Con la bella stazione si torna a sensibilizzare gli utenti della strada sui rischi
Quest'anno, inoltre, si rinnova l’invito a prestare attenzione, specialmente durante le soste, al rispetto del distanziamento sociale e delle regole di igiene accresciuta.
BELLINZONA - Viaggiare in moto rappresenta per molti una sensazione di libertà. Tuttavia, i rischi che si corrono sulle due ruote sono statisticamente superiori a quelli di quando si viaggia in auto; in Svizzera, fra tutti gli utenti della strada, sono infatti i motociclisti a incorrere nel maggior numero di incidenti gravi. Per quanto riguarda i dati relativi agli incidenti stradali che vedono coinvolti motociclisti, nel nostro Paese si è assistito ad un aumento dei centauri deceduti, passati da 30 nel 2019 a 52 nel 2020. In aumento, anche se più contenuto, il dato sui feriti gravi, da 990 nel 2019 si è passati a 998 nello scorso anno.
In Ticino le cifre indicano invece una certa stabilità: a fronte di 343 incidenti, nel 2020 vi sono stati 3 decessi, che raggiungono il numero del 2019. I feriti gravi invece sono diminuiti, raggiugendo quota 65 (92 nel 2019).
Strade sicure in particolare ricorda di prestare attenzione al percorso che si vuole affrontare: in alcune strade, ad esempio nelle valli, ancora nel mese d’aprile si possono incontrare tratti gelati o comunque sdrucciolevoli. Altro importante aspetto da considerare è la forma fisica. Dopo un inverno sedentario un lungo giro può mettere alla prova il nostro fisico e contribuire ad aumentare il rischio di errori di guida e quindi di incidenti.
Per mettere in moto la nostra sicurezza si consiglia di:
Questi consigli sono da applicare sempre, anche per brevi tratti di strada.
La raccomadazione va fatta a quei fenomeni di automobilisti che non vedono mai le moto che circolano. I pericoli maggiori li ho sempre corsi a causa di imbranati a quattro ruote.
Se continui a pensarla così, duri poco in moto! Devi metterti in testa che sei invisibile, sei TU che devi avere l'attenzione massima e prevedere per loro di quello che succederà per strada! Gli automobilisti specialmente negli ultimi tempi, complice la noia di velocità da bradipo, non hanno più riflessi e specialmente l'attenzione costante alla strada, troppo presi a leggere SMS, la selva di cartelli per il terrore di infrazioni su velocità ecc... Poi cerca di vestire colori ben visibili, mica come la tendenza predominante del 90% delle auto, che sono tutte bianche, nere o tutte le sfumature del grigio... ;-)
Appunto per questo finora sono durato in moto (toccando ferro), perchè ho messo molta attenzione, cio' non toglie che chi guida un auto debba mettere la stessa attenzione, per rispetto e sicurezza verso gli altri utenti della strada. E ribadisco che molti automobilsti sono dei veri imbranati pericolosi, che dovrebbero spostarsi con i mezzi pubblici. Accetto il tuo consiglio...mi vestiro' di rosa fosforescente.