Cerca e trova immobili

BERNAll Consiglio federale in breve  

11.12.15 - 16:58
Le decisioni del Governo, dalle telecomunicazioni alla pesca nel lago Maggior, Ceresio e fiume Tresa
ll Consiglio federale in breve  
Le decisioni del Governo, dalle telecomunicazioni alla pesca nel lago Maggior, Ceresio e fiume Tresa

BERNA - Da gennaio Ueli Maurer succederà a Eveline Widmer-Schlumpf al Dipartimento federale delle finanze (DFF) mentre il neoeletto Guy Parmelin riprenderà quello della difesa (DDPS) diretto fin qui dallo stesso Maurer. Lo ha deciso - in modo consensuale - il Consiglio federale nella sua seduta odierna.

Il governo inoltre ha:

TELECOMUNICAZIONI: inviato in consultazione, fino al 31 marzo, la revisione parziale della legge sulle telecomunicazioni (LTC) che prevede infatti unicamente la creazione di una base legale che permetta di migliorare la concorrenza nel settore delle telecomunicazioni. Le tariffe di "roaming" non saranno abolite fin tanto che non ci sarà un accordo con l'UE, attualmente poco probabile a causa di "questioni istituzionali irrisolte".

PROVIDER INTERNET: approvato un rapporto secondo il quale il vigente quadro normativo sulla responsabilità civile dei provider Internet è sufficiente. Il diritto civile svizzero continuerà dunque a non contenere una normativa specifica in materia.

DIRITTO D'AUTORE: inviato in consultazione, fino al 31 marzo, la modifica della legge sul diritto d'autore (LDA). Lo scambio illegale di film o file musicali dovrebbe diventare più difficile in futuro. Il download per scopi privati resterà invece ammesso.

STRADE: approvato il piano generale, in vista della realizzazione, del semisvincolo di Grono (GR), lungo l'autostrada A13.

LINGUE MINORITARIE: approvato il sesto rapporto sull'applicazione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Esso fornisce uno spaccato della politica linguistica della Svizzera con particolare attenzione alla promozione dell'italiano e del romancio, nonché alla lingua e cultura della minoranza jenisch.

POLITICA REGIONALE: preso atto dei risultati della procedura di consultazione sulla revisione totale dell'ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale. Questa non potrà verosimilmente entrare in vigore come previsto nel luglio 2016.

CREDITI AL CONSUMO: deciso di ridurre dal primo luglio 2016 il tasso d'interesse massimo per i crediti al consumo. Quello per i crediti in contanti diminuirà dall'attuale 15% al 10%, quello per gli anticipi su carta di credito al 12%.

RADIAZIONI NON IONIZZANTI: deciso che la popolazione va meglio protetta dalle radiazioni non ionizzanti (RNI). I puntatori laser che costituiscono un pericolo considerevole per la salute vanno per esempio vietati. È quanto prevede un disegno di legge inviato oggi dal Consiglio federale al parlamento.

PESCA LAGO MAGGIORE, CERESIO, FIUME TRESA: approvato le modifiche al testo della Convenzione tra la Confederazione elvetica e la Repubblica Italiana per la pesca nelle acque italo-svizzere (fiume Tresa, Lago Ceresio e Lago Maggiore. Il nuovo testo della Convenzione getta le basi per l'entrata in materia a favore di una patente unica per la pesca dilettante nelle acque di competenza della Commissione Italo-Svizzera per la pesca (CISPP), analogamente al Lago Lemano e a quello di Costanza.

DIRITTI DEL FANCIULLO: trasmesso al Parlamento il messaggio che chiede la ratifica del terzo Protocollo facoltativo alla Convenzione dell'ONU sui diritti del fanciullo. Il nuovo strumento mette a disposizione del Comitato nuovi strumenti di controllo.

PALESTINA: approvato un contributo di 18,5 milioni di franchi per migliorare il soccorso e l'accesso all'impiego dei profughi palestinesi in Medio Oriente per il 2016.

BORSE DI STUDIO: fissato al primo gennaio 2016 l'entrata in vigore della nuova legge sui sussidi all'istruzione, approvata dal Parlamento come controprogetto indiretto all'iniziativa "Sulle borse di studio" (respinta dal 72,53% dei votanti). Le nuove norme mirano ad armonizzare gli aiuti allo studio nel livello terziario.

CONVENZIONI TARIFFALI: approvato due convenzioni che disciplinano la remunerazione dei farmacisti nell'ambito dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS, assicurazione di base). Il governo ha inoltre approvato altre tre convenzioni tariffali: due destinate al rimborso delle vaccinazioni contro il virus del Papilloma umano (HPV) e una al rimborso delle spese di trasporto e di salvataggio.

SORVEGLIANZA ASSICURAZIONI SOCIALI: ritenuto che occorre migliorare la sorveglianza dell'assicurazione vecchiaia e della previdenza professionale, sul modello di quanto già fatto per l'Assicurazione invalidità. Per questo motivo ha incaricato il Dipartimento federale dell'Interno di presentare un progetto in tal senso entro la fine del 2016. In futuro, i membri dei Governi cantonali non dovrebbero più far parte degli organi di vigilanza della cassa pensione.

RISORSE GENETICHE: approvato l'ordinanza di Nagoya - entrata in vigore da inizio febbraio 2016 - che pone le basi per l'utilizzazione legittima delle risorse genetiche provenienti da altri Paesi e per l'accesso a quelle in Svizzera. Il Protocollo di Nagoya prescrive che i benefici derivanti dall'uso di risorse genetiche - di origine animale, vegetale o microbica utilizzati ad esempio nella ricerca o nell'industria farmaceutica - siano condivisi in modo giusto ed equo con i Paesi fornitori (farmaci sviluppati partendo dalle conoscenze detenute da popoli indigeni riguardanti il potere curativo di una determinata pianta medicinale, per esempio).

AGRICOLTURA: approvato le richieste dell'Interprofessione Latte. Emmentaler Switzerland, Unione svizzera dei contadini, Produttori svizzeri di latte e GalloSuisse di rendere vincolanti le loro misure di solidarietà per il biennio 2016-2017 anche ai non membri. Tali misure di solidarietà serviranno per azioni di marketing volte a valorizzare, tanto in Svizzera che all'estero, i prodotti elvetici sotto pressione a causa dell'apprezzamento del franco.

REVISORI: approvato gli obiettivi strategici dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori per i prossimi quattro anni. Tali obiettivi rimangono perlopiù invariati, con qualche adeguamento su alcuni punti.

BATTELLI: approvato una revisione dell'ordinanza sulla costruzione dei battelli. In futuro, sui laghi elvetici potranno così navigare battelli meno inquinanti, sospinti da motori a gas naturale, idrogeno, cippato di legno o altri combustibili ecologici, al posto del diesel. Lo scopo è ridurre le emissioni di CO2.

INDUSTRIA LEGNO: approvato un rapporto da cui emerge che la riduzione dei punti di carico ha permesso a FFS Cargo di migliorare i risultati finanziari senza generare costi supplementari per il settore forestale e l'industria del legno.

TRATTAMENTI SPERIMENTALI: approvato un rapporto sui trattamenti sperimentali da cui risulta che, a determinate condizioni, i medici sono autorizzati a dispensare cure non testate nel caso in cui i procedimenti terapeutici applicati non dovessero avere esito positivo. Secondo tale documento, tuttavia, la protezione dei pazienti e l'accesso alle cure sperimentali possono essere ancora migliorati.

BIOGAS: approvato un rapporto da cui risulta che la Svizzera dovrebbe produrre più biogas. Attualmente, questa fonte di energia è sfruttata solo al 50% (4300 terajoule invece di 8000). Per questo motivo, il Governo intende studiare la possibilità di esonerare il biogas importato.

COMMERCIO MONDIALE: approvato il mandato negoziale per la decima Conferenza ministeriale ordinaria dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) che si terrà dal 15 al 18 dicembre a Nairobi. Le priorità dal punto di vista svizzero sono un possibile divieto commerciale dei sussidi all'esportazione nel settore agricolo e corrispondenti misure con effetto equivalente per i crediti all'esportazione, le imprese commerciali di Stato attive nell'esportazione e gli aiuti alimentari internazionali. Il WTO aveva preso già nel 2005 la decisione di principio di introdurre il divieto. In Svizzera questa decisione riguarda i contributi all'esportazione previsti dalla cosiddetta "legge sul cioccolato" per prodotti agricoli trasformati come ad esempio il cioccolato, gli alimenti per bambini e i prodotti di panetteria. Attualmente, oltre alla Confederazione, solo la Norvegia e il Canada accordano ancora sussidi all'esportazione nel settore agricolo.

PRO HELVETIA: nominato il Consiglio della fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia per il quadriennio 2016-2019. Presieduto dall'ex consigliere di Stato ginevrino Charles Beer, il consiglio è composto di nove membri: Susanna Fanzun (che subentra a Claudia Knapp), Marco Franciolli, Guillaume Juppin de Fondaumière, Johannes Schmid-Kunz, Nicole Seiler, Peter Siegenthaler, Anne-Catherine Sutermeister e Felix Uhlmann, oltre allo stesso Beer.

DERRATE ALIMENTARI: approvato il rapporto "Estendere la dichiarazione positiva volontaria alle derrate alimentari estere" in adempimento di un postulato chiesto dal Consiglio nazionale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE