CANTONE - In piena campagna elettorale, hanno fatto storcere qualche naso i dati eccezionalmente positivi pubblicati questa mattina dalla Polizia cantonale. In pratica tutti i tipi di reato - dai furti alle infrazioni stradali - sarebbero in calo dal 2011: ossia dall'inizio del mandato di Norman Gobbi alla guida del Dipartimento istituzioni.
In una conferenza stampa svoltasi stamani, lo stesso consigliere di Stato ha sottolineato la"coincidenza" attribuendone il merito a Matteo Cocchi, nominato comandante della polizia da Gobbi appunto nel 2011 (e presente all'evento).
Non l'ha presa bene il predecessore di Gobbi, il Ppd Luigi Pedrazzini che, al telefono con tio/20minuti, mette i puntini sulle i. «Il Ticino era sicuro anche prima» afferma l'ex direttore del Dipartimento istituzioni. «Non ha senso tirare una riga tra un"prima" e un"dopo". Se le cose vanno bene me ne felicito, ma dei miglioramenti dal punto di vista della sicurezza erano visibili ben prima del mandato di Gobbi».
Il riferimento in particolare, precisa Pedrazzini, «è alla riforma del sistema di comando e dei rapporti con le polizie comunali, progetti strategici che erano partiti prima del 2011 e che, evidentemente, hanno poi dato i loro risultati».
Ma guarda un pò, il Gigio non sa fat^r altro che starnazzare a 360 gradi
Ma si, siete e siete stati tutti bravissimi...
La diminuzione dei reati si riscontra in tutta la Svizzera anche dove non ci sono leghisti alla testa della polizia. Quella di Gobbi è una becera propaganda elettorale. Un po' come io dicessi che siccome l'emergenza climatica è aumentata dal 2011 nel mondo intero, la colpa è dei consiglieri di Stato leghisti che hanno diretto il Dipartimento del territorio. Demenziale.
Provocazione pré elettorale inutile. PEDRAZZINI si goda la pensione e si tolga da ogni impegno pubblico che ne guadagna
Ora l’insicurezza la porta la polizia che si nascondono come ladri e mettono radar nei posti piú improbabili pur di far cassetta;-)
Ben la polizia non è solo radar! Chi ha votato via sicura e tutte le sue leggi?
Caro Gigio, devi capire che Gobbi deve dare qualcosa da bere al proprio elettorato assetato di dogmi
Cos'è cambiato con Gobbi? Costi triplicati e inutile isteria antistranieri. Certo che per farci rimpiangere il Gigio ce ne vuole...
Solo prima ...
Meglio il Ticino di prima che quello poliziesco di Gobbi...
Giusto!!!
Se vogliamo cercare di capire se Gobbi ha fatto un lavoro migliore del suo predecessore dovremmo andare a vedere il trend a livello svizzero e vedere se il miglioramento è solo un Ticino o se è generalizzato. Io personalmente ritengo il cantone un luogo sicuro, come lo era anche in passato. Sinceramente credo che la sicurezza in senso stretto non sia mai stato un problema. Ciò che fa paura sono altre cose, come per esempio le confondono generali di lavoro, il traffico, l’ambiente. Diciamo che personalmente temo molto di più per la mia sicurezza economica e per il mio benessere psicofisico piuttosto che per la mia integrità fisica o per eventuali danni patrimoniali generati da reati.
Sembrerebbe di stare a orecchiare in una scuola dell’infanzia. Io sono più bravo di te. Ma ieri il più bravo ero io. Sconcertante è il confronto tra un ex consigliere di Stato già direttore del dipartimento e il direttore in carica che sarà rieletto per il prossimo quadriennio, rigorosamente confrontati con i numeri della statistica. Signori, fuori dalle formalità ministeriali per 350 mila abitanti, sussiste la necessità di ordine pubblico. Oggi, come ieri. Vero, siamo in campagna elettorale, ma il carnevale è finito.
Il Ticino era più sicuro prima ... almeno non rischiavi di incontrare ad ogni angolo flotte di polotti ansiosi di darti una multa...
parlassimo degli ultimi 20 anni non credo che ora sia meglio di allora quando nemmeno chiudevi a chiave..dai su , perché non lavorate e basta invece di dover sempre dire quanto siete bravi...