Tra i giochi d’azzardo più diffusi in Svizzera ci sono le scommesse: negli ultimi anni la loro popolarità e la spesa media dei giocatori sono in aumento. Sebbene il termine “scommessa” sia spesso associato allo sport, ne esistono altre forme meno conosciute. Nello studio di eGames (1) sono stati presi in considerazione e analizzati quattro gruppi di questa categoria: scommesse sportive, scommesse ippiche, scommesse sugli e-Sport e scommesse sui mercati finanziari.
La parte quantitativa dello studio condotto da Dipendenze Svizzera e GREA ha evidenziato che, negli ultimi 5 anni, il 15,1% degli intervistati ha dichiarato di aver effettuato scommesse sportive online, il 7,0% sui mercati finanziari, il 2,5% sugli e-sport e l’1,4% sulle corse di cavalli. In generale, la maggior parte dei giocatori che hanno piazzato scommesse sono di sesso maschile (oltre l’80%). Si possono inoltre osservare, per ogni categoria, differenze di età: quasi tre quarti degli scommettitori di e-Sports e quasi il 60% di quelli sportivi e sui mercati finanziari avevano un’età compresa tra i 18 e i 39 anni, mentre più della metà di quelli che scommettevano sui cavalli aveva più di 40 anni.
In generale, gli scommettitori sui mercati finanziari mostrano un comportamento più estremo rispetto agli altri, in particolare in termini di frequenza di gioco e di spesa media. In entrambi i casi, i risultati dell’indagine mostrano che tra il 2018 e il 2021 la situazione di questi due tipi di scommesse è peggiorata. L’importo medio speso al mese è risultato più elevato nel 2021 che nel 2018, così come la percentuale di giocatori con un comportamento di gioco a rischio moderato o problematico. «Nel trading online non c’è molta differenza con il gioco d’azzardo, anche la dipendenza che si può sviluppare diventa molto simile» spiega Luca Notari, capo progetto nel settore ricerca di Dipendenze Svizzera trading richiede risorse iniziali più elevate».
Una delle ipotesi che potrebbe spiegare le ragioni di questa differenza è l’evoluzione dell’offerta. Per quanto riguarda le scommesse sportive, quelle comunemente note come “live betting” sono apparse sul mercato nazionale dal 2018. Questa forma consente di scommettere durante un evento sportivo in corso, cioè in tempo reale. Lo studio ha mostrato che tra i giocatori che hanno indicato di scommettere solo prima di un evento, la prevalenza di comportamenti a rischio moderati o problematici era del 10,6%, mentre tra coloro che scommettevano in tempo reale, la percentuale aumentava fino al 31,0%. Per quanto riguarda i mercati finanziari, le piattaforme nate negli ultimi anni offrono la possibilità di effettuare transazioni finanziarie a costo quasi zero, rendendo accessibile il mondo della finanza a tutti o quasi. Questo sviluppo è stato accompagnato dalla promozione online e dalla promessa di facili guadagni.
Le scommesse sono la forma più comune di gioco d’azzardo. Queste sono comunemente utilizzate nella vita quotidiana per ogni tipo di situazione, ma la forma commerciale di questa pratica nasconde pericoli significativi per alcuni dei giocatori che vi si dedicano. I risultati dello studio eGames mostrano che nel contesto delle scommesse, in Svizzera, c’è un peggioramento tra i risultati del 2018 e quelli del 2021, sia per le forme legali e controllate che per quelle non regolamentate dalla Legge sui giochi in denaro (LGD). Questi risultati dimostrano che è necessario un intervento delle autorità e che le attuali misure non sono spesso sufficienti. Specialmente per quanto riguarda i mercati finanziari, in Svizzera, si nota chiaramente la necessità di una maggiore regolamentazione e controllo dell’utenza: «Il trading online è ad oggi un mercato incontrollato» spiega Notari. «Su queste piattaforme finanziarie non c’è protezione degli utenti, quando la gente scopre di aver problemi spesso è troppo tardi».
Per far fronte a questa problematica nel nostro Cantone è presente il Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione (GAT-P), il quale dal 1991 offre consulenze in forma gratuita e del tutto anonima ai giocatori e anche ai loro famigliari. Il GAT-P si avvale di psicologi e psicoterapeuti esperti sul tema del gioco d’azzardo patologico e sulle nuove tendenze oggigiorno presenti, come le scommesse e il trading online.
Per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza anonima e gratuita potete rivolgervi agli esperti del Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione (www.giocoresponsabile.com) – Numero verde: 0800 040 080.
Per maggiori informazioni o consulenza anonima e gratuita:
Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione
www.giocoresponsabile.com
Numero verde:
0800 040 080