanziari permette di rispondere in modo più efficace alle esigenze specifiche dei clienti. L’implementazione di queste innovazioni, insieme a strategie di gestione del talento che premiano la soddisfazione della clientela, è essenziale per mantenere la competitività e l’attrattività nel settore.

L’industria della gestione patrimoniale sta vivendo una trasformazione senza precedenti. I leader di settore sono chiamati a guidare con una visione strategica, integrando nuove tecnologie e adattando i loro modelli di business per prosperare in un contesto economico e tecnologico in rapida evoluzione.

Note:
1. High Net Worth Individuals (HNWIs) e Ultra High Net Worth Individuals (UHNWIs) sono quegli individui con un patrimonio complessivo superiore a un milione di franchi.


Questo articolo è stato realizzato da Centro Studi Villa Negroni, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE