Misogino, violento e affamato di soldi. Giovani svizzeri ammaliati da Andrew Tate, "il vincente"

L'influenza di Andrew Tate sugli adolescenti: mascolinità tossica, guadagni facili e comunità online. Tra i follower anche molti ragazzi svizzeri
Nel suo portale The Real World, Andrew Tate si definisce “un feroce mix di origini afroamericane e inglesi” che “ha preso la vita per le corna” diventando “una forza inarrestabile, un campione innegabile”. L'invito esplicito alla sua community è quella di “unirsi al viaggio abbracciando l'eredità ed il potere di un vero campione del mondo”. Di Andrew Tate ce ne siamo già occupati lo scorso anno mettendo in evidenza le tante contraddizioni, ed i guai giudiziari, di un personaggio pubblico tra i più contestati, ma al contempo ammirati, nel mondo dei social media, con milioni di follower che seguono le sue tante attività e ritengono di poter migliorare la propria vita seguendo il suo esempio.

Spavaldo ed aggressivo, la carta vincente - Nato a Washington trentanove anni fa, dallo statunitense Emory Andrew Tate Jr, sergente dell'aeronautica e campione di scacchi, e dall'inglese Eileen Ashleigh, Andrew Tate III ha intrapreso la carriera del kickboxer divenendo per quattro volte campione mondiale Iska in due classi di peso, con un record di settantasei vittorie su ottantacinque incontri disputati. Tate si è imposto all'attenzione mediatica per il suo stile comunicativo spavaldo ed aggressivo e condividendo sui propri profili social messaggi che inneggiano ad una mascolinità tossica e ad un modello di uomo vincente, ricco e sessualmente desiderabile.
Misogino e stupratore - Autodefinitosi 'misogino', nel 2016, è stato allontanato dal programma televisivo 'Big Brother' a causa di un video in cui lo si vedeva aggredire una donna, e più volte ha tacciato il genere femminile di pigrizia e mancanza di indipendenza, oltre ad aver affermato a più riprese che “le donne devono assumersi la responsabilità per le aggressioni sessuali ai loro danni”. Accusato, nel 2022, insieme al fratello Tristan, di traffico di esseri umani e stupro, è stato estradato dalla Romania, nazione nella quale si era trasferito, in Gran Bretagna quale indagato in un altro filone di indagini per stupro e traffico sessuale, e dove pende, a loro carico, anche un'accusa di evasione fiscale per oltre 21 milioni di sterline. Nel febbraio del 2025, grazie alle pressioni esercitate dall'amministrazione Trump, Tate è stato rimpatriato su un jet privato negli Stati Uniti in attesa di subire un procedimento penale anche lì.

Follower affamati di soldi - I tanti guai giudiziari non hanno scalfito la popolarità di Tate che nel suo portale The Real World, come visto, promette di migliorare l'esistenza di tutti coloro che si vorranno affidare ai suoi consigli e ad un suo staff di personal trainer ed esperti di finanza. “Fare soldi è una abilità. Ti insegneremo come padroneggiarlo”, è il moto della community, acquisendo competenze su come investire al meglio nelle criptovalute ed allargando il proprio seguito sui social media grazie “all'arte di vendere con le parole”. A riprova dell'alto gradimento riscosso dal programma presso il proprio pubblico, vengono condivise una serie di interviste fatte a chi dice di aver iniziato a guadagnare migliaia di dollari grazie a Tate. Sul portale citato viene raccontato di come il quindicenne Alex abbia guadagnato settantacinque mila euro “utilizzando le risorse messe a sua disposizione(...)e ora aiuta i giovani a superare la pigrizia condividendo il suo viaggio di successo nel copywriting”, mentre la trentaquattrenne Mina, dopo aver seguito l'esempio illuminato del fidanzato, ha deciso di unirsi anche lei alla community di Tate guadagnando “due mila dollari al mese grazie alle lezioni che ha imparato al Content Creation Campus”.
Giovani svizzeri affascinati da Andrew Tate - Nonostante quindi non ci sia analisi sociologica sugli incel, gli uomini che odiano le donne colpevolizzandole per la propria infelicità, che non riconduca il fenomeno ad Andrew Tate, e nonostante il fatto che il suo nome sia stato citato anche in Adolescence, la serie tv che ha fatto scuola, a proposito della deriva misogina del giovane protagonista, la fama di questo controverso influencer continua a crescere, in particolar modo presso i più giovani. I Paesi anglosassoni sono maggiormente colpiti da tale fenomeno, ma l'influenza di Tate riguarda gli adolescenti di moltissimi Paesi occidentali, e non solo, non ultima la Svizzera. Come riferito recentemente dalla Sonntags Zeitung, un team di giornalisti che fanno parte del gruppo Tamedia ha trascorso molti mesi ad analizzare il fascino che il personaggio Andrew Tate esercita sui giovani, ed il contenuto del suo portale dove “fino a 100.000 di loro, molti dei quali minorenni, si collegano contemporaneamente, da tutto il mondo, compresa la Svizzera”.

Guadagno, ergo sum - “Ho diciotto anni e ho abbandonato la scuola e il lavoro. Mi costringo a guadagnare soldi 24 ore su 24, e li spendo come se già li avessi (…) mi sento sempre una merda perché non sono ancora pronto. La rabbia mia scorre nelle vene 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fanculo, sii un uomo”. Così scrive uno studente svizzero di The Real World ed esprime chiaramente tutta la carica di frustrazione di un diciottenne al quale viene promesso di poter diventare ricco e famoso seguendo una manciata di corsi online. La ricerca della ricchezza e del miglioramento del proprio fisico sono i punti cardine per gli appartenenti a questa community che vedono in Tate l'emblema del maschio Alfa che ha successo e donne a volontà grazie al suo stile di vita spericolato e provocatorio.
Disciplina, palestra e la Bibbia - Secondo il team di ricercatori di Tamedia, il portale di Tate fa leva su pochi ma fondamentali punti che vengono posti come obiettivi per poter vivere una vita di successo. In primo luogo viene richiesta una totale dedizione alla causa, lo spingersi oltre i limiti che poter effettuare quel cambiamento tanto agognato. A questo proposito, uno dei giovani svizzeri intervistati racconta di alzarsi alle cinque di mattina e di seguire una intensa routine quotidiana che comprende la lettura di libri motivazionali e la Bibbia, e una serie di duri allenamenti, prima di andare al lavoro alle 7.30, per poi continuare con altri allenamenti e almeno due ore di lezioni di Tate online. La ferrea disciplina è vista come un valore aggiunto del gruppo che si differenzia proprio per la capacità di concentrazione dei suoi membri, anche se sulla piattaforma c'è chi confessa di sentirsi troppo stanco e sotto pressione. Il secondo obiettivo è quello di arricchirsi velocemente seguendo i corsi di Tate che, a fronte di un investimento iniziale di trecento franchi promette, entro pochi mesi, guadagni a cinque zeri. I 'professori' ingaggiati da Tate si presentano come dei vincenti che sfoggiano orologi di lusso e bevono whisky, diventando per questi giovani “dei modelli perché hanno ottenuto qualcosa nella vita”.

Fratellanza tra uomini - Il terzo punto è la fratellanza tra i partecipanti alla community nella quale, secondo un sedicenne svizzero ribattezzato Luan, “ci si sostiene a vicenda ma non ci si lamenta mai e non si adotta una mentalità da vittima”. A fronte di messaggi contenenti delle richieste di aiuto di giovani uomini che confessano di avere problemi personali ed economici, la risposta classica è quella di non ragionare da falliti e darsi da fare, anche perché “le donne agiscono in modo egoistico e cercano la propria felicità”. Tale concetto viene ribadito più volte, e procede di pari passi con la cura della propria mascolinità che viene intesa come la capacità di un uomo di dominare la donna e concederle, al massimo, qualche beneficio economico “a fronte della cura della casa e dell'amore”, come scritto da un diciottenne sulla piattaforma.
Pistole e coltelli, il fascino sui giovani svizzeri - Ciò che, infine, piace di Andrew Tate è lo stile divisorio, tanto che viene professata la regola che più ci si esprime in maniera radicale tanto più si risulterà convincenti. Tra gli ammiratori di Tate anche le dichiarazioni più sconcertanti vengono intese come “provocatorie o ironiche”, e raramente i giovani follower si soffermano sul messaggio violento e misogino dell'influencer. Sono convinti che si tratti di una sorta di strategia di marketing, un modo per risultare più popolari, anche quando c'è chi si fa fotografare con una pistola in una mano ed un coltello in un altra ringraziando “le leggi sulle armi in Svizzera che rendono facile l'acquisto di armi da fuoco”. Questa sorta di negazione o noncuranza verso il lato più violento e misogino di Tate è stato evidenziato da molti giornalisti che si sono occupati del tema, come Freddie Feltham che, sul Guardian, scrive che “molti giovani possono riprodurre ciò che vedono online senza riconoscere il danno che ciò comporta”. Secondo il giornalista britannico, Tate propone il ritorno ad una “età dell'oro” in cui gli uomini dominavano la società grazie alla propria ricchezza con una fondamentale novità: quella di far credere ai più giovani di poter diventare anche loro come il proprio modello di riferimento .

La colpa - La pericolosità di Tate è quella di far leva sulle insicurezze di giovani uomini che si vedono storditi da messaggi contraddittori, e in balia di una società che li vorrebbe evoluti ed empatici, ma poi li abbandona ai propri problemi, personali ed economici. In questo vuoto sociale, personaggi come Adrew Tate hanno vita facile nel conquistare la fiducia di chi, per la fragilità dovuta alla giovane età, si sente confortato dall'essere accolto in una comunità dove gli viene detto come vivere e ragionare. Oltre a criticare in maniera sterile tali tipi di influencer bisognerebbe che la società civile, e le famiglie, si interrogassero su quali possano essere i motivi che spingono così tanti giovani ad aderire a modelli di vita distruttivi e ad adottare un atteggiamento critico e costruttivo perché ciò non accada.
Appendice 1
Gallery





