Cerca e trova immobili

CANTONEIl miele ticinese STAva bene, ora FTA anche meglio

08.01.20 - 22:40
Cambio di sigle, chiusa l’era della Cooperativa, nasce la Federazione apicoltori: «L’annata è andata bene, ma ci sono segnali che ci preoccupano» dice il presidente Davide Conconi
Deposit
Il miele ticinese STAva bene, ora FTA anche meglio
Cambio di sigle, chiusa l’era della Cooperativa, nasce la Federazione apicoltori: «L’annata è andata bene, ma ci sono segnali che ci preoccupano» dice il presidente Davide Conconi

BELLINZONA - Come miele di acacia si è sciolta la storica Società cooperativa ticinese di Apicoltura (STA) iscritta a Registro di commercio nel 1960 e forte di oltre 500 membri. Ma la notizia riportata dall’ultimo Foglio Ufficiale non è amara. Si tratta infatti di un cambiamento di forma giuridica, «più coerente con i compiti odierni» spiega il presidente degli apicoltori Davide Conconi.  Detto altrimenti, da tempo, l’ente si era staccato dagli scopi commerciali e cooperativi per cui la STA era nata oltre un secolo fa, occupandosi invece oggi attivamente di divulgazione, formazione, sostegno e promozione del settore. D’ora innanzi si parlerà di FTA, la Federazione Ticinese Apicoltori che è stata varata a inizio dicembre. Insomma il miele ticinese STAva bene, ora FTA anche meglio.

«Qualche moria» - Non cambiano invece scopi, comitato e presidenza che da un decennio è ricoperta da Conconi. L’occasione è ghiotta per tracciare un bilancio della stagione e dei problemi aperti. Gli apicoltori e più ancora le api sono antenne privilegiate sul territorio e come sismografi registrano il bene e il male delle stagioni. «L’annata è andata abbastanza bene con castagno e tiglio, in certe vallate molto bene, decisamente meglio che al nord delle Alpi o in Italia» nota Conconi. «Le api adesso sono a riposo. Abbiamo segnalazioni di qualche moria. Ci sono colonie che si svuotano ed è un classico collasso che sembra soprattutto dovuto all’azione dell’acaro parassita Varroa». 

«Preleviamo solo gli interessi» - Questo è un mondo affascinante anche nei mesi freddi: «Le api d’inverno si raggruppano in un glomere, fanno “palla” dentro l’alveare attorno alla regina e abbassano il metabolismo. Il miele prodotto serve loro per svernare». Una parte almeno, e comunque quella preponderante: «Gli apicoltori prelevano solo gli interessi del lavoro della colonia di api che, in media e a dipendenza da luogo, clima e altri fattori, produce e consuma 200 chili di miele all’anno. Noi ne preleviamo circa il 10 per cento, in due momenti dell’anno».

La previsione è prematura - Proprio dove la stagione è andata meglio, continua il presidente, «adesso si registra qualche perdita. Quando c’è una forte produzione spesso dopo le colonie pagano pegno. Empiricamente si osserva questo». Detto del passato prossimo e del presente, non molto si può prevedere per il domani: «Dipenderà come sempre dalla primavera ed è prematuro parlarne ora. Ma ci sono segnali che un po’ ci preoccupano». 

Un trend in crescita - Non desta timori invece l’associazione che nell’ultimo decennio ha visto aumentare i propri soci di circa il 10 per cento: «Oggi abbiamo 530 membri. Il Ticino segue il trend nazionale». A spingere verso questa passione ci sono vari fattori: «C’è un avvicinamento alla natura e ai prodotti del territorio. Ciò avviene attraverso un essere, l’ape, che affascina sotto molti punti di vista, non ultimo l’organizzazione. Inoltre per approcciare le api occorre calma e tranquillità». Doti da coltivare in questa epoca di stress.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE