"Stoffwechsel" è l'incontro tra le Giornate di Soletta
SOLETTA - "Stoffwechsel" (cambiamento di materia) è il nome della serie di eventi con la quale le Giornate letterarie di Soletta collaborano con quelle del cinema. L'obiettivo è promuovere gli adattamenti letterari per il cinema. Quest'anno, "Friedas Fall" è al centro delle Giornate letterarie.
Le 47esime Giornate letterarie venerdì 30 maggio propongono l'evento "Drehbuch - How to write", che si concentrerà su ciò che un autore di libri deve affrontare quando lavora a una sceneggiatura. Quentin Mistral e la sceneggiatrice Emmanuelle Fournier parleranno di esperienze utili e strumenti collaudati. Mistral ha fondato lo studio di scrittura "La salle de sport", che si dedica allo sviluppo di progetti di sceneggiatura.
Nel corso dell'evento "'Friedas Fall' - vom Buch zum Drehbuch" di domenica (1° giugno), verrà mostrato un esempio di come si crea una sceneggiatura a partire da un testo letterario. Il film della regista Maria Brendle è tratto dal romanzo "Die Verlorene" di Michèle Minelli, di cui l'autrice ha scritto la maggior parte della sceneggiatura. Nel corso di un dibattito, Minelli e lo sceneggiatore Stephan Puchner, che l'ha accompagnata, parleranno del loro lavoro e forniranno informazioni su come sono stati sviluppati il testo e i contenuti.
Stefan Jäger, responsabile della sezione sceneggiatura del dipartimento di cinema della Scuola universitaria d'arte di Zurigo (ZHdK), accoglie positivamente tali manifestazioni. «Le reti sono fondamentali per gli sceneggiatori. E pensare fuori dagli schemi è un bene per ogni settore». Il progetto Stoffwechsel si svolge alle Giornate letterarie di Soletta dal 2023 e si è tenuto per la prima volta alle Giornate di Soletta, quelle del cinema, nel 2024.