Cerca e trova immobili
FOCUS

Non ci sono più le mogli mormoni di una volta

Fra scambi di coppia, scandali, arresti (e gli eccessi con il botox e il gas esilarante) il reality “The Secret Life of Mormon Wives” ha fatto discutere, e spaccato l’America. Ecco perché.
Fra scambi di coppia, scandali, arresti (e gli eccessi con il botox e il gas esilarante) il reality “The Secret Life of Mormon Wives” ha fatto discutere, e spaccato l’America. Ecco perché.

A dispetto dell'immaginario comune che le vorrebbe vestite con semplicità e attorniate da una nidiate di figli, Taylor, Jen, Whitney si presentano casual e moderne, come delle ventenni dei giorni nostri, nonostante appartengano ad una delle comunità religiose più conservatrici del mondo, quella della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, meglio noti come mormoni.

Il reality “The Secret Life of Mormon Wives” - Sono le protagoniste, insieme ad altre cinque ragazze, del reality 'The Secret Life of Mormon Wives', ossia la vita segreta delle mogli mormoni, andato in onda lo scorso anno sulla rete Hulu con un immediato successo, tanto da programmare anche una seconda stagione.

Le otto ragazze protagoniste del reality facevano parte di un gruppo TikTok noto come #MomTok, nel quale le donne condividevano contenuti relativi alla propria vita familiare e lavorativa, con video sulla propria routine di bellezza e sessioni di danza, oltre ad accenni alla propria appartenenza alla comunità religiosa nello stato dello Utah.

Le quattro mamme che ne facevano parte, Taylor, Whitney, Mayci (fondatrice di una società che si occupa di alimenti per l'infanzia), e Mikayla sembravano molto legate e solidali fra loro fino a quando, nel 2022, Taylor Frankie Paul ha rivelato in diretta social che lei ed il marito Tate Paul stavano divorziando, e che tra le cause vi fosse la pratica del 'soft swinging' all'interno della comunità mormone.

La giovane ha raccontato che con tale termine si riferisce allo scambio di partner con altre coppie sposate all'interno della stessa comunità: una sorta di “tradizione” nel suo gruppo di amici mormoni dello Utah. La regola principale è che non ci debba essere un atto penetrativo, da qui l'aggettivo soft, a meno che i rispettivi partner non siano presenti nella stanza.

Imago/Zuma Press WireLe protagoniste del reality “The Secret Life of Mormon Wives”

Uno scambio di coppia “soft” - Come raccontato dalla Paul stessa «lo facevamo ogni tanto. Organizzavamo feste e alla fine della serata tutti quanti andavano a fare tutto questo. È successo diverse volte ma nessuno è stato forzato». La giovane ha poi confessato di aver trasgredito a tale regola avendo avuto dei rapporti intimi con il marito di un'altra donna, probabilmente lo stesso dal quale ha avuto un bambino nel 2024, e che alcune mamme del gruppo MomTok avessero partecipato a questi incontri scambisti.

Tale confessione ha avuto un effetto deflagrante all'interno del gruppo di amiche, a cui si erano aggiunte nel frattempo Jennifer, sposata con Zac, il cugino di Ben Affleck, Demi, Jessi e Layla, la donna più giovane di tutte e madre single di due figli, anche alla luce del fatto che per gli appartenenti alla comunità dei mormoni il matrimonio ha una valenza sacra ed eterna, e non solo non è contemplato il divorzio ma sono banditi i rapporti sessuali al di fuori del vincolo matrimoniale.

La pratica scambista e la comunità religiosa dei mormoni sembra quanto di più lontano possa esistere, ma le dichiarazioni di Taylor Paul hanno fatto luce su di una realtà tenuta nascosta per molto tempo. La donna ha infatti rivelato che «la maggioranza di MomTok» non ne fosse coinvolta lasciando così intendere che, al contrario, qualche membro del gruppo lo fosse.

Imago/Newscom/AdMediaTaylor Frankie Paul alla presentazione della seconda stagione del reality.

«Non ero l'unica, era una cosa di gruppo» - Intervista dal Time in merito alle proprie dichiarazioni Taylor ha voluto rimarcare il fatto che ci fossero «molte dita puntate su di me, come fossi l'unica a istigare e partecipare, e non so come ciò sia possibile. Non ero l'unica, era una cosa di gruppo. Ognuno ha preso le sue decisioni, siamo tutti adulti qui».

È proprio da queste rivelazioni, e dal loro effetto devastante per il gruppo di amiche, che prende il via il reality “Secret life of mormon wives” che racconta le vicende delle ragazze mormoni che raccolgono i cocci della propria amicizia e si trovano a vivere sotto la cappa del sospetto di aver partecipato a tale tipo di incontri sessuali.

In sostanza si fronteggiano due gruppi antagonisti: quello che appoggia Taylor Frankie Paul e quello antagonista che vede Whitney Leavitt, inizialmente scappata alle Hawaii per evitare il clamore della vicenda, rivendicare il ruolo di nuova leader del gruppo. Sulla Leavitt pesa il sospetto di essere una delle ragazze coinvolte nel mènage scambista, e ciò ha creato una frattura tra le due.

Un’immagine diversa dei mormoni - Per Jessi, una delle protagoniste del programma televisivo, si tratta del tentativo di mostrarsi «come ragazze normali, non persone che indossano strani berretti e sfornano torte come si potrebbe pensare» e di aiutare gli altri «a mettere in discussione la propria fede, e ad essere più onesti al riguardo. Ho ricevuto messaggi da parte di persone che si sono unite alla Chiesa proprio grazie a me».

Ciò che appare evidente è comunque la volontà del gruppo di donne di mostrarsi sotto una luce diversa e meno artefatta: «Online sembra che tutti siamo migliori amici, ma non è così» ha detto Whitney nel trailer del reality, mentre Demi e Mikayla hanno dichiarato che desiderano che ai telespettatori «arrivino le cose dure e dolorose che stiamo attraversando», mostrando un modo diverso di vivere la propria appartenenza religiosa.

Imago/Newsco/AdMediaIl cast femminile a bordo di un bus promozionale, a Los Angeles.

Lo scandalo dell’arresto di Taylor - Nel febbraio del 2023, ad esempio, sempre Taylor Frankie Paul è stata arrestata con l'accusa di aggressione e violenza domestica, avendo scagliato una sedia di ferro addosso all'ex compagno Dakota ma ferendo il figlio piccolo, e la cosa ha avuto chiaramente ulteriori ripercussioni nelle dinamiche di gruppo. Paradossalmente, poi, questo nuovo scandalo ha un po' allontanato la donna dal suo gruppo di amiche ma le ha fatto guadagnare un gran numero di follower.

Le protagoniste del reality show parlano di sesso, fanno uso di alcol e adottano comportamenti non certo in linea con i dettami della comunità religiosa a cui appartengono. In una scena del reality si vede Whitney Leavitt concludere un accordo commerciale del valore di oltre venti mila dollari con una società di vibratori, e mostrare i prodotti che sponsorizza alle altre mamme mentre, in un'altra occasione, le ragazze partecipano ad un incontro con una persona che si è sottoposta a laboplastica, disegnando le proprie vagine ideali e sorseggiando dei cocktail dai nomi evocativi come “labia-licious”.

IMAGO / GRANGER Historical Picture ArchiveUn'incisione del 1875 che raffigura un uomo mormone che conduce in casa la sua quinta moglie. Per alcune particolari comunità mormoni la poligamia è rimasta a lungo accettata.

Verità o spettacolo costruito? - Niente di male, ovviamente, ma tutto sembra troppo studiato a favore di telecamere per apparire totalmente veritiero. Come raccontato dalla Paul al Time: «C'è questo stigma che tutti i mormoni dovrebbero vivere allo stesso modo ma il fulcro del nostro spettacolo è mostrare che esistono molti modi per vivere come mormoni».

Davanti a questa tanto decantata voglia di verità c'è, infatti, chi storce il naso e parla di uno show costruito ad arte dove l'essere mormoni viene strumentalizzato unicamente per attirare altri follower all'interno del gruppo MomTok. Secondo la rivista statunitense Volture, ad esempio, «MomTok è solo una bugia, un hastag su TikTok (…) è reale solo nella misura in cui le mogli mormoni fingono che lo sia. Si tratta di un gruppo mormone, ma dove si parla di emancipazione femminile e ruoli di genere il tutto collegato con una deliziosa superficialità».

Secondo il magazine si tratta di un tentativo «costruito ad arte di dare della fede mormone una visione più moderna e progressista, ma le rivoluzioni compiute da queste donne consistono solo nello sbandierare la propria libertà sessuale e vivere di scandali e pettegolezzi».

Insomma, come scritto sul Corriere della Sera «chi guarda la serie per scoprire qualcosa di più sulla 'vita segreta delle mogli mormoni' rimarrà deluso: scoprirà soltanto che la loro religione vieta il consumo di alcol, ma in compenso partecipano tutte insieme alle sedute di botox per sballarsi con il gas esilarante».



Appendice 1

Gallery


Imago/Newsco/AdMediaIl cast femminile a bordo di un bus promozionale, a Los Angeles.

Imago/Zuma Press WireLe protagoniste del reality “The Secret Life of Mormon Wives”

Imago/Newscom/AdMediaTaylor Frankie Paul alla presentazione della seconda stagione del reality.

IMAGO / GRANGER Historical Picture ArchiveUn'incisione del 1875 che raffigura un uomo mormone che conduce in casa la sua quinta moglie. Per alcune particolari comunità mormoni la poligamia è rimasta a lungo accettata.

ULTIME NOTIZIE FOCUS