Cerca e trova immobili
Sostenibilità

Portare oggetti nei negozi dell’usato: una guida

Unsplash
Portare oggetti nei negozi dell’usato: una guida
Portando gli oggetti che non ci servono più a un negozio di seconda mano non proteggiamo solo l’ambiente ma sosteniamo anche progetti sociali

In breve:
In Svizzera ci sono centinaia di «Brockenhaus», i negozi dell’usato. I soli negozi dell’Esercito della salvezza hanno venduto nel 2024 6,5 milioni di prodotti di seconda mano.
I negozi dell’usato sono un modo semplice per fare acquisti sostenibili e dare una seconda vita a oggetti di cui non abbiamo più bisogno.
I negozi di seconda mano accettano generalmente solo oggetti puliti e funzionanti. 

Cerca e trova
Avete fatto ordine e trovato oggetti inutili ma ancora utilizzabili? Perché non portarli in un «Brockenhaus» (o «Brocki»), un negozio di seconda mano? Meglio però fare prima qualche ricerca: su Brockisuche.ch trovate non solo i negozi di seconda mano più vicini ma anche, spesso, informazioni sul tipo di oggetti che vendono.

Informarsi
Nel dubbio, è possibile contattare preventivamente il negozio. Soprattutto se si tratta di mobili di grandi dimensioni, è sempre meglio prendere innanzitutto contatto per telefono.

Negozi specializzati
Ci sono molti negozi di seconda mano che accettano un’ampia gamma di oggetti. Ci sono però anche negozi specializzati. E talvolta vale la pena sobbarcarsi un viaggio più lungo per raggiungerli. Ecco alcuni esempi: il Bücher-Brocky specializzato in libri con le sue cinque sedi in diverse città della Svizzera tedesca, il VESO Garten-Brockenhaus di Embrach che vende articoli da giardinaggio, il Kinder-Brocki di Stans con i suoi articoli per l’infanzia e il Pflanzenbrocki a Berna anch’esso specializzato in articoli da giardinaggio.

Impegno sociale
Mentre vi informate sui vari negozi di seconda mano, potete anche verificare se il negozio che avete scelto sostiene progetti sociali o di pubblica utilità. I più conosciuti sono gli oltre venti negozi dell’Esercito della salvezza che si trovano in tutto il Paese. In questo modo darete un contributo alla riduzione delle emissioni e al contempo alla sostenibilità sociale.

Oggetti intatti
Che si tratti di vestiti o di apparecchi elettrici, l’importante è assicurarsi che gli oggetti che volete consegnare siano in buone condizioni e funzionanti. Se alcuni dei vostri oggetti non venissero accettati sul posto, magari perché lo stile non è ormai più richiesto, molti negozi offrono un servizio di smaltimento e riciclaggio a un prezzo interessante. In questo modo non sarete costretti a riportarvi tutto a casa.

Oggetti puliti
Prendetevi un po‘ di tempo per pulire gli oggetti che volete consegnare. Spolverate i mobili, lavate i vestiti e controllate la presenza di difetti o macchie. Quando facciamo acquisti in un negozio di seconda mano, tutti preferiamo trovare oggetti puliti e in buono stato.

Ritiro
Avete una grande quantità di oggetti o prodotti ingombranti ma non avete possibilità di trasportarli? Molti negozi di seconda mano offrono il ritiro a domicilio, specialmente per i mobili di grandi dimensioni. Spesso viene offerto anche un servizio di sgombero dei locali.

Benefici
I negozi di seconda mano non ritirano gli oggetti in cambio di denaro ma molti offrono uno sconto sui successivi acquisti.

Coscienza pulita
È bello che abbiate deciso di consegnare i vostri oggetti a un negozio di seconda mano. In questo modo contribuite in modo attivo alla protezione del clima. Un esempio: nel 2024, i soli negozi dell’Esercito della salvezza hanno permesso di risparmiare circa 37 398 tonnellate di emissioni che equivalgono, secondo il sito web dell’Esercito della salvezza, alla produzione di 3,4 milioni di t-shirt di cotone.

Da dove viene la parola «Brockenhaus»?
Pare che sia addirittura di origine biblica. Qualche anno fa, la NZZ scriveva che nel 1872 Friedrich von Bodelschwingh, un pastore protestante di origine tedesca, aprì un istituto che fungeva al contempo da luogo di raccolta e di vendita di oggetti usati. Decise di chiamarlo «Brockenhaus» in riferimento alla citazione del Nuovo testamento «Sammelt die übrig gebliebenen Brocken, dass nichts verloren geht», in italiano: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché niente si perda».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.

Avete già portato qualcosa nei negozi di seconda mano?

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.