
Quella del Concerto Aperitivo è una formula semplice e vincente, ideale per tutta la famiglia. Mentre i “grandi” si godono un’ora di deliziosa musica da camera con i musicisti dell’OSI, i bambini (dai 4 ai 7 anni) possono seguire un divertente atelier musicale a cura del Conservatorio della Svizzera italiana. E al termine viene offerto ai presenti un ricco aperitivo aperitivo con vini della Cantina Fawino di Salorino. Il tutto gratis. Cosa chiedere di più?
La matinée di domenica 9 aprile alle 11.00 al Museo Vincenzo Vela presenta un’attrattiva ancora maggiore: la possibilità di ascoltare nel ruolo di solista la giovane prima parte dell’OSI Serena Basandella (nella foto) impegnata in una serie di composizioni di Giuseppe Torelli per tromba, archi e continuo con il Quartetto Energie Nove.
Oltre alle opere di Giuseppe Torelli (1658–1709), esponente di rilievo della scuola barocca bolognese, il programma prevede anche opere di Felix Mendelssohn (1809-1847), il grande compositore del primo romanticismo tedesco. Ad accompagnare la tromba di Serena Basandella ci sarà il Quartetto Energie Nove (Hans Liviabella e Barbara Ciannamea, violini, Ivan Vukčević, viola e Felix Vogelsang, violoncello) che proporrà il Quartetto d’archi n.2 in la minore op. 13 (1827): un Mendelssohn appena diciottenne che si confronta con l’eredità beethoveniana, in particolare degli ultimi quartetti, in una sorta di omaggio al compositore appena scomparso.
PROGRAMMA
Serena Basandella tromba
Quartetto Energie Nove
- Hans Liviabella violino
- Barbara Ciannamea violino
- Ivan Vukčević viola
- Felix Vogelsang violoncello
Giuseppe Torelli (1658–1709)
Concerto per tromba, archi e continuo in re maggiore Estienne Roger
- Allegro - Adagio - Presto - Adagio - Allegro
Sonata per tromba, archi e continuo in re maggiore G.1
- Andante - Allegro - Grave - Allegro
Sinfonia per tromba, archi e continuo in re maggiore G.2
- Allegro - Grave - Allegro
Sinfonia avanti l'opera per tromba, archi e continuo in re maggiore G.14
- Allegro - Largo e spicco - Allegro
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Quartetto d’archi n. 2 in la minore op.13 (1827)
- Adagio. Allegro vivace
- Adagio non lento
- Intermezzo. Allegretto con moto. Allegro di molto
- Presto. Adagio non lento
Entrata libera e aperitivo offerto
Prenotazione obbligatoria per gli atelier entro giovedì 6 aprile allo 091 803 93 19 o scrivere a osi@rsi.ch
In collaborazione con Conservatorio della Svizzera italiana, Teatro Sociale Bellinzona, Associazione Musica nel Mendrisiotto, Museo Vincenzo Vela e Città di Locarno.
Con il contributo di CORSI, Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.