Cerca e trova immobili

SVIZZERAOnline andiamo alla grande, ma non sappiamo venderci: «Vergogna»

16.11.17 - 06:06
Il 90% compra, ma neanche il 6% delle aziende ha uno shop su internet, «in Ticino anche meno. Dov'è la formazione? Dove sono le istituzioni? Così perdiamo un mercato 50 volte più grande»
FOTOLIA
Online andiamo alla grande, ma non sappiamo venderci: «Vergogna»
Il 90% compra, ma neanche il 6% delle aziende ha uno shop su internet, «in Ticino anche meno. Dov'è la formazione? Dove sono le istituzioni? Così perdiamo un mercato 50 volte più grande»

LUGANO - Un nuovo incremento del 6%: pare proprio che i consumatori svizzeri, già leader in Europa nell'e-commerce, non vogliano smettere di crescere. Ormai il 90% di chi naviga sul web compra online, circa 4,8 milioni di persone secondo i dati che NetComm Suisse si appresta a pubblicare oggi. La nicchia è da tempo abbandonata, lo shopping virtuale ha un ruolo da protagonista negli acquisti elvetici, ma «sia la domanda sia i consumi continuano a salire». Eppure è un altro, oggi, il dato su cui oggi soffermarsi, e davvero poco lusinghiero: neanche il 6% delle aziende elvetiche è attrezzato per vendere online. «E in Ticino la percentuale è ancora più bassa».

Il prezzo anzitutto: lo confrontiamo mentre ancora siamo in negozio - Come questo si traduca, è scontato: compriamo all'estero, non per scelta ma in primis perché qui un'offerta adeguata non esiste. È vero che, ammette il direttore di Netcomm Suisse Carlo Terreni, se anche la proposta si allargasse, non necessariamente i flussi si sposterebbero da oltreconfine verso la Svizzera, visto che «le ragioni principali per cui si compra fuori sono il desiderio di un prezzo migliore» e non a caso «la linea tra store fisico e online è sempre più sfocata: 1,6 milioni di persone confrontano i prezzi con lo smartphone addirittura mentre si trovano in negozio». 

Compriamo tanta moda, ma spendiamo di più per i viaggi - Il secondo motivo, però, è la «migliore disponibilità di prodotti». Moda innanzitutto, che si prende il 60% degli e-shoppers per una spesa procapite di 654 franchi; seguono trasporti e vacanze, 1'911 franchi. Popolari anche libri e tecnologia, così come prodotti di bellezza, 26%. Quanto a importi, vengono però superati da casalinghi (674 franchi) e cibo e bevande (628 franchi).

Acquistiamo su siti tedeschi, francesi, cinesi - Cercati all'estero, un po' con la complicità del cambio, un po' per la colpevole penuria elvetica, che ormai ha convinto la gente a non guardarsi neanche più intorno e in casa, ma a rivolgersi direttamente a siti stranieri. Così si compra per lo più, nell'ordine, dai retailer online della Germania, della Francia, della Cina.

Ma loro vorrebbero acquistare da noi - Se non vuol essere un rimprovero, certo dev'essere una sfida per le aziende elvetiche, chiamate a rimboccarsi le maniche per sfruttare un potenziale enorme. Non solo in patria, dove si tratta di recuperarlo e dirottarlo verso se stessi, ma nel mondo, dove la voglia e la domanda c'è ed è grande. Il cosiddetto Swiss factor, che si consolida grazie all'ottima reputazione per «qualità, sicurezza nelle transazioni e fiducia nel sistema bancario, tempi veloci di consegna», fa sì che il «25% dei tedeschi comprerebbe da uno shop online con base in Svizzera, il 24% di italiani e il 23% di spagnoli». E le percentuali salgono fuori dal continente: 34% a New York, 33% a Shangai, 28% a Mosca e San Pietroburgo, per un totale di 36,5 milioni di acquirenti potenziali in Europa e 235 milioni nel mondo, idealmente pari a «un mercato 50 volte grande quello domestico attuale». 

Tante start-up, ma l'ecommerce resta un mistero - Un'opportunità da raccogliere in fretta, se non si vuole essere tagliati fuori. Ticino particolarmente a rischio, poiché ancora più indietro di altre regioni. «Seppur vi sia gran dinamismo a livello di start-up, le imprese faticano a capire l'ecommerce - riflette Terreni - È un problema che non riguarda solo i piccoli: coinvolge anche le grosse aziende».

Google in Ticino a insegnarci come fare: «Che vergogna» - Chi è causa del suo mal pianga se stesso? Può essere, ma la colpa non è tanto degli imprenditori, conclude e accusa Terreni, quanto di «istituzioni, università, Cantone, che non fanno abbastanza nell'ambito della formazione. È ora che si sveglino: si parla tanto di disoccupzione, ma la verità è che abbiamo la possibilità di far lavorare i giovani e non la cogliamo. Non può essere e non sarà Google a risolvere la situazione e il problema della mancanza di competenza digitale. Il fatto che martedì sarà a Manno a offrire una giornata di formazione alle imprese locali non è un successo, ma una vergogna. È la riprova di un vuoto cosmico nella formazione digitale». 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

gmogi 6 anni fa su tio
ottimo, ma non riesco a trovare dove esattamente ci sarà la giornata formativa.
NOTIZIE PIÙ LETTE