Cerca e trova immobili
Cura della calvizie

Rosmarino per capelli: l’olio naturale che contrasta la caduta

HairClinic.it
Rosmarino per capelli: l’olio naturale che contrasta la caduta

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Tra i rimedi naturali più utilizzati per la cura della chioma e come supporto alle terapie anti calvizie prescritte dal medico, trova sicuramente spazio l’olio di rosmarino per capelli, le cui
proprietà sono decantate anche dalla fitoterapia e dalla cosmetica. Scopri i benefici dell’olio di rosmarino, il suo effetto anticaduta e come utilizzarlo per una capigliatura più forte, sana e resistente alla calvizie e all’attacco di altri agenti esterni.

Cos’è l’olio di rosmarino e quali sono i suoi benefici

L’olio di rosmarino è un estratto, che si ottiene dall’essiccazione e trasformazione delle foglie e dei fiori della pianta Rosmarinus officinalis, in una pratica lozione da utilizzare anche per la cura dei capelli. Ecco i suoi principali benefici:

    • È antiossidante. L’olio di rosmarino è ricco di antiossidanti naturali, che proteggono i follicoli piliferi, i capelli e il cuoio capelluto dai radicali liberi e dallo stress ossidativo. Questi ultimi sono responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle, che si traduce in perdita di elasticità e comparsa di capelli bianchi. L’utilizzo regolare di questo olio previene il deterioramento follicolare, mantenendo la chioma sana e vigorosa.
    • È antinfiammatorio. L’olio di rosmarino è in grado di lenire le irritazioni e il prurito del cuoio capelluto. Va tuttavia utilizzato con cautela, in quanto un uso eccessivo potrebbe portare a ipersensibilità cutanea e altri effetti indesiderati.
    • È antimicrobico. Questo olio essenziale è noto per le sue proprietà purificanti e antibatteriche, che lo rendono efficace nel contrastare la forfora e le infezioni del cuoio capelluto, che spesso influiscono in maniera indiretta sulla caduta dei capelli.
    • È idratante. L’olio di rosmarino ha elevate proprietà idratanti, che riducono la secchezza del cuoio capelluto ed evitano il prurito e la desquamazione, creando un ambiente più sano per la crescita dei capelli.
    • Stimola il microcircolo. Quando viene massaggiato con delicatezza sul cuoio capelluto, l’olio di rosmarino stimola la circolazione sanguigna e l’irrorazione delle cellule, così migliorando l’apporto di nutrienti e ossigeno che giunge ai follicoli. Un microcircolo più attivo, significa una chioma più folta e resistente.
    • Calma corpo e mente. Il suo profumo energico e rinvigorente tiene a bada lo stress, con effetti positivi anche nel contrastare la caduta della chioma dovuta agli alti livelli di cortisolo.
    • Rinforza i follicoli. L’uso regolare di questo olio essenziale, aiuta a rinforzare i follicoli piliferi, riducendo la probabilità di danneggiamento e di atrofia, ma anche di rottura e caduta dei capelli. Inoltre, dona agli stessi una maggiore lucentezza e migliora la loro consistenza.
    • Regola la produzione di sebo. Per chi soffre di capelli grassi e dermatite seborroica, l’olio di rosmarino può essere un valido supporto naturale. Mantiene il cuoio capelluto pulito e sano, prevenendo la caduta dei capelli da infiammazione.

L’olio di rosmarino per capelli: cura davvero la calvizie o è solo un mito?

L’olio essenziale di cui stiamo parlando, è spesso citato per la sua capacità di contrastare l’alopecia androgenetica. Alcuni recenti studi svolti su animali suggeriscono, infatti, che possa realmente inibire l’attività dell’enzima 5-alfa-reduttasi, impegnato nella conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), ormone responsabile della calvizie maschile e femminile. Tuttavia, i meccanismi precisi che legano l’utilizzo del rosmarino alla prevenzione della calvizie non sono ancora del tutto compresi. Motivo per cui lo stesso prodotto andrebbe interpretato solo come valido supporto alle cure calvizie più precise e strutturate, e non come formulazione miracolosa, che consente di recuperare in poco tempo i capelli persi.

Come utilizzare l’olio di rosmarino sui capelli

    • Se ti sei convinto/a che l’olio di rosmarino possa fare al caso tuo, che cerchi un rafforzamento della chioma e del cuoio capelluto, devi sapere che esistono vari modi in cui può essere integrato nella routine di cura dei capelli, ovverosia:
    • Come olio essenziale puro, da accostare a un altro olio vettore come l’olio di cocco o di jojoba, per il massaggio delicato sul cuoio capelluto.
    • Come principio attivo di shampoo e balsamo.
    • Come infuso di rosmarino, da utilizzare in veste di risciacquo dopo lo shampoo, per donare lucentezza e vitalità alla chioma.

Olio di rosmarino e medicina rigenerativa: il supporto del protocollo bSBS di HairClinic

Per chi desidera affiancare ai rimedi naturali un trattamento scientificamente strutturato contro la caduta dei capelli, la medicina rigenerativa offre soluzioni sempre più avanzate. Tra queste, il protocollo bSBS(bio-Stimolazione Biologica Sistemica) di HairClinic rappresenta un approccio innovativo che lavora in sinergia con i processi fisiologici del cuoio capelluto. Il
trattamento prevede diverse fasi mirate, tra cui la detossinazione profonda del cuoio capelluto, la stimolazione delle cellule staminali del bulbo pilifero, e l’attivazione del
microcircolo e dei fattori di crescita endogeni
. Tutto avviene in modo non invasivo e personalizzato, senza trapianto, puntando a riattivare i follicoli dormienti e migliorare l’ambiente biologico in cui crescono i capelli. Integrando l’utilizzo di oli essenziali come quello di rosmarino, ricco di proprietà stimolanti e antiossidanti, con protocolli clinici come il bSBS, è possibile adottare una strategia completa e scientificamente supportata per contrastare la caduta e favorire una chioma più forte e vitale.




Questo articolo è stato realizzato da newsblog by
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE