Cerca e trova immobili

L'OSPITENon rinunciamo ai canoni d’acqua, un’alternativa il modello svedese

20.10.17 - 15:43
Bruno Storni
Ti Press
Non rinunciamo ai canoni d’acqua, un’alternativa il modello svedese
Bruno Storni

 

Si è chiusa in questi giorni la consultazione sulla proposta di legge che prevede una sostanziale riduzione dei canoni d’acqua per far fronte alla crisi dell’idroelettrico Svizzero.

L’adagio è conosciuto, si vogliono tagliare i canoni per ridurre i costi di produzione che da qualche anno sono superiori ai prezzi di mercato diminuiti notevolmente a seguito della parziale liberalizzazione del mercato elettrico, dall’esubero di energia in Europa dovuto al forte sviluppo del rinnovabile e dei prezzi stracciati dell’energia da carbone.

In tutto il mondo, di regola, gli Stati sono proprietari delle proprie risorse naturali, dai giacimenti di petrolio alle materie prime e concedono lo sfruttamento dietro pagamento di adeguati compensi.

C’è chi come la Norvegia riesce anche in parte a sfruttarle da aziende di Stato guadagnando pure dall’estrazione, lavorazione e vendita accumulando ingenti capitali riservati alle prossime generazioni quando i pozzi saranno esauriti.

Attualmente i canoni d’acqua incidono per circa 1,2 cts/KW sul prezzo dell’elettricità, a confronto i Comuni incassano 0,9 cts/kWh solo per ospitare i cavi elettrici sotto (o sopra) le strade comunali.

Che si possa entrare in una logica di flessibilizzazione dei canoni si può discutere, da non discutere è l’importo globale (556 mio anno) che deve continuare a retribuire correttamente lo sfruttamento di valli e corsi d’acqua.

Reazione negativa alla consultazione

È quindi più che logico e condiviso opporsi al tagli come si vede anche dalle risposte alla consultazione in generale negative. La soluzione alla crisi dell’idroelettrico dev’essere cercata in primis limitando l’acquisto di energia sottocosto da carbone all’estero, ma qui c’è di mezzo il mercato che sebbene solo parzialmente è sostanzialmente liberalizzato.

Da dire che negli ultimi mesi i prezzi stanno risalendo, sia per il rafforzamento dell’Euro, che dalla ripresa del costo dei certificati CO2 EU, ma anche grazie ad altre situazioni contingenti vedi fermi prolungati di centrali nucleari in Francia e Svizzera.

Il problema però è ancora lontano dall’essere risolto almeno non prima della la chiusura definitiva delle centrali nucleari tedesche e di vecchie centrali a carbone.

L’idroelettrico CH rimane esposto al grande mercato europeo ricco di incognite e rischi di perdite come quelle che abbiamo da qualche anno. Una delle proposte più logiche sul tavolo, tassare l’energia elettrica da carbone importata con la tassa sul CO2 svizzera, sembra non sia applicabile in quanto l’accordo internazionale sul commercio GATT definisce l’energia elettrica come merce e quindi vieta l’adozione di misure fiscali diverse per l’elettricità importata per rapporto a quella prodotta in Svizzera (principio della non discriminazione).
 
Una soluzione alternativa potrebbe essere un sistema di quote sull’esempio svedese iniziato nel 2003 per promuovere il nuovo rinnovabile ma che ha considerato anche gli impianti esistenti.

Il modello svedese

In Svezia è stato istituito un mercato interno di certificati verdi che obbliga i distributori ad acquistare e rivendere un determinato quantitativo di energia certificata prodotta nel Paese. I produttori di energia elettrica rinnovabile oltre all’energia mettono su un mercato separato certificati verdi (un certificato ogni MWh prodotto), garantendo redditività al vecchio e nuovo rinnovabile.

Il sistema è limitato agli impianti di produzione di elettricità rinnovabile situati in Svezia e dal 2012 in Norvegia che si aggiunta al sistema. Lo Stato definisce la quota annuale di energia certificata da produrre per promuovere lo sviluppo del rinnovabile per realizzare gli obiettivi di politica ambientale.

Concretamente i distributori di elettricità ma anche i grandi consumatori che acquistano energia all’estero o ne autoproducono più di 60 MWh sono obbligati ad acquistare sul mercato una determinata quota di certificati per rapporto all’energia distribuita o consumata. Certificati che vanno restituiti annualmente allo Stato per verifica.

Il prezzo dei certificati dipende da domanda e offerta del mercato. I soggetti che non restituiscono annualmente allo Stato il numero di certificati stabilito, pagano una penale del 150%, ma ci sono anche meccanismi di banking.

Per il GATT i certificati non sono merce quindi il sistema è legale ed è accettato dall’UE dove come detto è in vigore in Svezia ed esteso alla Norvegia paese non UE. Perché non adottarlo anche da noi con le dovute verifiche e adattamenti, chiaramente mantenendo i prezzi attuali ai consumatori vincolati che di fatto non hanno visto le riduzioni di prezzo che tanto pesano al nostro idroelettrico, anzi dovranno già pagare il i 100 mio di premio di mercato per gli impianti in perdita.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE