Pranzo a tema “Bollito”
Iscrizioni entro il 20 febbraio, costo CHF 12.50
Luogo | Centro diurno Talete di Pro Senectute |
Indirizzo / Via | Via Girella 4, Lamone |
Info | 0919508542 |
Età | Terza età |
Apus è un’associazione attiva in tutta la Svizzera italiana che si adopera per la protezione dell’avifauna indigena. Le nostre attività comprendono il soccorso sul terreno;la cura, la riabilitazione e la reintroduzione in natura del singolo individuo trovato in difficoltà; la protezione delle colonie e dei luoghi di nidificazione nell’ambiente urbanoe la sensibilizzazione e informazione del pubblico.
Potrete avere un assaggio di tutto questo partecipando al nostro primo evento del 2019! Durante una serata, organizzata con la collaborazione del Comune di Losone, proietteremo un video inedito, in cui racconteremo tante delle attività che la nostra associazione ha svolto nell’arco degli anni dedicati alla protezione degli uccelli indigeni.
Vi aspettiamo numerosi sabato 23 febbraio 2019 presso il Centro “La Torre” a Losone (Via Migiome 1), dalle 18:00 alle 20:00, perpassare un paio di ore in allegria con la nostra associazione.
Avrete una prospettiva unica di cosa facciamo tutti i giorni dell’anno e di una giornata di lavoro nel nostro centro di cura e riabilitazione, come se foste voi stessi parte delle nostre frenetiche ed entusiasmanti giornate. Conoscerete nuove specie di uccelli indigeni che forse non avete mai visto e vivrete il momento più soddisfacente ed emozionante con i vostri occhi… la loro liberazione!
L’evento è gratuito ed aperto a tutti gli interessati, adatto ai bambini e a tutti coloro che sono incuriositi ed affascinati dai nostri abitanti dei cieli. A seguire vi offriremo un aperitivo in compagnia.
Quale modo migliore per incominciare il 2019 che imparare divertendosi qualcosa di nuovo su questo straordinario mondo? Volete rimanere sempre aggiornati su questo evento?
Seguiteci su Facebook:https://www.facebook.com/events/1572957899470620/
Luogo | Centro La Torre |
Indirizzo / Via | Via Migiome 1, Losone |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
Iscrizione alla cena allo 091 866 19 53 o via email: plrfaido@gmail.com
Organizza la Seziolne PLR Faido
Luogo | Ristorante Bocciodromo alla Birreria |
Indirizzo / Via | Via Birreria 5, Faido |
Info | 0796618418 |
Età | Per tutti |
Compagnia Come sorelle/ I Diseccitanti
Di Monique Mazreku
Con S. Baseotto, L. Basso, E. Camera, M. Caruso, A. Castronovo, A. Catania, C. Marigo, F. Nova, I. Oresta, V. Toigo
Luogo | Teatro Paravento |
Indirizzo / Via | Via Cappuccini 8, Locarno |
Info | 0917519353 |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Presentazione del Romanzo La pozza del Felice (Rubbettino). Sarà presente l'autore Fabio Andina con Sara Rossi Guidicelli.
Luogo | Libreria Eco Libro |
Indirizzo / Via | Via Giovannini 6, Biasca |
Età | Per tutti |
Volete fare festa? Volete fare carnevale? Allora non perdetevi questo meraviglioso evento, menù latino per chì lo vorrà (fr 15.-- inclusa l'entrata) per tutti musica, dj, aperò, ballo e divertimento. Venite a festeggiare il carnevale latino insieme a noi.
Luogo | Cayo largo - La casa casa de la musica |
Indirizzo / Via | VIA GIARDINO 4, Tenero |
Info | 0799000929 |
Prezzo | 10 CHF |
Età | Maggiorenni |
Vai al link di facebook |
Il nostro DJ vi aspetta con tanta bella musica anni 60/70/80, per farvi scatenare.
Luogo | Caffè Bar Festival |
Indirizzo / Via | via Balli 2, Locarno |
Info | 0917521259 |
“Babilonia” scritto e diretto da Fabrizio Pestilli.
