Cerca e trova immobili

FEDERALI 2023Liberi di…lavorare

01.10.23 - 16:32
Paolo Morel Candidato Nr. 7 al Consiglio Nazionale Lista 15 -PLR
Foto TiPress
Fonte PLR
Liberi di…lavorare
Paolo Morel Candidato Nr. 7 al Consiglio Nazionale Lista 15 -PLR

Quando si parla dei vantaggi del sistema elvetico, si fa spesso e giustamente riferimento al fatto che nel nostro paese vi sono regole più “leggere” rispetto a quanto avviene in altri paesi. Questo era certamente vero in passato oggi va relativizzato. Il peso burocratico che devono sopportare le aziende è chiaramente aumentato.

Qualche mese fa anche la Seco (Segreteria di Stato all’economia) ha evidenziato che il 60% delle imprese valuta il peso amministrativo da gestire da “piuttosto elevato a elevato”. Al di là di percentuali o statistiche, è un fatto che chi oggi esercita un‘attività imprenditoriale, in qualsiasi settore operi, constata una crescente complicazione che
richiede molto tempo e comporta costi importanti.

Si stima che, le 206 mila piccole e medie imprese svizzere con almeno 3 dipendenti, sopportino mensilmente 525 milioni di franchi in costi di regolamentazione esterni. Stiamo parlando di 6,3 miliardi di franchi a carico delle imprese ogni anno.

Quali le cause e quali i possibili rimedi? Vi è una moltitudine di fattori alla base di questa evoluzione. Da un contesto globale e temi sempre più complessi (pensiamo all’introduzione della nuova legge sulla protezione dei dati), alla necessità di conformarsi a nuove regole internazionali, passando per un certo iperattivismo di molti politici in cerca di visibilità. Non da ultimo un bisogno crescente di creare subito una base legale in presenza anche del più piccolo problema che magari potrebbe essere risolto semplicemente con un po’ di buon senso.

Ormai siamo arrivati a parlare di inflazione normativa. Concretamente come possiamo migliorare? In primis andrebbe recuperata la cultura della discussione volta a trovare soluzioni politiche senza scontrarsi ogni volta in modo ideologico o con preconcetti. Ad esempio, si potrebbe cercare di coordinare la miriade di controlli a cui le aziende sono sottoposte, concentrandoli in periodi definiti, invece di procedere a macchia di leopardo, limitando così l’intralcio alle attività aziendali.

Sarebbe altresì utile, ma temo difficilmente realizzabile, attivare la proposta presentata qualche tempo fa a livello federale di sopprimere una legge per ogni nuovo atto legislativo introdotto. Potrebbe tuttavia essere utile
sostenere la proposta del Consiglio Federale di ridurre l’onere amministrativo a carico delle imprese attraverso la Legge sullo sgravio delle imprese che mira a promuovere i servizi digitali pubblici e a frenare la regolamentazione, in particolare le normative che implicano costi notevoli per le imprese.

Creare una legge per frenare altre leggi non è sinonimo di una crescita sana del Paese, ma se gli strumenti servono allora sostengo il pragmatismo. In fin dei conti le imprese chiedono solo di poter lavorare senza troppi (inutili) ostacoli. 

Ticinonline è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
COMMENTI
 
vulpus 2 mesi fa su tio
Cari candidati, ma vi rendete conto che per portare in porto tutte le vostre proposte e trovate ci vogliono almeno 50 legislature. Ma per favore, non sarebbe meglio concentrarsi sui veri problemi, pochi ma risolverli? Ne va della vpstra credibilità già in partenza.
Paolo73 2 mesi fa su tio
Complimenti per il Rolex, Lei sì che ha buon gusto. È un Daytona?
T-210 2 mesi fa su tio
Conosci la persona prima di criticare...almeno lui non si nasconde e non nasconde quel che ha creato.....almeno lui ha creato aziende e posti di lavoro....
Paolo73 2 mesi fa su tio
Non capisco perché mi dice che sto criticando. Ho espresso la mia stima nei suoi confronti. Cosa c'è che non va?
Paolo73 2 mesi fa su tio
Inoltre, Lei mi conosce? Cosa ne sa di quello che ho creato io?
T-210 2 mesi fa su tio
No, con tutto il rispetto io non la conosco e men che meno ho scritto di quel che lei ha creato. Ho solo commentato senza mancare di rispetto un commento. So rolo che ha commentato un articolo , parlando di un Daytona che men che meno si vede nella foto. E questo potrebbe essere intrapreso da altre persone come provocatorio. Se lo stima parli di ciò che ha fatto e non di ciò che porta al polso.
Paolo73 2 mesi fa su tio
Sì perché è Lei a dirmi di cosa posso/non posso parlare.
T-210 2 mesi fa su tio
No, neanche per sogno mi permetterei. Ho solo commentato un commento niente di più e niente di meno. E sinceramente non capisco come possa scrivermi una cosa del genere, ma vabbè lasciamo perdere.
Paolo73 1 mese fa su tio
È meglio...
T-210 1 mese fa su tio
Appunto.
NOTIZIE PIÙ LETTE