Cerca e trova immobili
Cura della calvizie

Analisi Avanzata bSBS e tricogramma: due tecniche a confronto per la diagnosi della calvizie

La salute dei capelli è uno specchio del nostro benessere generale.
HairClinic.it
Analisi Avanzata bSBS e tricogramma: due tecniche a confronto per la diagnosi della calvizie

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

La salute dei capelli è uno specchio del nostro benessere generale.

Quando si presentano problemi come caduta eccessiva, diradamento, fragilità o secchezza, è fondamentale andare alla radice del fenomeno, per individuarne le cause e intraprendere le azioni correttive più efficaci. In questo contesto, l'analisi del capello si rivela uno strumento diagnostico indispensabile. Ma, c’è un “ma”. Mentre, per anni, il tricogramma è stato il test di riferimento in tricologia, oggi, la Medicina Rigenerativa Capelli propone soluzioni più avanzate e personalizzate, come l’Analisi Avanzata bSBS di HairClinic. Quali sono le differenze tra questi due approcci? Vediamole nel dettaglio con l’aiuto degli esperti.

Capelli e calvizie: l’importanza di una diagnosi precisa
Affrontare la caduta dei capelli con leggerezza è un errore comune, ma rischioso. Pur non essendo una condizione pericolosa per la sopravvivenza, la calvizie può, infatti, compromettere profondamente la qualità della vita e il benessere psicologico dei pazienti. Per questo, tentare di risolverla con il fai-da-te o senza una diagnosi accurata, vuol dire esporsi al rischio di trattamenti inefficaci, costosi e potenzialmente dannosi. Vien da sé che una buona analisi del capello e del cuoio capelluto, operata da un professionista, sia fondamentale per:

    • Identificare le vere cause della patologia.
    • Valutare lo stato di salute dei follicoli piliferi.
    • Prevenire ulteriori danni o perdite di fusti.

Compresa l’importanza dell’esame del capello come primo tassello della cura alla calvizie, ecco le differenze sostanziali tra un metodo tradizionale come il tricogramma e l’innovativo Protocollo bSBS.

Tricogramma: cos’è, obiettivi, efficacia

Il tricogramma è un esame diagnostico fondamentale in tricologia, che sfrutta i benefici di un'analisi microscopica dei fusti prelevati dal cuoio capelluto, per osservare lo stato di salute dei capelli, identificando le cause di problemi come il diradamento o una caduta massiva.

Come funziona?

Generalmente, il tricogramma si svolge in 4 fasi:

    1. Preparazione. Al paziente viene chiesto di non lavare i capelli prima dell’esame, per non alterare il ciclo naturale di caduta e crescita.
    2. Prelievo dei campioni. Il dermatologo o il tricologo preleva delicatamente un piccolo campione di capelli da diverse aree del cuoio capelluto, strappandoli alla radice con un’apposita pinzetta.
    3. Analisi microscopica. I capelli prelevati vengono posizionati su un vetrino con una soluzione specifica e osservati al microscopio, per determinarne la fase di crescita e valutare eventuali anomalie.
    4. Risultato. I capelli vengono contati e classificati in base alla fase in cui si trovano, permettendo al professionista di distinguere tra casistiche di effluvio e defluvio.

Quanto è efficace un tricogramma nel 2025?

Sebbene il tricogramma sia un esame diagnostico molto importante per analizzare la caduta dei capelli e valutare l'efficacia nel tempo di un trattamento anticalvizie intrapreso, può presentare limiti di precisione. Per questo motivo, è spesso affiancato da altri test come la tricoscopia digitale o gli esami del sangue. Negli ultimi anni, inoltre, nuove tecniche di analisi della calvizie proposte dalla Medicina Rigenerativa, offrono quadri diagnostici più completi e dettagliati, rendendo il tricogramma, in alcuni contesti, del tutto superato.

bSBS e Genomica: l’Analisi Avanzata trova una cura su misura alla tua calvizie
Là dove il tricogramma si ferma, l'Analisi Avanzata di HairClinic, integrata nella Fase 1 del Protocollo bSBS, si spinge oltre.

Questo test innovativo e altamente personalizzato sfrutta le proprietà della Genomica per offrire una comprensione a 360 gradi della calvizie. Indagando le motivazioni genetiche ed ereditarie che ne sono alla base e che influenzano il suo decorso, l’esame del capello in questione riesce a leggere il futuro della chioma di ogni paziente, che è, di fatto, già scritto nel patrimonio genetico.

Come ci riesce?

Attraverso l’utilizzo di tecniche avanzate come l’Analisi del DNA ed Epigenomica, lo Studio del Profilo della Membrana Cellulare, l’Analisi Morfologica Digitale. Il tutto, supportato dall'elaborazione di un software avanzato come UniqueStudio, che garantisce al team medico di elaborare un percorso terapeutico su misura, altamente efficace e rigenerativo.

L'Analisi Avanzata di bSBS non è, quindi, da intendersi come un semplice esame del capello, bensì come la vera parte integrante di un protocollo diagnostico e terapeutico completo, sviluppato per affrontare in modo efficace e multidisciplinare le problematiche di caduta capelli e di diradamento, con una precisione diagnostica mai vista prima d’ora.


Questo articolo è stato realizzato da newsblog by
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE