Cerca e trova immobili

UNIVERSOScoprire la vita su Venere, per ritrovarla anche fuori dal Sistema Solare

16.09.20 - 06:01
L'esobiologo John Robert Brucato, soddisfatto della scoperta tutta europea, appella comunque alla prudenza
keystone
Scoprire la vita su Venere, per ritrovarla anche fuori dal Sistema Solare
L'esobiologo John Robert Brucato, soddisfatto della scoperta tutta europea, appella comunque alla prudenza
È stata trovata della fosfina, che viene prodotta dalla presenza di vita, nell'atmosfera di Venere. «Ma non è da escludere che possano averla formata altri processi» ci ha detto l'esperto.

LUGANO / FIRENZE - La notizia del momento, in ambito astronomico, è la scoperta di tracce di fosfina nelle nubi di Venere, una sostanza che suggerisce la presenza di vita.

Ma di cosa si tratta?, e indica davvero che c'è vita? Per fare chiarezza, il team di Tio.ch / 20 Minuti ha contattato l'esperto astrobiologo John Robert Brucato, autore di oltre 240 lavori di ricerca sull'argomento e membro del team scientifico per la ricerca di composti organici su Marte con il rover ExoMars 2020.

La scoperta, lo ricordiamo, è stata pubblicata sulla rivista "Nature Astronomy" dagli astronomi dell'Università di Cardiff, con a capo Jane Greaves.

Quindi, c'è vita su Venere? 
«Non è sufficiente aver visto la presenza della fosfina per confermare la presenza di vita. Nonostante la fosfina venga prodotta da batteri o in generale dalla presenza di vita (almeno, questo succede sulla Terra), non è da escludere che ci possano essere anche altri processi di tipo geologico responsabili della formazione della fosfina».

Ma cos'è la fosfina?
«È una molecola composta da fosforo e tre atomi di idrogeno, che solitamente viene prodotta dalla decomposizione degli organismi viventi, e ha quindi un odore nauseante. È anche ad esempio la responsabile dei fuochi fatui, appunto dovuti alla decomposizione. Il fatto interessante è che questa fosfina si trovi nell'atmosfera di Venere e che quindi metta a disposizione il fosforo in una forma reattiva. Solitamente il fosforo si trova nella forma ossidata, nei fosfati (nelle rocce), ed è quindi difficile che possa essere utilizzata per i processi biologici».

Queste "forme di vita" si trovano solo nell'atmosfera?
«Sulla superficie di Venere si registrano 450 gradi centigradi, e ci sono venti estremamente imponenti, che spazzano tutto il pianeta a circa 300km/h: è un posto inospitale. È negli strati alti dell'atmosfera, a circa 60km, che le condizioni sono più ideali, e simili a quelle terrestri».

Ma si tratterebbe di forme di vita a noi conosciute?
«Questi microrganismi che si possono trovare su Venere, ammesso che esistano, vivrebbero chiaramente in una condizione estrema, essendo l'ambiente molto acido, e potrebbero quindi essere paragonati a quell che vengono comunemente chiamati estremofili, e che esistono anche sulla Terra. Come dice il nome, sono batteri che vivono in condizioni estreme».

La fosfina è mai stata individuata altrove, nell'atmosfera di altri pianeti? 
«Sì, si trova anche su Giove, o Saturno. I processi per poterla formare sono molteplici, ma nulla giustifica la presenza di fosfina nell'abbondanza che si è registrata su Venere. Il problema è che Venere si trova molto vicino al sole, e che quindi questa fosfina sarebbe continuamente degradata dall'irraggiamento solare. Invece, il fatto che continui a persistere nell'atmosfera lascia presumere che ci sia una sorgente che rifornisca continuamente l'atmosfera di fosfina».

Venere non è stata analizzata tanto quanto Marte, come mai?
«Sicuramente andare su Venere è molto più complicato, proprio perché è un pianeta che ha una temperatura superficiale molto elevata. Ci sono quindi state poche missioni, e le prime sono anche fallite. Un altro problema è che gli strumenti durano pochissimo: non riescono sopportare queste condizioni. Oltre a russi e americani, c'è stata anche una missione europea, Venus Express, che ha orbitato attorno al pianeta, studiandone l'atmosfera e le condizioni generali».

Quali sono le implicazioni principali della ricerca? A cosa porterà?
«Uno dei punti cruciali è sicuramente capire se la fosfina è prodotta anche da processi non biologici, di tipo geologico, per giustificarne la presenza. Per quanto riguarda la ricerca di vita su altri pianeti, quello che si fa è cercare di studiare l'ambiente del nostro sistema solare, insomma i nostri vicini di casa (come Venere, o Marte), per poi confrontare questi risultati con i dati che ci giungono dai pianeti extrasolari, e ora possiamo cercare d'investigare la presenza di fosfina anche su altri pianeti».

Una scoperta tutta europea!
«Esatto, è stato utilizzato un array di telescopi europei, e questo dimostra che anche l'Europa ha le capacità di fare ricerca di punta. Questa collezione di radiotelescopi, che si trova in Cile, è unica al mondo. È sicuramente un ottimo risultato tutto europeo».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE