Cerca e trova immobili

Viaggi & TurismoCertosa di Ittingen: la profondità storica incontra la cultura moderna

22.05.24 - 08:00
Reportage sulle rive del lago di Costanza tra cultura, natura e vacanze (terza parte)
CR e Karthause Ittingen
Silenzio!
Silenzio!
Certosa di Ittingen: la profondità storica incontra la cultura moderna

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Reportage sulle rive del lago di Costanza tra cultura, natura e vacanze (terza parte)

La Certosa di Ittingen, immersa nelle dolci colline della regione di Thurgau in Svizzera, è un luogo di impressionante significato storico e bellezza. Fondata nel 1150, la Certosa fungeva originariamente da monastero e rifugio per i monaci dell'Ordine Certosino. Quest'ordine, noto per il suo rigoroso ascetismo e silenzio, viveva secondo il motto "Stat crux dum volvitur orbis" ("La croce rimane mentre il mondo gira"). I monaci si dedicavano alla preghiera, alla meditazione e al lavoro in completa solitudine.

L'Ordine Certosino, fondato da Bruno di Colonia nel 1084, perseguiva l'obiettivo dell'approfondimento spirituale e della vicinanza a Dio attraverso una vita di silenzio e preghiera. I monaci vivevano in solitudine e isolamento contemplativo: ogni monaco viveva nella propria cella e raramente aveva contatti con gli altri membri. Questo stile di vita aveva lo scopo di avvicinare i membri dell'ordine a Dio e di tenerli lontani dalle distrazioni del mondo.

Oggi la Certosa di Ittingen è molto più di una reliquia storica. Dopo un'ampia opera di restauro, il complesso è stato trasformato in un moderno centro di seminari e cultura che attira migliaia di visitatori ogni anno. La Certosa offre una varietà di sale per seminari, conferenze ed eventi culturali. Grazie alle moderne strutture tecniche e all'ambiente tranquillo e stimolante, è la sede ideale per eventi professionali e privati. Anche per ospiti individuali l’offerta di pernottamento è molto interessante (per esempio vi è la possibilità di pernottare in una cella nell’ambito delle proposte “Vacanze nel monumento”). Questo centro si è affermato anche come importante sede per la musica classica. Qui si tengono regolarmente concerti di artisti ed ensemble rinomati, che attirano visitatori da vicino e da lontano. Il programma musicale spazia dalla musica barocca a quella classica e moderna, sempre con l'obiettivo di colmare il divario tra tradizione e modernità. Molto amato è il festival di Pentecoste

Una delle caratteristiche principali della Certosa di Ittingen è la sua autarchia. Il complesso gestisce una propria azienda agricola che produce una varietà di prodotti, tra cui verdure, formaggi, pesce e vino. I giardini della Certosa non sono solo una gioia per gli occhi, ma forniscono anche ingredienti freschi per il ristorante del monastero. La viticoltura ha una lunga tradizione e i vini prodotti godono di un'ottima reputazione.

Il manager del settore alberghiero, Valentin Bot, membro del team di direzione con sei colleghi, durante la visita al centro ha sottolineato l'importanza della cultura, della sostenibilità e della cura del personale e degli ospiti.

«La nostra filosofia si basa sul principio della sostenibilità e della responsabilità nei confronti dell'ambiente e del prossimo. Ci impegniamo attivamente a preservare i valori culturali della Certosa di Ittingen e allo stesso tempo a promuovere iniziative moderne. Il nostro team conta 60 diversamente abili su un totale di 260 collaboratori. Il sostegno alle persone con disabilità è particolarmente importante per noi. Abbiamo un ampio programma per l'integrazione e il supporto di dipendenti e ospiti con esigenze speciali. Le nostre strutture prive di barriere architettoniche e il nostro personale appositamente formato garantiscono che tutti possano sentirsi a casa con noi. Per noi è molto importante che la Certosa di Ittingen rimanga un luogo di incontro e di aggregazione».

I musei della Certosa di Ittingen, sulla storia e arte contemporanea, offrono a un vasto pubblico un'ampia gamma di opportunità per conoscere meglio il luogo e la sua storia, per confrontarsi con l'arte o per essere attivi in prima persona. I tour classici sono rivolti ai visitatori che si recano alla Certosa per la prima volta. Chi conosce già il luogo può scegliere un tour su uno dei tanti temi speciali. Infine, non c'è desiderio che non possa essere esaudito. Esclusivi o attivi nel museo sono programmi su misura che coinvolgono attivamente il pubblico o che permettono loro di diventare attivi loro stessi nello studio o nello spazio esterno.

La Certosa di Ittingen è un luogo affascinante che unisce storia e modernità in modo unico. Come centro seminariale e culturale, offre un'ampia gamma di eventi e programmi ispirati al significato storico del sito. L'autosufficienza con prodotti freschi e regionali e l'impegno per la sostenibilità e l'inclusione rendono la Certosa un modello per istituzioni simili. Una visita alla Certosa di Ittingen significa viviere in prima persona l'atmosfera speciale di questo luogo dove tradizione e innovazione vanno di pari passo.

I precedenti articoli di questo reportage sono stati pubblicati il 4 e 30 aprile 2024.

Il mio viaggio attraverso la Turgovia non termina qui. La prossima volta vi porterò alla scoperta di una storica cittadina dal nome "campo delle donne" o "campo della padrona", il che potrebbe indicare un legame con un monastero o con una nobile padrona di casa. Seguitemi!

Testo a cura di Claudio Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE