Le api hanno un ruolo fondamentale per l’ambiente e l’agricoltura. Tuttavia, pesticidi, malattie e cambiamenti climatici rendono loro la vita difficile. Grazie alle giuste piante da balcone è possibile offrire un importante contributo alla protezione delle api.
La maggior parte delle piante coltivate e selvatiche in Svizzera dipendono dall’impollinazione da parte degli insetti e le api sono gli insetti che contribuiscono maggiormente a questa attività. Senza impollinatori molte piante non potrebbero dare frutti e semi nel nostro Paese e a lungo termine questo causerebbe una massiccia perdita della diversità vegetale. Le piante che soffrirebbero di più la mancanza di impollinatori sarebbero le colture agricole come mele, pere e ciliegie nonché moltissime varietà di verdure e legumi. La protezione delle api è quindi essenziale per proteggere l’impollinazione naturale e garantire la sicurezza alimentare in Svizzera.
Le api contribuiscono inoltre in modo fondamentale al mantenimento della biodiversità. Aiutando le piante a riprodursi, le api promuovono la diversità genetica e assicurano la sopravvivenza di numerose specie. Un ecosistema sano con una grande varietà di piante è a sua volta essenziale per numerose specie animali tra cui uccelli, piccoli mammiferi e insetti che, proprio come le api, sfruttano le piante in fiore come fonte di nutrimento.
Come possono le api trovare nutrimento tutto l’anno?
In molti luoghi, tra cui anche la Svizzera, le api sono però minacciate dall’utilizzo di pesticidi in agricoltura, dalle malattie e dai cambiamenti climatici. A questo si aggiunge la perdita degli spazi abitativi naturali. Ci sono sempre meno spazi in cui nidificare e sempre meno piante da cui trarre nutrimento. Le monocolture aggravano il problema poiché spesso offrono nutrimento solo in determinate stagioni e lasciano le api a soffrire la fame per il resto dell’anno.
Grazie alle giuste piante da balcone possiamo far sì che le api trovino sempre sufficiente nutrimento. Ecco qualche consiglio importante per allestire un balcone perfetto per le api senza dover investire troppo tempo e denaro.
Scelta delle piante: le piante adatte per le api si distinguono per un’elevata offerta di nettare e/o polline e per l’esteso periodo di fioritura. Particolarmente adatte sono le erbe aromatiche come il timo, il rosmarino, la salvia e l’origano nonché i fiori come i girasoli, la calendula, il fiordaliso e il papavero. Le margherite al contrario non sono sempre adatte per le api poiché molte varietà moderne non producono né nettare né polline. I fiori selvatici come l’achillea, la salvia dei prati e le campanule nonché le piante perenni e i rampicanti come l’edera e le piante di more e lamponi attraggono moltissime api.
Fioritura: scegliete piante che fioriscono in momenti diversi per far sì che le api trovino nutrimento dalla primavera fino all’autunno. In particolare negli anni che presentano una primavera precoce e durante la tarda estate, le api hanno bisogno di sostentamento. In primavera potete aiutarle piantando ad esempio crochi e bucaneve. Alla fine dell’estate, gli imenotteri (così importanti per il nostro ecosistema) si rallegreranno della presenza dei settembrini descritti dalla rivista specializzata Schweizerischen Bienenzeitung come degli «eccellenti distributori di polline per le api mellifere».
Protezione fitosanitaria: i pesticidi possono danneggiare il sistema nervoso delle api, pregiudicare pesantemente il loro senso dell’orientamento e renderle più vulnerabili alle malattie. Sul vostro balcone, rinunciate completamente ai pesticidi chimici e, se necessario, puntate su prodotti naturali. I fondi di tè nero e caffè tengono ad esempio lontani gli afidi mentre gli infusi di aglio e cipolla proteggono le piante dalle infezioni fungine.
Acqua: non dimenticate di piazzare una piccola fonte d’acqua vicino alle vostre piante poiché le api hanno bisogno di bere soprattutto (ma non solo) in estate. Piazzate sul balcone una ciotola poco profonda riempita d’acqua e di piccoli sassi o muschio per permettere loro di posarsi in sicurezza.
Grazie alle giuste piante, a una piccola fonte d’acqua e alla rinuncia ai pesticidi chimici (e senza investire troppo tempo o spendere una fortuna in costosi utensili da giardino) potrete trasformare il vostro balcone in una vera e propria oasi per le api e contribuire così attivamente alla protezione degli insetti impollinatori.
«In breve»: