Cerca e trova immobili
FOCUS

La cartolina che ti arriva dalla fine del mondo

Dall'ufficio subacqueo alle Galapagos fino alla posta di Babbo Natale: quando spedire una lettera diventa un'avventura.
Dall'ufficio subacqueo alle Galapagos fino alla posta di Babbo Natale: quando spedire una lettera diventa un'avventura.

“Caro amico di penna, come stai?”. Quante volte abbiamo sorriso, vedendo Charlie Brown che tentava di fermare su carta i propri strampalati pensieri diretti ad un bambino mai conosciuto. Lo stesso è sicuramente capitato a molti di noi, in un tempo in cui ancora si scrivevano lettere. Le email, con la loro impagabile velocità, hanno un po' ucciso il mondo della carta e penna, sostituendo, con l'avviso di notifica, l'emozione di trovare nella propria cassetta della posta una lettera indirizzata proprio a noi. La tecnologia va avanti, sostituendo vecchie abitudini che sembravano ormai sedimentate, come quella, appunto, di inviare per posta lunghe lettere o cartoline dai posti di villeggiatura. Eppure, ci sono degli uffici postali che, in virtù della loro stranezza, resistono alla scomparsa di queste consuetudini.

In giro per il mondo ci sono uffici postali ben diversi da quelli anonimi che siamo abituati a vedere nelle nostre città, ma che si trovano isolati in mezzo al mare, se non in fondo ad esso, o vicini a dei vulcani ancora attivi. Il mondo, è proprio vero, riserva sempre delle sorprese da scoprire, proprio come imbattersi in un ufficio postale dove meno ci si aspetterebbe di trovarne uno.

www.vanuatupost.vu

La posta arriva sott'acqua - Tra gli uffici postali situati nei luoghi più inusuali non può non citarsi quello di Vanuatu, un arcipelago composto da ottantatré isole nel Sud Pacifico, che, a dispetto di quel che ci si aspetterebbe, non si trova su di una paradisiaca spiaggia tropicale ma sott'acqua. Si tratta del primo ufficio subacqueo al mondo. Aperto il 30 giugno del 2003 nella riserva di Hideaway Island, un atollo tropicale circondato da barriere coralline pressoché intatte, si trova a circa tre metri sotto la superficie marina, e non sono pochi i subacquei o gli amanti dello snorkeling che usufruiscono del servizio, spedendo delle speciali cartoline impermeabili. Lo staff è composto da esperti sub, e l'apertura dell'ufficio, operante per un'ora al giorno, viene segnalato da una bandiera issata su di un galleggiante ben visibile dalla spiaggia antistante. I turisti curiosi, ma non esperti nuotatori, possono invece affidare le proprie cartoline ad un assistente preposto al servizio che le imbucherà per loro conto nell'ufficio postale subacqueo. Quello di Vanuatu è stato il primo, ma non è l'unico ufficio postale subacqueo esistente al mondo.

La cassetta postale subacquea - Al largo della costa di Susami, nella prefettura di Wakayama, in Giappone, ne esiste un altro a dieci metri di profondità che riceve migliaia di lettere al giorno. Trattasi della cassetta postale posta più in profondità al mondo, e sembra che sia stato aperto in occasione di una fiera cittadina grazie all'idea dell'allora direttore delle Poste della città, Toshiko Marsumoto, per sensibilizzare le persone sulle condizioni ambientali della baia di Susami. Successivamente la cassetta postale subacquea è divenuta sempre più importante e, in tanti anni di attività, moltissime persone sono state attirate dalla sua particolarità e spinte ad imbucare delle cartoline impermeabili, vergate con uno speciale inchiostro indelebile, che si possono acquistare nei negozi della città nipponica.

ImagoL'ufficio postale della città di Srinagar

La Posta subacquea ma all'asciutto - Anche la Norvegia ha il suo ufficio postale subacqueo e si trova a Risør, una piccola città nella costa meridionale del Paese scandinavo. Essendo munito di una struttura chiusa, costruita in fibra di vetro e riempita d'aria, quello di Risør ha la particolarità di essere l'unico ufficio postale subacqueo in cui si opera all'asciutto. Ideato dal locale club di attività subacquea, l'ufficio norvegese è stato aperto nel giugno del 2004 e posto a quattro metri di profondità accanto ad un molo progettato per l'attracco delle navi e sul quale sorge anche l'acquario locale. Dopo un inizio entusiasmante, a causa degli ingenti costi di manutenzione, venne decisa la sua chiusura nel 2011, ma il sostegno dell'ente del Turismo e di diverse imprese locali convinsero molti appassionati di immersioni a continuare l'attività.

La Posta sulla casa galleggiante - Non si trova sott'acqua, ma galleggia nelle acque del lago Dal, l'ufficio postale della città di Srinagar, nello Stato del Jammu e Kashmir. Tale ufficio postale si trova su di una caratteristica casa galleggiante e offre agli abitanti del posto, e ai tanti turisti che vi si recano per imbucare le proprie cartoline, una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Tale ufficio galleggiante, inoltre, oltre che per i servizi postali, è noto anche come museo dell'epoca coloniale e negozio di souvenir.

La Posta nel vulcano - Se aprire un ufficio postale sott'acqua può sembrare una stramberia parecchio rischiosa, che dire di quelli aperti vicino al cratere di un vulcano? Nell'isola vulcanica di Aogashima, a oltre trecento chilometri a sud di Tokyo, vi è un ufficio postale tutt'ora operativo. Tutto il territorio dell'isola, abitato da poco più di duecento persone, è costituito da un cratere vulcanico, con all'interno un vulcano più piccolo. L'ultima eruzione risale al 1785, e dal 2007 l'isola è provvista di un sistema di monitoraggio dell'attività sismica. Anche nella già citata isola di Vanuatu, oltre all'ufficio subacqueo ve ne è uno posto vicino al bordo del cratere del Monte Yasur, un vulcano ancora attivo che si stima erutti dieci o venti volte ogni ora, e le cui esplosioni riversano lava incandescente a diversi metri d'altezza. A proposito di grandi altezze non si può non citare quello di Hikkim, nel distretto di Spiti, in India, noto per essere l'ufficio postale posto più in alto al mondo. Si trova, infatti, ad oltre quattro mila metri sul livello del mare, ed è stato aperto nel 1983 e progettato come una grande cassetta delle lettere di colore rosso.

ImagoLa Posta nel Vulcano sull'isola di Vanuatu

Alla fine del mondo - L'elenco degli uffici postali situati in luoghi veramente inusuali potrebbe continuare citando quelli che sono operativi in Antartide o, all'estremo opposto, al Polo Nord. A Port Lockray, sull'isola di Goudier in Antartide, ex base militare britannica ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, e poi centro di ricerca scientifica, nel 1996 è stato aperto al pubblico il Port Lockray Post Office and Museum che opera solo nei mesi estivi con del personale stagionale. Migliaia di turisti si spingono fino a questo ufficio per spedire delle lettere che, pur impiegandoci molte settimane ad arrivare a destinazione, provengono da un luogo veramente suggestivo. Tale ufficio postale è noto anche come il Penguin Post, perché si trova circondato da una numerosa colonia di pinguini di Gentoo. L'ufficio postale più a nord, invece, è stato per molto tempo quello di Ny-Alesund, nelle isole Svalbard, popolate per lo più da ricercatori scientifici. Anche se non è più ufficialmente in funzione, sostituito dal Kongsfjordbutikken, i turisti possono comunque visitarlo ed usare i francobolli ed i timbri lasciati al suo interno che però non hanno una valenza ufficiale.

L'Ufficio postale di babbo Natale - Parlando di Circolo Polare Artico e uffici postali non si può non menzionare quello di Babbo Natale, a Rovaniemi nella Lapponia finlandese. Si stima che dal 1985, anno di apertura, ad oggi l'ufficio abbia ricevuto più di diciassette milioni di lettere. Tutti i pacchi e le lettere provenienti dall'ufficio di Babbo Natale riportano un timbro speciale, con l'effige del noto signore dalla barba bianca, e sono regolarmente affrancati.

ImagoIl Penguin Post sull'isola di Goudier in Antartide

Lettere nella botte e posta a dorso di mulo - Vi sono uffici postali, poi, che non sono neanche dei veri uffici, ma una semplice cassetta di legno o una botte, in una terra desertica o su un'isola vulcanica. Proprio a Floreana, nell'arcipelago vulcanico delle Galapagos, vi si trova uno degli uffici postali più antichi del mondo che, di fatto, si compone di una vecchia botte usata come cassetta delle lettere. La botte era già in uso nel XVIII secolo quando, dei marinai delle baleniere che vi transitavano, per vincere la nostalgia di casa, decisero di ergere una botte sull'isola di Floreana, affidando le proprie lettere ai marinai che sarebbero sbarcati dopo di loro. Tale ingegnoso sistema venne citato per la prima volta in un resoconto di viaggio del 1813 e, a distanza di tanti secoli, continua ad essere operativo: i turisti, come i marinai del passato, possono controllare gli indirizzi dei destinatari delle lettere lasciate al suo interno per spedirle o consegnarle a mano, nel caso di trattasse di un posto vicino al loro luogo di provenienza. L'ufficio postale di Supai, nel villaggio di Havasupai, i cui abitanti sono meno di cinquecento, nel Grand Canyon in Arizona, è uno dei più isolati e remoti al mondo. E' raggiungibile solo a piedi, dato che non esistono delle strade percorribili che vi arrivino, e la posta, oltre che una serie di necessarie provviste, viene portata e consegnata a dorso di muli, dopo aver percorso un sentiero lungo oltre dodici chilometri. Un'atmosfera molto vecchio West.

Insomma, sembra proprio che non vi sia un posto al mondo in cui non sia possibile fare arrivare una cartolina ai propri cari. Persino nello Spazio possono essere inviate delle lettere, e ciò da quando, nel 2021, la China Post, in collaborazione con la China Space Administration, ha dato il via ad un servizio di posta spaziale che consente di spedire delle cartoline, scritte a mano e poi scansionate elettronicamente, sulla Stazione spaziale cinese.
L'invito è quindi quello di riscoprire il fascino di scrivere a mano delle lettere o delle cartoline, e spedirle a chi amiamo, fosse anche dall'anonimo ufficio postale sotto casa.

DepositL'ufficio postale tra i pinguini a Port Lockroy


Appendice 1

Gallery


www.vanuatupost.vu

ImagoIl Penguin Post sull'isola di Goudier in Antartide

ImagoLa Posta nel Vulcano sull'isola di Vanuatu

ImagoL'ufficio postale della città di Srinagar

ImagoL'ufficio postale della città di Srinagar

DepositL'ufficio postale tra i pinguini a Port Lockroy

ULTIME NOTIZIE FOCUS