
LUGANO - Che fine faranno i grandi eventi di richiamo a bordo del Ceresio? È quanto chiede un’interpellanza inoltrata questa mattina al Municipio di Lugano da Tiziano Galeazzi e cofirmatari (UDC, PPD+GG e Lega), che punta il bersaglio in particolare sulla questione X-Cat, che nel 2016 portò in città oltre 30mila persone.
«Se per la Formula E oramai il “tram-treno” è passato, non si capisce come il Municipio non abbia ritenuto di dover e poter portare nuovamente un evento di richiamo internazionale come l’X-Cat» (che quest’anno approderà invece sulle rive del Lago Maggiore a Stresa), scrivono i firmatari, chiedendo in particolare se la strategia del Municipio riguardante gli eventi di portata nazionale ed internazionale a Lugano sia stata cambiata.
E proprio a tal proposito - considerato che l’evento X-Cat è stato certificato come un “CO2 Neutral Event” - Galeazzi e cofirmatari chiedono all’Esecutivo luganese di chiarire se la manifestazione è stata rifiutata «per una questione ambientale e di qualità di vita urbana» e se esiste già «un programma di massima per il 2018-2028».
La preoccupazione, conclude l'atto, è che questa linea possa mettere a rischio le future manifestazioni che coinvolgono mezzi con motori a benzina o diesel. «Anche l’evento degli Harley Days sarà destinato a non essere più proposto quale manifestazione della Città?».
Le domande dell'interpellanza
- Il Lodevole Municipio ha cambiato strategia sugli eventi di grande portata nazionale e internazionale? Se sì, indicare il perché e pure cosa voglia fare in futuro per promuovere la Città anche fuori dai confini cantonali e nazionali.
- Risulta vero che è stata rifiutata la manifestazione X-Cat per una questione “ambientale e di qualità di vita urbana”? Se sì perché, ritenuto che il Municipio è a conoscenza del Certificato di riduzione e compensazione CO2.
- Si chiede di chiarire cosa si intende per “attenzione all’ambiente e qualità di vita urbana”.
- Esiste un gruppo di lavoro interdisciplinare (Comune, ente del turismo luganese, ATT, categorie di settore) e di coordinamento per eventi di grande richiamo sulle rive del Ceresio ?
- Potrebbe spiegare il Municipio cosa conterrebbero di attrattivo a livello nazionale e internazionale per la città, le “linee di sviluppo cittadine per il periodo 2018-2028”?
- Vi è già un programma di massima per il 2018-2028? (calendario, eventi, business plan, collaborazioni con chi)
- E’ stato fatto un calcolo sull’indotto globale per la città, generato dall’X-Cat nel 2016?
- Anche l’evento degli Harley Days sarà destinato a non essere più proposto quale manifestazione della Città? Di seguito, anche la sfilata dei Babbo Natale in Harley Davidson organizzata unitamente a Telethon, per la raccolta fondi durante il periodo natalizio? E così tutte le manifestazioni che coinvolgono mezzi con motori a benzina o diesel?
Tiziano Galeazzi (UDC, primo firmatario), Raide Bassi (UDC), Alain Bühler (UDC), Sara Beretta-Piccoli (PPD+GG), Giovanni Albertini (PPD+GG) e Ero Medolago (Lega dei Ticinesi)
Credo che anche Lugano ormai si sia conformata al trend del momento. Si concederanno manifestazioni orientate solo alla glorificazione di neri, omosessuali, maomettani, ecologisti, vegani e animalisti. Tutto il resto sarà rifiutato.