Cerca e trova immobili
EUROVISION SONG CONTEST

Sarà il tappeto turchese più lungo della storia dell'Eurovision

Gli spettacoli sono tutti sold-out, il 56% dei biglietti è rimasto in Svizzera
IMAGO / TT
Nemo sul turquoise carpet, l'anno scorso in Svezia.
Fonte Ats
Sarà il tappeto turchese più lungo della storia dell'Eurovision
Gli spettacoli sono tutti sold-out, il 56% dei biglietti è rimasto in Svizzera

BASILEA - L'11 maggio Basilea ospiterà il tappeto turchese più lungo nella storia dell'Eurovision Song Contest (ESC). Oggi, lunedì 14 aprile, gli organizzatori dell'ESC hanno annunciato ulteriori dettagli su quale sarà lo spettacolo che andrà in scena nella città renana.

La sfilata - Il tappeto si estenderà dal municipio attraverso il Reno fino al centro espositivo. Le delegazioni dei singoli Paesi percorreranno il tragitto, affiancate dai fan, a bordo di tram d'epoca, ha dichiarato Beat Läuchli, Project Manager della città ospitante. In coda seguiranno le formazioni più disparate: la banda di strumenti a fiato di Basilea, una rappresentanza del Carnevale cittadino e poi ancora compagnie di danza, scolaresche e Guggen, fino ai suonatori di corno alpino e ai gruppi techno. La sfilata prenderà il via alle 14 e dalle 15.15 circa cominceranno ad affluire le prime delegazioni sul grande palco dell’Eurovision Village presso la Fiera di Basilea. La cerimonia è gratuita.

L'evento informativo è stato condotto da Sven Epiney, che sarà presente insieme a Mélanie Freymond come ospite del pre-show e della visione pubblica nell'Arena plus. I due produttori esecutivi Reto Peritz e Moritz Stalder hanno sottolineato che tutti gli spettacoli hanno registrato il tutto esaurito. Con il 56%, la maggior parte dei biglietti è rimasta in Svizzera, seguita dalla Germania con il 15% e dal Regno Unito con l'8%.

Il palco e gli show - Il palco della St. Jakobshalle sta prendendo forma: da una settimana è in corso il montaggio. I tre show del 13, 15 e 17 maggio sono pronti. Spiega Yves Schifferle, Head of Show: «Il pubblico potrà assistere a esibizioni mai viste prima a un Eurovision Song Contest. Ci siamo spinti oltre ogni limite creativo e tecnico per sperimentare tutto ciò che è possibile fare su un palco dal vivo».

Gli intermezzi - Il primo dei numerosi interval act nazionali e internazionali è stato presentato oggi a Basilea e vuole essere un tributo significativo alla storia svizzera dell’Eurovision. Per la prima volta, saliranno insieme sul palco: Paola, Peter, Sue & Marc, Luca Hänni e Gjon’s Tears – in una mescolanza che celebra il patrimonio musicale svizzero dell’Eurovision. Inoltre, si vuole rendere omaggio all’evento storico che ha reso tutto questo possibile: la straordinaria vittoria di Nemo a Malmö nel 2024, che ha riportato l’Eurovision Song Contest in Svizzera.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE