Cerca e trova immobili

La casa ticineseFinestre? Com’erano, come sono, come possono migliorare la tua esperienza in casa

26.02.21 - 15:57
Da varchi di passaggio a inediti punti di accesso al mondo. Un viaggio nel tempo e nella storia
Unsplash / Adam Grabek
Finestre? Com’erano, come sono, come possono migliorare la tua esperienza in casa
Da varchi di passaggio a inediti punti di accesso al mondo. Un viaggio nel tempo e nella storia

«Finché esisteranno finestre, l’essere umano più umile della terra avrà la sua parte di libertà». Pensieri e parole della scrittrice belga Amélie Nothomb che rivelano il senso più profondo di questo fondamentale elemento di ogni edificio. Ma gli infissi non rappresentano solo un ponte tra la casa - lo spazio della nostra intimità - e il mondo che si muove all’esterno. Fungono soprattutto da “mezzo” per migliorare la qualità della vita all’interno delle nostre case: le finestre generano un equilibrio nel processo di mantenimento della temperatura; proteggono dagli agenti atmosferici; garantiscono l’ingresso della luce naturale in casa.

E sono un elemento centrale in termini di design.

 

É impossibile, oggi, pensare ad una casa senza pensare alle finestre. Ma è sempre stato così?

Saliamo sulla macchina del tempo.

    • Spingendoci, per iniziare, tra il 4000 e il 3000 a.C. Com’erano concepiti, in questa fase della storia, finestre ed infissi? Aperture delle mura di fortificazione o delle pareti. Per farla breve, dei varchi che permettevano il transito di persone ed oggetti: questo era una finestra, al tempo. E gli infissi? Sostanzialmente esprimevano la funzione opposta: cioè opere di finitura che avevano lo scopo di chiudere le aperture della casa.

      Sappiamo, però, che sul sentiero della tecnologia l’ingegneria dell’umano è da sempre destinata a produrre rivoluzioni. Cambiando anche il senso attribuito alle cose e agli oggetti.

    • •Non fanno eccezione, in quest’ottica, finestre ed infissi: l’evoluzione ha generato un cambio di prospettiva significativo. A partire da un primo, fondamentale tassello della storia: la scoperta del vetro. Siamo tra il 2.000 e il 1.500 a.C. È il momento in cui gli egizi iniziano a creare i primi recipienti cavi in vetro. Lo scopo originario è utilizzarli come flaconi per unguenti ed oli. Non a caso, il più antico oggetto in vetro oggi noto lo si trova all’interno della collezione di arte egizia custodita dal Museo di Monaco di Baviera: una coppa di vetro celeste.

    • Salto in avanti obbligato, a questo punto. Siamo nel 658 a.C. ed è questa la data a cui vengono fatte risalire le parole che state per leggere: «Si prendano 60 parti di sabbia, 180 parti di polvere di alghe essiccate e cinque parti di gesso».
      Già, avete capito bene: si tratta di una ricetta.
      Della prima ricetta per la produzione del vetro, per la precisione.
      È stata ritrovata nella biblioteca del re assiro Assurbanipal ed è ancora valida dopo oltre 2.500 anni. Mescolare sabbia di quarzo, potassa e calce. Ne verrà fuori una materia prima naturale, impermeabile, plasmabile e resistente: il vetro.

    • Da una cultura ad un’altra: del resto l’intelligenza collettiva non ha limiti di spazio e di tempo. Siamo adesso nel pieno dell’Impero Romano. Momento in cui viene introdotta la tecnica della soffiatura del vetro. Spartiacque da cui emerge una svolta per i mastri vetrai: da quel momento potevano produrre anche oggetti in vetro di spessore ridotto e dalle forme più variegate. Qualche esempio? Nell’arco di 100 anni dalla scoperta della soffiatura, i Romani iniziano ad utilizzare i bicchieri di vetro. Utilità, certo, ma anche forma. Che tende al lusso, grazie alle complesse decorazioni di cui spesso erano impreziositi questi recipienti all’avanguardia.

      Ed è proprio a Roma, non a caso, che si avviano i progetti per le prime finestre in vetro. Ad uso e consumo delle dimore nobiliari, chiaramente. Si parte da una tendenza, per così dire, “minimalista”: finestre di piccole dimensioni, delle quali sono state rilevate tracce risalenti al 200 d.C. Prodotte da artigiani molto evoluti che oggi chiameremmo fabbri e falegnami.

    • L’ingegno umano si eredita e muta. Così accade che nel Medioevo, grazie ad una nuova tecnica, e cioè la legatura del piombo, si spalanca davanti alla visione dell’uomo una inedita opportunità: aumentare la dimensione dei vetri.
      Per progettare finestre più grandi. Per espandere l’accesso visivo sul mondo esterno.

      Accade infatti che grazie alla rilegatura a piombo sia possibile assemblare vetri diversi per costruire vetrate di maggiori dimensioni e dare alle finestre un attributo estetico indiscutibile. Immaginate adesso alle famose vetrate colorate di chiese e castelli. Ora pensateci: non si tratta di un elemento chiave di design elaborato prima ancora che il concetto di design assumesse un significato?

    • Quelli illustrati sono, sul piano tecnologico, i passaggi cruciali ereditati, custoditi e valorizzati nel tempo. Perlomeno fino al 1600, quando nella città francese di Saint Gobain i mastri vetrai iniziarono a versare il vetro di prima colata su un tavolo. Lo scopo? Lavorare la massa vetrosa con un rullo, fino ad ottenere uno spessore omogeneo.

    • Una svolta, a cui si sovrappone l’ennesimo momento fondamentale. Friedrich Siemens, un imprenditore tedesco, nel 1867 introduce un’innovazione tecnica in grado di accelerare il processo d’industrializzazione della produzione del vetro: il forno continuo a bacino. E a quella scoperta dobbiamo dire ancora oggi grazie, perché i moderni forni a bacino sono costituiti dalla vasca di fusione e di lavorazione. E funzionano giorno e notte, senza interruzione. In continuità con la visione di Siemens.

    • Quell’intuizione è alla radice del processo storico di costruzione delle finestre, che dal 1900, a partire dagli Stati Uniti, si traduce in un flusso incessante di produzione di massa di serramenti in legno. Mentre in Europa, a distanza di qualche decennio, Le Courbusier - architetto, designer, urbanista e pittore svizzero – progettò finestre a nastro in allumio che avevano il solo scopo di valorizzare l’illuminazione. Concetto che rimane tra i pilastri del rapido sviluppo dei serramenti che oggi, grazie all’introduzione di materiali fortemente innovativi, hanno raggiunto livelli di prestazioni sempre crescenti: isolamento termico e acustico, innanzitutto. Ma anche parametri di sicurezza sempre più ottimizzati, a cui si abbinano, in parallelo, dimensioni sempre più ampie per le lastre di vetro incastonate all’interno di strutture portanti che tendono ad alleggerirsi. Il risultato? Sul piano estetico e tecnologico, si tratta di autentici gioielli.

Bene, adesso è il momento di trarre le conclusioni, dopo aver ripercorso il cambio di percezione, nei millenni, attribuito alla funzione delle finestre all’interno delle nostre abitazioni. Frutto di scoperte, avanzamento tecnologico e atti visionari che, sommati, hanno generato un cambio di percezione delle finestre.

Elementi fondamentali per migliorare l’esperienza quotidiana all’interno dello spazio più intimo delle nostre vite. Non esattamente un dettaglio.

 

Se aspirate a vivere un’esperienza migliore all’interno della vostra casa, grazie a finestre ed infissi di alta qualità, contattate noi di Pirmin Murer: siamo una falegnameria che dal 1982 con competenza e professionalità si occupa di arredamento, mobili in legno, vendita e posa finestre e serramenti.

Le tue esigenze verranno ascoltate da personale valido e pronto a realizzare i tuoi desideri. Ci trovate a Mendrisio, Camorino e Bedano. Scopri di più cliccando sul link qui in basso.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE