Risotto all’aglio orsino, buscion di capra e trota salmonata



di Alberto Pavan, Ristorante al lago, Romantik Hotel Castello Seeschloss, Ascona
Situato sul lungolago di Ascona, a pochi passi dal pittoresco centro, un luogo di pace e tranquillità in un ambiente storico.
di Alberto Pavan, Ristorante al lago, Romantik Hotel Castello Seeschloss, Ascona
Situato sul lungolago di Ascona, a pochi passi dal pittoresco centro, un luogo di pace e tranquillità in un ambiente storico.
Il Romantik Hotel Castello Seeschloss è un’oasi verde unica in un giardino mediterraneo sulla Piazza di Ascona, con una splendida vista sul Lago Maggiore e sulle Isole di Brissago. Situato nel parco del romantico hotel, il Ristorante al Lago (https://www.ticinogourmet.ch/ristorante-al-lago-romantik-hotel-castello-seeschloss) con lo chef Alberto Pavan offre cucina nostrana e mediterranea con ingredienti freschi e locali, il tutto sempre nel rispetto del territorio e della stagionalità dei prodotti.
Per Ticino Gourmet e TIO lo chef propone un Risotto all’aglio orsino, buscion di capra e trota salmonata accompagnato da Monti Vivo, spumante della Cantina Monti. Metodo Classico rosato a base di uve Müller Thurgau, Chardonnay e Pinot Noir coltivate nei Ronchi di Cademario, un Extra Brut da longue garde, fresco e di lunga persistenza.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 300g di riso carnaroli o vialone nano
- 1L brodo vegetale
- 80g di burro
- 80g di buscion fresco di capra
- 40g di parmigiano grattugiato
- 200g di aglio orsino
- q.b. di olio extravergine
- 30g di pinoli
- 120g filetto di trota salmonata
Per il pesto di aglio orsino
Lavare le foglie di aglio orsino e frullarle con l’olio extravergine, i pinoli e due cubetti di ghiaccio fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Aggiustare di sale e pepe
Per il risotto
Tostare a secco il riso e portare a cottura coprendo di volta in volta con brodo vegetale bollente. Una volta che il riso è al dente spostarsi dal fuoco e mantecare con il pesto di aglio orsino, il buscion, il burro e il parmigiano
Per la trota
Dal filetto ricavare 4 piccoli tranci, salare e cuocere delicatamente a fiamma bassa in una lionese (padella in ferro) con abbondante burro. La trota non dovrà rosolare e dovrà essere cotta per pochi secondi in modo da rimanere morbida e succosa
Per la decorazione
Creare una pastella con 50g di farina 00, 50g di maizena e 100g di acqua frizzante. Immergere qualche foglia di aglio orsino intera nella pastella e friggere in olio a 180° fino a renderle dorate e croccanti.
Per l’impiattamento
Adagiare il risotto in un piatto di portata, il trancetto di trota appena scottato e decorare con le foglie di aglio orsino in pastella, ancora qualche briciola di buscion e se vi piace qualche perla di caviale di trota