Cerca e trova immobili

SVIZZERAI 5 motivi che ci hanno portati a questo punto

10.12.20 - 08:39
Dopo una fase calante, la Svizzera è di nuovo sull'orlo del lockdown. Che cosa è andato storto? L'analisi degli esperti
keystone
Fonte Céline Krapf, Daniel Krähenbühl, Joel Probst
I 5 motivi che ci hanno portati a questo punto
Dopo una fase calante, la Svizzera è di nuovo sull'orlo del lockdown. Che cosa è andato storto? L'analisi degli esperti

BERNA - A giugno sembravamo fuori dal tunnel. Ora è chiaro che siamo ancora lontani. Solo sei mesi dopo, i numeri del Covid aumentano di nuovo, gli ospedali sono al limite e la Svizzera è sull'orlo del lockdown. Che cosa è andato storto? Ecco cinque possibili spiegazioni.

1. Reazioni a macchia di leopardo

Mentre i cantoni romandi già a novembre avevano lanciato un mini-lockdown, nella Svizzera tedesca solo questa settimana sono scattate - su pressione del Consiglio federale - delle misure restrittive. Il Ticino si colloca in una via di mezzo. «Il federalismo mostra i suoi limiti in queste situazioni» osserva Alexander Trechsel , professore di scienze politiche all'Università di Lucerna. «Le misure regionali sono generalmente più accettate dalla popolazione, ma davanti a una pandemia solo delle misure sovra-regionali hanno senso» concorda Martin Ackermann, presidente della Taskforce scientifica svizzera Covid-19 . Secondo Lukas Rühli, esperto di federalismo presso il think tank Avenir Suisse, l'errore originario risale a ottobre, quando l'indice dei contagi è tornato a salire. «Se i politici cantonali avessero reagito rapidamente in quel momento, ora ci sarebbe più spazio per combattere l'aumento con misure meno drastiche».

2. La "guida debole" di Berna

Il Consiglio federale ha aspettato troppo a lungo in autunno per riprendere le redini del comando, afferma Christoph Zenger, professore di diritto sanitario all'Università di Berna. «Se i singoli cantoni affrontano la pandemia in modo troppo blando, mettono in pericolo l'intera Svizzera» afferma. «In caso di crisi è necessaria una guida centralizzata forte. Il governo federale ha in teoria questo potere». Per Alexander Trechsel il problema è stato il processo decisionale: «Il principio di collegialità è sotto forte pressione. Le divergenze di opinione hanno portato l'esecutivo ad adottare un atteggiamento reattivo, anziché anticipare gli eventi». Eppure la task-force Covid aveva messo in guardia il governo sulle conseguenze di un allentamento. «Probabilmente - suggerisce Trechsel - è il momento di ritornare alla situazione straordinaria».

3. Nessuno si sente responsabile

Di fronte alle diverse misure introdotte nei vari Cantoni, i gruppi d'interesse e le associazioni di categoria «si sono sentite trattate ingiustamente» afferma Zenger. Le associazioni della ristorazione, ad esempio, hanno reagito «con sgomento» quasi ovunque alle restrizioni, dimostrando poca comprensione. Anche i locali erotici sono insorti, e così le Funivie svizzere. «I contagi non avvengono da noi» è il ritornello. Gli appelli alla responsabilità collettiva - oltre che individuale - non sembra siano stati molto ascoltati.  

4. Il Parlamento ribelle

Le Camere federali non hanno giocato di squadra con l'esecutivo. Alcuni episodi, come la festa di compleanno organizzata per Ueli Maurer in Consiglio nazionale, hanno attirato l'attenzione negativamente. «Il Parlamento dovrebbe fungere da modello, ma spesso vediamo che singoli parlamentari o gruppi di parlamentari non seguono le regole» osserva il politologo Trechsel. Sull'apertura delle stazioni sciistiche, o altri dossier economicamente importanti, le lobby hanno avuto la meglio. «I parlamentari devono esprimere la loro opinione, e discutere le regole. Ma quando le decisioni vengono prese, la politica deve supportarle, anche se sono spiacevoli».

5. Disaccordo tra gli esperti

Anche gli uomini di scienza ci hanno messo del loro. Esternando opinioni a volte divergenti, hanno fomentato la confusione, osserva Zenger. «I media hanno riportato le opinioni di ogni possibile esperto, ognuno con la sua visione. Sarebbe stato meglio un confronto interno, prima, tra pari, per arrivare a una divulgazione condivisa». L'atteggiamento critico della task force nei confronti del Consiglio federale, inoltre, in alcuni casi ha sortito irritazione da parte della politica. Il comitato scientifico di recente ha annunciato che sta rielaborando la propria strategia di comunicazione. 

 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE