
Prezzo: 20 CHF
Sabato 13 | 18.00
Le avventure di Pinocchio
Teatro
Mendrisiotto
La rassegna teatrale IL BOTTEGHINO presenta…
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
spettacolo tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Collodi
Creazione collettiva della compagnia Collettivo Teatrale Giullari di Gulliver
Regia e drammaturgia: Antonello Cecchinato
Collaborazione alla regia: Prisca Mornaghini
La colonna sonora dello spettacolo è per la maggior parte dei brani affidata all’opera Lo Schiaccianoci, di Piotr Ilic Ciajkovskij.
Tutti criticano Pinocchio; ma lui resta sempre entusiasta, curioso, e le sue azioni rispecchiano la sua purezza d’animo.
Età consigliata: per tutti dagli 8 anni
Il Collettivo Teatrale Giullari di Gulliver
L'Associazione Giullari di Gulliver promuove da vent'anni progetti teatrali in collaborazione con scuole, istituti e associazioni.
Il Collettivo è nato da alcune esperienze teatrali sviluppatesi nell'ambito sociale: compagnia Le Molecole Stravaganti con il Club 74 (gruppo di animazione dell’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale); compagnia Eciccio con il Laboratorio Ronchetto (Fondazione Diamante); colonia estiva di teatro Lazzi di Luzzo (Associazione Giullari di Gulliver); collaborazioni con le scuole speciali.
Il Collettivo è un laboratorio espressivo teatrale in cui interagiscono tra loro volontari professionali sia in ambito artistico che educativo e persone diversamente abili. Il gruppo è attivo dal 2002 ed è parte integrante dell’attività socio-culturale dell’Associazione Giullari di Gulliver.
L’Associazione Giullari di Gulliver ha vinto il premio ASTEJ 2002 (Associazione svizzera del teatro per l’infanzia e la gioventù) e il Premio massimo 2014 della Fondazione Iside e Cesare Lavezzari, particolarmente per la sua attività nel campo del teatro integrato
“La forza dell’integrazione sta nel contenere in sé il concetto di reciprocità, bisogna andare verso l’altro, ci si completa a vicenda. Questo mi piace molto; perché fa sì che lo spazio del teatro diventi uno spazio alternativo, direi rivoluzionario, dove ci sarebbe la possibilità di sperimentare un altro luogo possibile, quasi un altro mondo possibile, in cui l’ascolto è un principio fondamentale.”
(estratto dall’intervento di Antonello Cecchinato in occasione della consegna del Premio Lavezzari 2014)
Antonello Cecchinato
Nato a Brescia nel 1962, vive a Lugano. Dal 1992 al 1995 segue la formazione teatrale alla Scuola Teatro Dimitri di Verscio e una formazione specifica sulla narrazione in vari seminari con Roberto Anglisani, Hassane Kassi Kouyaté e Laura Curino. Dal 1990 lavora come animatore teatrale per l’associazione Giullari di Gulliver ed è attivo in qualità di attore-narratore nel gruppo Confabula. È regista di numerose produzioni di teatro integrato con le diverse compagnie all’interno dell’Associazione. Collabora e partecipa a due produzioni della compagnia Teatrodanza Tiziana Arnaboldi di Ascona: Quelli della porta accanto (2000) e Arrivederci professore (2006), con questo spettacolo partecipa al Festival di Avignone 2007. Dal 2009 fa parte della compagnia di teatro-forum UHT.
Info Evento
Per tutti dagli 8 anni
Sabato 13 Aprile 2024
dalle 18.00
Indirizzo
Teatro dell'Oratorio Balerna
6828, Balerna
Contatti
Prevendita