Cerca e trova immobili
Cura della calvizie

Sport e salute dei capelli: tra benefici e false credenze

HairClinic.it
Sport e salute dei capelli: tra benefici e false credenze

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Il continuo decantare dei suoi benefici non è un gioco, ma evidenza reale delle proprietà positive che lo sport ha su tutto l’organismo, ed anche sulla salute della chioma.  Una sua pratica regolare contribuisce infatti anche al rafforzamento di bulbi e fusti piliferi, a prevenzione indiretta di forme di calvizie e di alopecia o a rallentamento del loro decorso, quando già conclamate. Lo sport fa bene ai capelli?

Sport e salute dei capelli: la correlazione positiva

Pur considerando che la portata degli effetti positivi dello sport sui capelli dipenda molto dalla frequenza con cui è praticato e dalla tipologia di attività svolta (gli allenamenti cardio hanno impatto maggiore rispetto a quelli a bassa intensità), la pratica di movimento fisico riversa indirettamente sulla chioma un ricco elenco di benefici. Ecco quali:

Favorisce la circolazione sanguigna

Per compensare lo sforzo e la maggiore richiesta di nutrienti e ossigeno da parte di ossa, articolazioni, muscoli e organi al lavoro, il corpo, durante l’attività sportiva, aumenta la sua frequenza cardiaca e la capacità di irrorazione dei tessuti. Risulta quindi chiaramente benefico anche per il cuoio capelluto che, rivitalizzato, è subito più tonico ed elastico insieme ai suoi bulbi piliferi, così stimolati nella loro attività produttiva di capelli sani e forti.

Accentua la produzione di serotonina e il rilascio di endorfine

Il training migliora la produzione di serotonina, ormone ben noto per ridurre lo stress, tra le prime cause di caduta dei capelli, perché capace di impattare sull’ambiente follicolare, indebolendolo. Ma agevola anche il rilascio di endorfine, che migliorano la fase anagen e catagen, rallentando l’arrivo dei capelli in telogen, cui ne consegue un periodo di caduta.

Consente il maggiore rilascio di oli naturali

L’esercizio fisico agevola il rilascio di oli naturali del cuoio capelluto, che idratano e nutrono follicoli e radici, permettendo ai capelli di crescere meglio.

Facilita l’eliminazione di tossine

Infine, l’attività fisica facilita la sudorazione che contribuisce a eliminare le tossine in eccesso sulla pelle e sul cuoio capelluto, così agevolando il normale ciclo di vita dei capelli e aumentando la loro forza.

Il rovescio della medaglia: gli effetti negativi dello sport sulla chioma

Ma non è tutto oro quello che luccica. Lo sport può infatti sortire anche effetti non del tutto positivi sul benessere della capigliatura. In particolare in coloro che svolgono
attività fisica intensa (crossfit, HIIT), che spesso incentiva i diradamenti per via del forte stress e di un’alimentazione sbilanciata, che non riesce a coprire l’intero fabbisogno di
nutrienti richiesti.

L’attività fisica intensa aumenta inoltre la produzione di sale e sebo. Il primo con effetti disidratanti e seccanti sui fusti piliferi, il secondo in grado di ostruire i follicoli, minando alla loro attività.

Tra gli aspetti negativi dello sport sui capelli è inoltre da non dimenticare la necessità, per chi pratica frequenti e ravvicinati allenamenti, di continui lavaggi della chioma, che possono contribuire a danneggiarla, impoverirla ed indebolirla, specie se effettuati con prodotti aggressivi e movimenti poco delicati.

Come aumentare gli effetti benefici dell’attività fisica sui capelli

Aerobica o anaerobica che sia, l’attività sportiva, come abbiamo visto, ha effetti benefici sulla salute dei capelli, subito più nutriti, rinforzati e luminosi, quindi sani. Uno stato di benessere generalizzato, che può aumentare ulteriormente con alcuni buoni accorgimenti di cura della chioma:

Pettinare i capelli prima di iniziare la sessione di training

Aiuta a limitare l’azione di sebo e sale da sudorazione, che infiammano il cuoio capelluto, con effetti deleteri sulla salute dei bulbi.

Proteggere i capelli al sole

Con prodotti SPF. Evitano la caduta per secchezza e stress.

Seguire un’attenta hair routine se si praticano sport acquatici

Il nuoto in piscina (cloro) e in mare (sale), può alterare la resistenza delle fibre di cheratina, con i capelli che diventano più deboli e molto più facilmente soggetti a secchezza. In questo contesto è fondamentale: fare sempre una doccia prima di entrare in piscina, per rendere i capelli saturi di acqua dolce, ed evitare che assorbano in grandi quantità quella ricca di cloro. Al contrario, si può permettere ai capelli di assorbire acqua di mare ricca di nutrimenti naturali come proteine, vitamine, minerali, a patto che venga poi adeguatamente risciacquato il sale in eccesso, in modo da evitare disidratazione.

Impegnarsi per uno stile di vita sano

Che limiti cattive abitudini come alcool e fumo, a favore di un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di tutti quei nutrienti giornalmente necessari a pelle e capelli per crescere al meglio.

Attenzione all’utilizzo degli integratori

Che devono sempre essere scelti con il consiglio del proprio medico. Mentre quelli ricchi di vitamine e minerali, per il rinforzo della chioma e un’azione anticaduta e antiossidante sulla stessa, sono ottimi per migliorare la sua resistenza, è necessario avere un occhio di riguardo per alcuni specifici integratori sportivi. Quelli a base di creatina, ad esempio, oltre ad aumentare la massa muscolare, facilitano anche il rilascio dell’ormone DHT, i cui alti livelli, sono in genere responsabili dell’insorgenza di calvizie e alopecia maschile.

Medicina Rigenerativa per Capelli: un sostegno concreto per chi fa sport

L’attività sportiva regolare può favorire la salute dei capelli, ma fattori come stress fisico, sudorazione e lavaggi frequenti possono comprometterne il benessere. Per chi pratica sport e desidera preservare la qualità della propria chioma, la Medicina Rigenerativa per Capelli di HairClinic rappresenta una soluzione avanzata e non invasiva. Attraverso il Protocollo bSBS, un approccio multidisciplinare e personalizzato, è possibile riequilibrare l’ecosistema follicolare, contrastare l’infiammazione e stimolare la naturale ricrescita, garantendo capelli più forti e sani anche in presenza di sollecitazioni dovute all’attività fisica.


Questo articolo è stato realizzato da newsblog by
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE