Le ultime sono state disattivate negli ultimi mesi da Swisscom, che sta procedendo a rimuovere le postazioni rimaste
LUGANO - Sono un simbolo del passato. Ma ormai è giunto il momento di svoltare pagina. Le buone vecchie cabine telefoniche di Swisscom fanno definitivamente parte della storia, almeno in Ticino: nelle scorse settimane il colosso delle telecomunicazioni ha completato la disattivazione degli ultimi apparecchi attivi nella Svizzera italiana. Restano in piedi una manciata di postazioni – vuote – oltre a quelle convertite a biblioteche (64) o a defibrillatori (24).
Negli ultimi tre anni ne sono state rimosse ben 290, e l'opera di smantellamento è ancora in corso: nei giorni scorsi è toccato a quella sul lungolago di Lugano, nei pressi di Villa Castagnola. «Il loro utilizzo negli ultimi anni è stato praticamente zero, spesso rimanevano inutilizzabile per mesi» spiega la portavoce Ivana Sambo. Insomma un addio indolore, solo un po' malinconico. Nei prossimi giorni verranno scollegati gli ultimi due apparecchi tuttora attivi nella Svizzera tedesca: a Romanshorn (TG) a metà novembre, e a Baden (AG) il 28 novembre.
E fare un bel toi toi con vista panoramica a 360°?
Finiti i tempi degli scherzetti telefonici. :-)
No no, oggi con alcuni programmini in circolazione puoi far apparire qualsiasi numero sul display del ricevente :):):)
la data ultima di fine novembre è nota da qualche tempo.....
Guardate piuttosto lo stato delle strade in canton Ticino.... Quelle si che sarebbero da ripristinare.
non capisco il nesso tra Swisscom e USTRA o Dip. del territorio....se non per il fatto che tutti questi enti si occupano di"comunicazione"....nel senso più vago del termine.
Se più nessuno le utilizza, ovviamente si deve smantellarle. Devono rimanere li a marcire? Che notizia é?