Il sindaco di Lugano Michele Foletti ha scelto di terminare la sua esperienza a Palazzo delle Orsoline
RIVERA - «In campo per la continuità». È il motto con cui la Lega dei Ticinesi vuole introdurre i suoi novanta candidati per la corsa in Gran Consiglio. Tra arrivederci e nuove entrate, ecco alcuni dei nomi scelti nei giorni scorsi dal Consiglio Esecutivo del partito.
Nella rosa dei candidati possiamo trovarne quindici uscenti. Daniele Caverzasio, Massimiliano Robbiani e Stefano Tonini per la regione di Mendrisio; Eolo Alberti, Sabrina Aldi, Boris Bignasca, Andrea Censi, Maruska Ortelli e Giancarlo Seitz per Lugano; Omar Balli e Bruno Buzzini per la regione Locarno e Valli; e infine Sem Genini, Michele Guerra, Lelia Guscio e Mauro Minotti per Bellinzona e Alto Ticino.
Sul totale ci sono 17 donne e 73 uomini, con un'età media di 50 anni. Provengono dai più disparati settori, tra chi va ancora a scuola e chi esercita la propria professione da una vita. «Rileviamo con piacere la buona rappresentanza femminile e gli 11 giovani vicini al Movimento Giovani Leghisti».
Se per alcuni queste elezioni segnano la prime battute nella loro carriera politica, per altri è tempo di porre un termine all'esperienza a Palazzo delle Orsoline. Sono Michele Foletti, sindaco di Lugano, Enea Petrini e Alessandro Gnesa. «A loro va il nostro sentito ringraziamento per il grande impegno profuso».
Come ho già detto ad un paio di politicanti, in tempo di votazioni tutti a salutare a chiederti come stai , poi una volta seduti sulla cadrega ciao chi si è visto si è visto. Uno in particolare ,che L’ ho salutato a Bellinzona e ha girato la faccia, in pronta risposta L’ ho preso dalla spalla e L’ ho girato e gliene ho cantate. Ma adesso credo che la gente sia un po’ stufa di promesse e bla bla.
Dicevano che risolvevano i problemi. Invece nessuno risolto e molti nuovi creati
Gus tutti i politici sono in competizione, fanno a gara a chi le spara più grosse.
12 anni di maggioranza relativa e un ticino sempre più povero. ..fate voi
non ho nessuna motivazione per andare a votare , quindi non me ne puo fregà de meno
Concordo… molte persone non andranno a votare…