Migliori integratori per capelli: quali aiutano a prevenire la calvizie


Negli ultimi anni, l’interesse per gli integratori alimentari è cresciuto esponenzialmente.
Negli ultimi anni, l’interesse per gli integratori alimentari è cresciuto esponenzialmente.
Sempre più persone li utilizzano per colmare carenze, migliorare le prestazioni fisiche, sostenere il benessere generale o, semplicemente, come supporto naturale contro piccoli disturbi. Tra questi, la caduta dei capelli è una delle problematiche più comuni per cui vengono utilizzati. Migliori integratori per capelli: scopri quali sono i principi attivi più efficaci e le loro funzionalità sul benessere della capigliatura.
Pillole e compresse per la caduta dei capelli: quali scegliere?
Partendo dal presupposto che una dieta equilibrata e buone abitudini di vita sono essenziali per mantenere un ambiente follicolare e capelli sani, l’apporto aggiuntivo di nutrienti con l’integrazione alimentare, non può che migliorare ulteriormente il loro benessere, agendo anche a scopo preventivo per evitare peggioramenti della condizione alopecica.
Ciò detto, i migliori integratori per capelli – disponibili in compresse, capsule, fiale o lozioni – sono formulati per fornire nutrienti essenziali ai follicoli e sostenere la crescita di una chioma più forte e sana. Tra gli ingredienti più efficaci troviamo:
- Biotina (vitamina B7 o H). Favorisce la produzione di cheratina e la ricrescita, rafforza il capello in qualità e consistenza.
- Vitamine del gruppo B. Hanno un ruolo essenziale nel metabolismo follicolare e nella crescita dei bulbi. Ad esempio, la Vitamina B3 o Niacina, migliora il microcircolo del cuoio capelluto, facendo giungere allo stesso maggiore ossigeno e nutrimento, per una migliore produttività. La Vitamina B5 o Acido Pantotenico rafforza invece il fusto del capello e ne previene la rottura, mentre la Vitamina B6 o Piridossina aiuta a metabolizzare le proteine e favorisce la produzione di cheratina. C’è poi la Vitamina B9, detta anche acido folico, che stimola la crescita cellulare, e la Vitamina B12 o Cobalamina, essenziale per la formazione di globuli rossi, che trasportano ossigeno ai follicoli.
- Zinco. Quando si parla di buona salute dei capelli, lo zinco è una sostanza che non può mancare nell’elenco degli ingredienti pronti a sostenerla. Questo minerale è, infatti, essenziale per la buona salute dei follicoli piliferi, poichè contribuisce direttamente alla produzione di cheratina e alla regolazione della funzionalità delle ghiandole sebacee, fondamentale per assicurare la corretta idratazione del cuoio capelluto.
- Ferro. E, dove c’è lo zinco, c’è anche il ferro. Grazie alla sua capacità di legarsi all’emoglobina e trasportare l’ossigeno nel sangue, il ferro è fondamentale per l’ossigenazione dei follicoli piliferi. Una sua carenza, oltre a causare anemia e debolezza, è motivo di caduta dei capelli. Ecco perché, se non lo si fa con il cibo, è importante assumerlo con appositi integratori.
- Omega 3 e 6. Una carenza di acidi grassi essenziali è spesso tra i motivi di caduta dei capelli. Oltre a idratare profondamente il cuoio capelluto, prevenendone la secchezza, ridensificano i capelli e riducono le infiammazioni cutanee dello scalpo, eliminando sul nascere una delle cause di calvizie.
- Vitamina D. È direttamente coinvolta nella regolazione del ciclo di crescita del capello e nello sviluppo di nuovi follicoli. Recenti studi hanno quindi evidenziato come, una sua carenza, possa favorire l’insorgere dell’alopecia o peggiorarne una già in corso.
- Vitamine C ed E. Sono importanti antiossidanti che proteggono fusti e follicoli dai radicali liberi e migliorano la circolazione del cuoio capelluto, rendendo l’intero ambiente molto più sano, produttivo, reattivo. La vitamina C è, inoltre, essenziale anche per la produzione di collagene, proteina strutturale che dona forza ed elasticità ai capelli e per migliorare l’assorbimento del ferro.
Integratori per capelli: altri ingredienti naturali per contrastare la calvizie
Oltre a vitamine e minerali, molti integratori contengono estratti vegetali e sostanze naturali con azione mirata. È il caso di:
- Serenoa Repens (Saw Palmetto). Inibisce l’enzima 5-alfa-reduttasi, coinvolto nell’alopecia androgenetica, impedendo la miniaturizzazione follicolare.
- MSM (zolfo organico). Migliora la produzione di cheratina e di collagene, quindi l’elasticità e la resistenza del capello agli attacchi interni ed esterni che può subire.
- Aminoacidi (cisteina, metionina, lisina). Sono fondamentali per la sintesi di cheratina e di collagene, quindi per la forza e struttura dei capelli.
- Equiseto e ortica. Ricchi di silice e minerali, aiutano a rinforzare la chioma, contrastare l’eccesso di sebo e migliorare la circolazione, con effetti benefici su tutto il cuoio capelluto.
- Miglio. Spesso presente negli integratori anticaduta, il miglio è un cereale ricco di silice, vitamine del gruppo B, Omega 6, zinco e ferro. Cioè di tutti quei nutrienti essenziali per la crescita dei capelli. Difatti, ha un ruolo importante nel ciclo di vita del capelli e rafforza la chioma rendendola elastica, folta, meno soggetta a doppie punte e rottura.
Come scegliere i migliori integratori per capelli?
Non esiste un migliore integratore per capelli valido per tutti. La scelta deve basarsi sulla causa della caduta e sulle esigenze specifiche di ogni persona. Ecco cosa valutare:
- Ingredienti attivi e loro concentrazione.
- Sicurezza e qualità del prodotto (certificazioni, origine controllata).
- Recensioni affidabili e reputazione del marchio.
- Assenza di effetti collaterali noti.
Integratori per capelli: funzionano davvero?
Sì, gli integratori per capelli funzionano, ma richiedono tempo e costanza nell’assunzione. I primi risultati possono essere visibili dopo 3-6 mesi di consumazione/utilizzo regolare. Tuttavia, pur essendo un supporto prezioso in caso di caduta da stress, cambiamenti ormonali, carenze alimentari, post-parto, o dopo una malattia debilitante, non curano la calvizie, né sostituiscono trattamenti anticalvizie specifici come il protocollo bSBS ideato da HairClinic. Pertanto, e specialmente se la caduta dei capelli è molto intensa e persistente, si consiglia sempre di consultare un dermatologo per una diagnosi e un trattamento su misura.
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.