È successo oggi tra la Lidl e la Coop di Sant'Antonino. Il proprietario era alla guida di una Fiat Panda Blu
SANT'ANTONINO - È stato poggiato sul tettuccio dell'auto e... dimenticato. E così il portafogli, una volta rimessa in moto l'auto, è volato via.
È successo oggi tra la Lidl e la Coop di Sant'Antonino. Il proprietario, alla guida di una Fiat Panda Blu, è ritornato sul posto un minuto dopo, ma del portafogli ormai non c'era già più nessuna traccia.
Chi l'avesse ritrovato può contattare il numero 0797488490
Perso ad'Airolo e portato a Zurigo in polizia...tutto intatto. Dai gente onesta c'è n'è ancora. Spero gli vada bene anche al signore in questione
Anni addietro perso dimenticato portamonete su una cabina telefonica in Italia a Verbania, un signore anziano l'ha trovato e portato dai carabinieri che dopo qualche giorno sono riusciti a contattarmi e son ritornato in Italia a riprenderlo,2 anni addietro sotto casa mentre mi recavo a lavoro ho visto sulla strada un borsellino, l'ho riportato in polizia ad Ascona ed il proprietario era un turista, mi ha lasciato 100 chf di mancia, il buono il cattivo sta ovunque.
Perso 7 anni fa nel parcheggio di un supermercato, un cliente l'ha consegnato al gerente che è riuscito a rintracciarmi poco dopo al telefono grazie al mio biglietto da visita. La maggior parte della gente è onesta, poi, certe circostanze possono far diventare disonesto chiunque.
ma. credete ancora gesu bambino??? al giorno oggi non ce quasi.piu nessuno.onesto.purtroppo. una volta.o.trovato.portamonete.pieno di soldi o resituito.al.proprietario nemmeno grazie o senntito e.la.legge dixe che il 10.per cento e di diritto.ricompensa.
Il problema è che c erano tutti i documenti e tessere mie e di mio marito. Ii glieli do anche 50fr a chi me lo riporta anche se non c era nulla. Ci mancherebbe. Adesso stiamo cercando di capire tramite le telecamere in zona. A me basta che venga riconsegnato.
La legge svizzera prevede che si riceva una ricompensa se si restituisce al proprietario il denaro ritrovato. L’importo di questa ricompensa non è prescritto, ma deve essere ragionevole. In genere, il 10% è considerato ragionevole nel nostro Paese. Tuttavia, poiché la legge non specifica il compenso del trovatore, non si può presumere che si abbia effettivamente diritto al 10%. Soprattutto se si tratta di una somma elevata, la percentuale per la commissione di ricerca risulterà spesso inferiore. Se sono state sostenute spese per rintracciare il proprietario dell’oggetto smarrito o per organizzarne la restituzione (ad esempio, un biglietto ferroviario), si ha diritto al rimborso anche di queste spese. Quando sono stati rispettati gli obblighi citati sopra ma il proprietario originale non può essere trovato entro cinque anni, il denaro ritrovato è di proprietà di chi lo ha ritrovato. Tuttavia, il prerequisito è che il denaro non sia stato consegnato a un’amministrazione, a un supervisore o a un inquilino. In questo caso, è questa persona o ente che viene considerata il cercatore.
Spero nel buon cuore del signore che si è fermato in rotonda a prenderlo scendendo dall auto da gentil comunicazione di una signora che ringraziamo ancora di cuore. C erano tutti i documenti
é successo anche a me ! me lo sono ritrovato in buca lettere con tutte le carte e documenti ! comunque piu leggero di 500fr !! ne avranno fatto buon uso!!
Spero in bene che ce lo riconsegnino anche a noi 🤞