Cerca e trova immobili
Cura della calvizie

Terapia Laser per capelli: come funziona contro la caduta, quando si può fare

HairClinic.it
Terapia Laser per capelli: come funziona contro la caduta, quando si può fare

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

La disponibilità di trattamenti anticaduta, per risolvere forme di calvizie, di alopecia, ma anche diradamenti nella loro fase iniziale o più avanzata, è oggi davvero molto ampia e ingloba entro di sé tanto metodi chirurgici - come il classico autotrapianto dei capelli - quanto metodi non chirurgici, che cercano il recupero della piena funzionalità bulbare, stimolando il cuoio capelluto con diverse modalità. È questo l’esempio della Laserterapia capelli, che consente ai pazienti di recuperare, con buona efficacia, un’immagine gradevole di sé, con una bella chioma. Come funziona, per chi è indicata e… è realmente efficace?

Cos’è la laserterapia per capelli?
La laserterapia per capelli è un trattamento di carattere non invasivo, che sfrutta le potenzialità della luce laser a bassa intensità (LLLT), diretta al cuoio capelluto e ai suoi bulbi piliferi, per stimolare in via diretta la loro attività, quindi la crescita naturale della chioma. È difatti, accanto a molti altri metodi, uno dei rimedi più gettonati per il trattamento della perdita dei capelli e l’assottigliamento dei follicoli piliferi, in associazione a condizioni di calvizie o alopecia maschile e femminile.

Nel dettaglio, la luce laser diretta al cuoio capelluto, stimola le cellule dei follicoli piliferi, aumentando la loro energia, che ne migliora la salute, incentivando la crescita dei capelli e rallentandone, di contro, la caduta. Essa indurrebbe infatti sulla cute la vasodilatazione, che le garantisce di ricevere molto più sangue. Ciò si traduce nel fornire ai bulbi molti più nutrienti e ossigeno, per proseguire al meglio con la loro attività di produzione di fusti capilliferi, migliorando la fase anagen e l’intero ciclo di vita del capello.

L’idea di utilizzare i benefici della terapia laser, anche per trattare la perdita di capelli, è sorta per la prima volta intorno agli anni ’60. È infatti durante i numerosi esperimenti con laser a stato solido, che il medico ungherese Endre Mester ha scoperto la capacità della luce laser a bassa potenza, di stimolare direttamente la crescita pilifera (in quel caso nei topi), quando rivolta alla pelle e ai suoi follicoli. Oggi la tecnologia è ovviamente molto migliorata, così permettendo di trattare con efficacia diradamenti lievi, ma anche abbastanza estesi della capigliatura.

Laser per capelli: perché sceglierlo
In mezzo a così tante soluzioni per il trattamento della calvizie, perché dovrei scegliere proprio la laserterapia sui capelli? Perché si tratta di un metodo con molti benefici:

    •  Non è invasivo ed è quindi indolore.
    • Non provoca effetti collaterali di rilievo.
    • Rafforza realmente follicoli piliferi e capelli, incentivandone la crescita naturale. 
    • Oltre a stimolare direttamente il metabolismo dei follicoli piliferi, ha altri effetti benefici su capelli e cuoio capelluto nella loro totalità: aiuta a mantenere la pelle igienizzata, allunga la fase anagen, rivitalizza i capelli, contrasta su di essi e sulla pelle, gli effetti dello stress ossidativo e dell’inquinamento. Ma limita anche arrossamento del cuoio capelluto, forfora, secchezza, capelli grassi e seborrea, rendendo subito la chioma folta, spessa e lucente.
    • Può essere utilizzata sia da uomini che da donne alle prese con la calvizie.  

Le controindicazioni
Tuttavia è opportuno considerare che: si tratta di un metodo che richiede tempo prima di vedere risultati stabili. I primi effetti della terapia con laser LLLT capelli arrivano infatti a circa 2 mesi da inizio trattamento, per poi migliorare in progressione. Se il trattamento viene però interrotto, la perdita della chioma riprende, motivo per cui la laserterapia per capelli è da considerarsi alla stregua di un trattamento cronico.

Può interagire con l’assunzione di alcuni farmaci. È ad esempio controindicata in chi assume fotosensibilizzanti.

Quale strumentazione viene oggi utilizzata per il trattamento
La laserterapia per capelli sfrutta oggi la disponibilità di strumenti sempre più efficienti e innovativi per la ricrescita della capigliatura. È il caso di macchine laser con cappuccio, che ben si adattano al cuoio capelluto del paziente, disponibili nelle cliniche specializzate in dermatologia e tricologia, ma anche in alcuni saloni di bellezza d’avanguardia. Esistono però anche dispositivi analoghi, pensati per l’utilizzo a casa, come pettini, cappelli e caschi per la crescita dei capelli, con luce laser LLLT incorporata.

Si tratta di una terapia veramente efficace?
Seppure approvata dalla Comunità Medica Internazionale e oggi svolta in numerose cliniche specializzate in dermatologia, tricologia e caduta dei capelli, è bene ricordare che la terapia laser per la capigliatura può non sortire effetti su tutti. La sua efficacia varia infatti tanto in base alla competenza dello specialista che la propone e la esegue, quanto dalla condizione clinica e d’avanzamento della calvizie o alopecia nel paziente. Può essere inoltre necessario per molti, procedere con trattamenti continuativi, che possono però implicare un certo esborso di denaro. A questo vengono quindi spesso preferiti altri metodi più economici a parità di efficienza ed efficacia.

Nel 2024 bisogna inoltre considerare che il trattamento della calvizie e dell’alopecia, così come di qualsiasi altra forma di diradamento dei capelli, sta virando verso altri metodi ad personam, proposti dalla Medicina Rigenerativa Capelli, come il Protocollo bSBS brevettato da HairClinic BioMedical Group.

La laserterapia per capelli andrebbe pertanto scelta solo dopo attento consulto medico che l’abbia individuata come metodo efficace al trattamento della propria condizione di calvizie in corso.


Questo articolo è stato realizzato da newsblog by
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE