In Giappone è stato testato un generatore di energia da 330 tonnellate in grado di sfruttare le correnti oceaniche
La turbina multipala Airon presenta una geometria variabile che mira a superare il problema della direzione del vento
Gli ingegneri del MIT hanno realizzato un chip di AI modulare che potrebbe ridurre l’inquinamento tecnologico.
Un team di scienziati ha realizzato un dito robotico ricoperto di cute fatta da cellule umane vive e che si autorigenera
Un chip realizzato dal Politecnico di Milano permetterà di rendere il wireless cento volte più potente grazie alla luce.
Energy Dome ha realizzato in Italia un impianto a base di CO2 per l’accumulo a lunga durata di energia eolica e solare
Un team di ingegneri ha creato un robot a forma di granchio più piccolo di un chip e largo solo mezzo millimetro
Siglato un accordo per lanciare satelliti per la connettività Internet con i razzi spaziali Terran R a partire dal 2025
Fatta di gomma naturale e cellulosa è in grado di estrarre l’acqua dall’aria anche in condizioni di umidità minima.
Sviluppato da Hpe per l’Oak Ridge National Laboratory è il primo supercomputer a sfondare la barriera dell’ExaScale.
Realizzato Dronest, un sistema che consentirà di piantumare alberi a una velocità mille volte superiore a quella odierna
Grazie a intelligenza artificiale e machine learning si risparmieranno 205 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2027
Sviluppata una batteria contenente tre strati di batteri capaci di assorbire la luce solare e produrre elettricità
La partnership tra l’ISU e il SIDI si concretizza dopo il successo del workshop in Space Architecture & Design
I ricercatori dei Sandia National Laboratories stanno progettando con la NASA l’alimentazione di un campo base lunare
Un team di fisici ha trasmesso dati tra tre luoghi fisici senza spostare materia rendendoli impossibili da intercettare
Flexicore è un processore a 4 bit con 2.104 transistor, costa meno di 1 centesimo e porterà la tecnologia in ogni cosa
La sperimentazione del progetto italiano “Arena del futuro” ha avuto successo ed è ora pronto alla commercializzazione.
La diga alta 180 metri verrà stampata in 3D e realizzata interamente da robot, senza lavoratori umani.
La canadese Xanadu ha creato una macchina dotata di processore fotonico che ha raggiunto il vantaggio quantistico.
ClearBot Neo è la prima barca intelligente che pulisce porti e fiumi per tenere i rifiuti di plastica fuori dall’oceano.
Per la prima volta gli scienziati hanno coltivato piante usando polvere lunare portata sulla Terra dalle missioni Apollo
I cristalli sono stati uniti in un unico sistema in evoluzione che potrebbe essere utile nell’informatica quantistica.