Luogo | casa comunale |
Indirizzo / Via | Via al Parco 18, Orselina |
Info | 0917353410 |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Carnevale Sciavatt & Gatt Cugnasco-Gerra
Sabato 23 febbraio 2019
Ore 13.30 Tombola delle Parrocchie di Cugnasco-Gerra
Ore 19.30 Sbodaurecc di Piotta
Ore 20.00
Grigliata mista + patatine fritte + insalata CHF 15.--
Collo di maiale o luganighetta + contorni CHF 10.--
Bratwurst + contorni CHF 8.--
Tomino + contorni CHF 8.--
Ore 22.00 Direttamente da Rete Tre Dj Sterky e Mystic Barrito animeranno la serata
Entrata libera
Luogo | Capannone |
Indirizzo / Via | Cugnasco |
Info | 0792094508 |
Età | Per tutti |
Carnevale di Sobrio
Sabato 23 febbraio 2019
ore 10.59 Buvette in funzione
ore 12.25 Patate e luganighe o formaggio
Giornata allietata dalla musica dei CàMai
ore 15.48 Giro del paese col "carro dei giovani"
ore 18.59 Pollo al cestello (solo su prenotazione 079 658 23 32)
ore 20.32 Ballo in maschera con i “Bei Matei” (entrata CHF 10.- / maschere gratis)
ore 23.59 Premiazione migliori maschere
Luogo | Sobrio |
Indirizzo / Via | Sobrio |
Periodo | Dal 23.02.2019 al 24.02.2019 |
Giorni | Sa Do |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Come conoscere, vivere e gestire lo stress ai giorni nostri.
Un momento di ritrovo per tutti coloro che vogliono saperne di più su questo amico/nemico chiamato STRESS.
Molti di voi in un momento o in un altro hanno percepito quella sensazione di ansia, agitazione o malessere dovuto ad un evento o ad una situazione particolare. Altri invece riescono a sfruttare lo stress per essere più efficienti al lavoro, sicuri di non farvi usurare?
Tante curiosità e pratiche da scoprire in questo week end all'insegna del benessere e dell'informazione.
Luogo | Centro Punto Valle |
Indirizzo / Via | via vallemaggia 10, Avegno |
Periodo | Dal 23.02.2019 al 24.02.2019 |
Giorni | Sa Do |
Info | 0917963030 |
Prezzo | 25 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Una "Lauta" colazione-letteraria presso il ristorante Melamangio a Mendrisio."Lauta" visto che si presenterà l'ultimo Giallo industriale edito da Gabriele Capelli Editore: Lauto Grill.
Questa simpatica iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra la Libreria al Ponte e il ristorante melamangio, che offre cucina a base vegetale,
Per l'occasione saranno presenti Antonella Realini, co-proprietaria della Libreria e Diego Bernasconi, autore di Lauto Grill.
Sarà inoltre a disposizione una sana colazione a buffet.
Luogo | Melamangio Bar Ristorante |
Indirizzo / Via | Corso Bello 9, Mendrisio |
Info | 0787146092 |
Prezzo | 10 CHF |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
Carnevale serale di Solduno Ribellonia BY Night
Non mancate alla 1a edizione e novità della versione in notturna del Carnevale di Solduno .
Dalle 18.30 sarà aperto il villaggio di Ribellonia By Night in Piazza dove potrete divertirvi con tanta musica e in allegria nelle 12 tendine preposte ubicate in via Vallemaggia (zona Fondazione Diamante) e nella Piazza di Solduno, come pure nel bocciodromo dell´Osteria Croce Federale e nella Terrazza esterna dell'esercizio pubblico Barbacan.
Musica fino alle ore 2.30.
L'entrata è libera. La manifestazione avrá luogo con qualsiasi tempo.
Auguriamo a tutti i partecipanti una sana e piacevole serata di Carnvevale
Luogo | Solduno |
Indirizzo / Via | Piazza a Solduno, Solduno |
Info | 0787135369 |
Età | Maggiorenni |
Carnevale organizzato dall'Unione Sportiva sabato 23 febbraio ore 10 aperitivo al "lavatoio", a seguire pranzo con risotto e luganighe al salone. Durante tutta la giornata giochi e musica in compagnia.
Luogo | Chironico - Lavatoio |
Indirizzo / Via | Chironico |
Info | 0793932839 |
Età | Per tutti |
La geologia quale risorsa e vettore per la comprensione del territorio ticinese.
Il Ticino è caratterizzato da rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche.
Dopo l’infarinatura di febbraio 2018 sulle formazioni geologiche a livello di crosta terrestre, il geologo Reto De Paoli ci offre una seconda conferenza, questa volta ristretta al Cantone Ticino sul quale accennerà anche di sfruttamenti geologici quali risorse economiche.
Viviamo in un territorio ricco in minerali e rocce, risorse che nel passato sono state sfruttate a scopi commerciali e che ora non lo sono più, come ad esempio gli scisti bituminosi del San Giorgio (unguento medicinale «Saurolo» della ditta Adroka) o le miniere d’oro di Sessa e risorse che ancora oggi vengono sfruttate, in massima parte come materiali edili; ne sono un esempio le cave ad estrazione lapidea.
Le nostre valli, e di riflesso la loro topografia, sono strettamente dipendenti dalla conformazione geologica, la morfologia delle quali può essere compresa attraverso la loro storia.
Luogo | Bibliomedia |
Indirizzo / Via | Via G. Lepori 9, Biasca, Biasca |
Età | Per tutti |
Le novità principali del 2019:
- giovedì 21 febbraio la serata del Picet, con maccheroni offerti e tanta musica con dj Ponci e Ruben
- Lotte-Riffa, nuova formula: ogni 10 biglietti della riffa istantanea, ricevi un biglietto della lotteria per vincere il super premio, la bicicletta elettrica. Vinci solo se ci sei!
- programma ricco di spettacoli e intrattenimenti
Vi aspettiamo presso il capannone al piazzale delle scuole elementari.
Ore 11.00 corteo con la Ganasa Band, partenza piazzale piscina Valgersa
Ore 11.45 sigla del Picet e distribuzione del brodino offerto dai regnanti
Ore 11.50 musica dal vivo con Annovazzi e le Guggen Ganasa Band e Fracassoi
Ore 12.30 pranzo con risotto e luganiga Fr. 5.- (offerto fino ai 12 anni)
Ore 13.45 spettacolo per grandi e piccini
Ore 14.40 foto ricordo con Re Picet e Regina Picetina
Ore 15.00 babydance delle damigelle
Ore 15.30 sfilata delle maschere con premiazione della più originale di ogni categoria
Ore 16.30 riconsegna chiavi all'Onorevole Sindaco
Ore 16.45 estrazione del super premio della Lotte-Riffa e chiacchierata finale
Luogo | Capannone piazzale delle scuole elementari |
Indirizzo / Via | Via delle Scuole , Savosa |
Info | 0765189699 |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
La 1a. Edizione del Concorso Regionale di Musica della Svizzera italiana si terrà sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019, presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano. Essa si rivolge ai giovani musicisti tra gli 8 e i 22 anni e coinvolge sia il canto che svariate discipline strumentali, in ambito classico e moderno. Le audizioni dei candidati saranno aperte al pubblico. Domenica 24 febbraio 2019 si terrà in Aula Magna, a partire dalle ore 17:00, la Serata di Premiazione (la cerimonia di chiusura con il concerto finale dei premiati). Tale serata è un evento pubblico e gratuito.
Per maggiori informazioni consultare il nostro sito www.crmsi.ch
Luogo | Conservatorio della Svizzera italiana |
Indirizzo / Via | Via Soldino 9, 6900 Lugano, Lugano |
Periodo | Dal 23.02.2019 al 24.02.2019 |
Giorni | Sa Do |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
BALLO LISCIO
Luogo | QUADRIFOGLIO |
Indirizzo / Via | Via Borromini 20, Mendrisio |
Care Buascine e Cari Buascini,
Siamo particolarmente felici di potervi invitare alla 49ma edizione del carnevale di vezia. Quest’anno abbiamo nuovamente il piacere di accogliervi nella palestra delle scuole elementari del nostro bel comune. visto il successo dell’anno scorso anche nel 2019 il carnevale si svolgerà su 2 giorni di grande festa e allegria. venerdì inizieremo con gli eventi dedicati ai nostri bambini. a inizio serata vi attendiamo per la raclette, a seguire la tombola con ricchissimi premi e balli per tutti. Il sabato ascolteremo la famosa guggen sbaodaurecc di piotta, prima di mangiare il nostro famoso e squisito risotto. La sfilata delle mascherine non potrà mancare. a seguire estrarremo i premi della nostra riffa, quest’anno i premi saranno particolarmente interessanti. Vi aspettiamo numerosi. parola d’ordine: tantissimo divertimento!
Luogo | Vezia |
Indirizzo / Via | Palestra scuola elementare, Vezia |
Periodo | Dal 22.02.2019 al 23.02.2019 |
Giorni | Ve Sa |
Info | 0797729247 |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
Nero-Bianco” di Paolo Di Capua e Antonio Tabet. Esposizione curata da Loredana Müller, presentaRosa Pierno, suoni in saladi Daniele Christen.
Inaugurazione alle ore 19, un’esposizione da non perdere: Antonio Tabet e Paolo Di Capua effettueranno un dialogo in Nero e Bianco fra bassorilievi e sculture. Una lirica logica anima il legno, che è il materiale in cui entrambi gli artisti hanno realizzato le loro opere, le quali creano uno spazio in cui, in un ovattato quanto misterioso silenzio, sensibilità e matematica s’incontrano senza contraddizioni.
Antonio Tabet, utilizzando linee rette e curve, attenendosi strettamente al colore originale del materiale (ocra o grigio/nero), combina gli elementi piani, che compone secondo gli incastri progettati, i quali gli consentono di ottenere oggetti volumetrici. Gli elementi appartengono a una serie chiusa, ove ciascun elemento deve essere montato esclusivamente in una predeterminata posizione. Le opere ci appaiono come forme del movimento. Movimenti mentali, percettivi, affettivi, ma anche paradossali, poiché il moto di queste opere è di fatto bloccato, la forma è compiuta, eppure alcune strutture sembrano ruotare affette da un moto vorticoso. Quello a cui Tabet cerca di dare forma, a partire da un elemento-costola tramite la rotazione, è una relazione con lo spazio, relazione che non si lascia pensare nella dimensione euclidea, ma in quella artistica. Nelle opere di Paolo Di Capua artista romano , troviamo una forte esigenza di ordine sistematico, riflessivo, strutturale. Lo sviluppo in serie è testimone di un processo in fieri dove si valutano i diversi effetti compositivi degli elementi scelti (quasi un abaco) nelle diverse relazioni che intrattengono, al fine di ottenerne valenze semantiche, oltre che iconiche, diverse. Tale operazione analitica sul linguaggio visivo ottiene, tramite, appunto, l’utilizzo dei singoli elementi aggregati, di volta in volta, in maniera diversa, l’articolazione di un sistema: tutta l’attenzione va alle relazioni interne che le unità stabiliscono nell’opera. Sul crinale formato dai versanti della coppia determinato/indeterminato si gioca l’invito al fruitore, chiamato a interpretare gli elementi assemblati in configurazioni diverse e lo svolgersi della serie “Ho messo bianco su bianco”. Ad areapangeart si susseguono, inoltre, i lunedì di programma: il 28 febbraio per gli incontri di “acquapoetica” condotti da Gilberto Isella sarà presente Rita Iacomino , poeta attiva a Roma . Seguiranno due concerti, il 18 marzo , Aska violinista giapponese suona con Carlos Buschini al basso elettrico . Il 1 aprile Daniel Christen , il quale ha generato i suoni in sala in dialogo con lle opere esposte, assieme a Santos S grò dedicheranno all’esposizione e al suo materiale, il legno, un concerto tra sintetizzatori e percussioni. Lunedì 8 aprile Werner Weick assieme a Andrea Andriotti presenterà un nuovo ciclo di suoi film "Apocalisse" e “La visione della fine" . Per concludere l'esposizione, gli artisti della mostra “Nero-Bianco” saranno nuovamente con noi, il 15 aprile , in una conferenza, moderati dalla storica dell'arte Rosa Pierno .
Per le serate è necessario prenotare dato il numero contenuto di posti ai numeri telefonici
0763380967 o 0918573979, oppure tramite un Email a loredanamuller@bluewin.ch
Antonio Tabet, nato nel 1935 .Dal1972 grafico a Milano (Unimark International, Pirelli)
1972-2000 direttore artistico della Banca del Gottardo (Lugano) Dal 2000 artista indipendente.
Paolo Di Capua, nato nel 1957. Dal 1976 al 1981 ha frequentato i Corsi di Architettura e Storia dell'Arte presso l'Università Nazionale della Sapienza ed il Corso dell'Istituto Europeo del Design a Roma. Nel 1985 si è diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. E’ stato allievo dello scultore Lorenzo Guerrini. Dal 1983 ha soggiornato a Pietrasanta dove ha realizzato parte delle sue opere in pietra. Dall'inizio degli anni '80 ha tenuto mostre personali e collettive in Italia, Spagna, Germania, Corea del sud, U.S.A. e Cina.
www.areapangeart.ch Ai Casgnò 11a - 6528 Camorino tel 0918573979-0763380967 loredanamuller@bluewin.ch
Luogo | Areapangeart centro culturale Camorino |
Indirizzo / Via | Ai Casgnò 11a 6528 Camorino-Bellinzona, Camorino |
Periodo | Dal 18.02.2019 al 15.04.2019 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 0918573979 |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
L'esposizione collettiva Temptation Blocker cercherà di sfuggire la tentazione sempre presente (almeno fuori dalle metropoli) di cadere nel gusto tradizionale e nel decorativo.
Temptation Blocker è un software che permette di sfuggire alle proprie ossessioni, bloccando visualizzazione e uso di ogni contenuto digitale ad esse riferibile, che si tratti di una celebrity, di un gioco, di un vizio e così via. Per noi una predisposizione culturale della provincia è esporre ciò che è atteso, consueto e non inusitato, per cui in questo show i sei artisti scelti, provenienti da ogni polo cardinale della Svizzera, cercheranno di stupire il pubblico e di colpire la percezione comune del buon gusto.
Le opere andranno da sculture e installazioni eterodosse – ambito che il curatore ama frequentare – a video di animazione (Bertold Stallmach), bassorilievi e opere bidimensionali, nel caso di Eric Philippoz, che realizzerà anche una performance nel corso dell’inaugurazione, la sera di venerdì 8 febbraio dalle ore 18 in poi, con ingresso libero.
I materiali impiegati saranno molteplici: dalle ceramiche che giocano a mimetizzarsi di Karin Kurzmeyer, ai funghi tropicali di Byron Gago, passando per i materiali poveri impiegati di norma da Valentina Minnig e per ciò con cui vorrà stupirci Tobias Madison, all’interno della sua vasta produzione.
Oggetti e linguaggi del consumo di massa saranno trasfigurati, senza temere esiti kitsch, e vi saranno contaminazioni con culture di paesi lontani e usi più vicini al mito, che al vero, come lo sciamanesimo. Ma anche immagini e costumi tradizionali della nostra Svizzera troveranno una rilettura pungente.
Questa volta la rada desidera offrire al pubblico qualcosa di fantasmagorico: una nuova interpretazione del grottesco e della visionarietà, tema frequente nella ricca produzione elvetica di arte, oggi.
Vi abbiamo tentato e volete venire a vedere la mostra?
Dopo la lunga serata inaugurale, essa sarà aperta dal giovedì al sabato dalle 14 alle 19, con ingresso libero, e su appuntamento tutti i giorni, anche festivi e durante il carnevale, in via della Morettina 2, a Locarno.
Per informazioni e appuntamenti: riccardo.lisi@larada.ch | +41 76 4391866 | +39 320 4866373.
Luogo | la rada |
Indirizzo / Via | via della Morettina 2, Locarno |
Periodo | Dal 08.02.2019 al 09.03.2019 |
Giorni | Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
“Da Magatti a Fra Roberto” inaugurazione della mostra d'opere d'arte dalla collezione comunale. Interventi di: Dr. Nicola Fattorini (capo Dicastero cultura), Avv. Luca Pagani (sindaco), Dalmazio Ambrosioni (scrittore e critico d'arte). Mostra a cura di Campi d'Arte, Balerna. Seguirà rinfresco.
La mostra sarà visibile fino al 24 febbraio. Me-do 14-18, con entrata gratuita.
Luogo | Sala del Torchio |
Indirizzo / Via | Via Carlo Silva 2, Balerna |
Periodo | Dal 02.02.2019 al 24.02.2019 |
Giorni | Me Gi Ve Sa Do |
Età | Per adulti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Percorriamo alcune tappe della nostra vita grazie a sollecitazione di scrittura mirate. Raccontiamoci con l’aiuto di simboli, icastica o letteratura, tessendo pazientemente la trama dell’io. Impariamo a riportare alla luce eventi o aspetti di noi e del nostro vissuto, che ci permettono di riappropriarci della nostra storia. Traduciamo su pagina ricordi, desideri, emozioni.
Sintonizziamoci sull’ascolto interiore e prestiamo attenzione alle storie degli altri. Condividendo gli scritti creiamo una dinamica di gruppo propizia all’esplorazione.
Un percorso senza affanni, con esercizi adatti anche a chi non ha mai scritto. Il programma è incentrato sui contenuti, non si apprendono tecniche di narrazione. La scrittura si fa strumento di sviluppo personale e di cura di sé.
Cinque incontri condotti da Manuela Bonfanti Bozzini e Daniela Abruzzi, esperte in metodologie autobiografiche alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (I)*.
Programma:
Un percorso di 15 ore, il sabato dalle ore 16.
Gruppo: dagli 8 ai 15 partecipanti. Non è richiesta alcuna competenza particolare in scrittura.
Iscrizioni: a liberaillibroserravalle@bluewin.ch entro il 15.12.2018 (iscrizioni accettate in ordine di arrivo).
Investimento: 270 Fr. Riduzione a partire da 10 partecipanti
Informazioni: sulla pagina www.fb.me/narrarsi
Materiale necessario: carta e penna.
*La Libera Università dell’Autobiografia (www.lua.it) è organismo di formazione per adulti riconosciuto dal Ministero Istruzione Università Ricerca italiano.
Luogo | la Soffitta del Libro |
Indirizzo / Via | ex casa comunale, Ludiano |
Periodo | Dal 26.01.2019 al 25.05.2019 |
Giorni | Sa |
Info | 0766791073 |
Prezzo | 270 CHF |
Età | Per adulti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Dall’8 dicembre 2018 al 31 marzo 2019
Sabato, domenica, festivi e vacanze scolastiche dalle ore 14°° alle 17°°
Eventualmente per scuole o gruppi su riservazione (076 412 30 81)
Nel gennaio 1667 le valli dell’alto Ticino furono devastate da terribili valanghe. A oltre 350 anni di distanza, la commemorazione di quei tragici eventi interroga sulle conseguenze dei fenomeni naturali e sul loro impatto materiale e culturale. L’esposizione porterà l’ospite a ripercorrere la storia delle valanghe in Ticino, l’evoluzione in materia di prevenzione e a riflettere sull’origine e l’estetica dei «paesaggi del rischio».
Mostra a cura di Mark Bertogliati e Jan Holenstein
Serata-evento
Venerdi 25 gennaio 2019 alle ore 20°°
buvette Centro Sportivo Lavizzara, Prato-Sornico
Presentazione del documentario “Le valanghe del 1867” di Mark Bertogliati
e Alberto Fumagalli con la presenza di Giaele Foresti Cavalli.
A seguire conferenza sulle valanghe tenuta dal geologo Giorgio Valenti.
Luogo | Prato Sornico |
Indirizzo / Via | Istituto Scolastico di Lavizzara, Prato-Sornico |
Periodo | Dal 08.12.2018 al 31.03.2019 |
Giorni | Sa Do |
Info | 076 412 30 81 |
Sito web | Vai al sito |