Più le temperature si abbassano, maggiore è la tendenza a ordinare cibo a domicilio.
Al contempo, sempre più servizi di consegna puntano su concept sostenibili. Una panoramica.
Sono sempre di più i servizi di delivery che puntano su concept sostenibili, come piatti vegani o pietanze senza confezione.
Nel 2020 Just Eat, il servizio di delivery leader in Svizzera, è giunto alla conclusione che l’inverno è la stagione delle consegne. Dei cinque giorni con la maggiore affluenza di consegne, quattro erano a dicembre, gennaio o febbraio. Al tempo stesso, la popolazione svizzera attribuisce enorme importanza all’aspetto della sostenibilità quando ordina online, il che si riflette anche nei piatti che ordina a domicilio: nel 2020, i piatti vegani e vegetariani sono stati ordinati sei volte in più rispetto al 2019. Il piatto più amato è la pizza margherita.
Di seguito sono riportati quattro esempi di servizi di consegna sostenibili attivi in Svizzera:
1. Il più classico dei classici: Just Eat
Just Eat, noto fino a poco tempo fa con il nome di eat.ch, è il servizio di delivery più grande della Svizzera. Sebbene non punti esclusivamente su alimenti e prodotti sostenibili, offre anche delle alternative vegetariane o vegane, facilmente reperibili tramite la funzione filtro. Che si tratti di ravioli momo, pizza o burger, potrai trovare un’ampia selezione delle loro versioni senza carne. I prodotti vengono consegnati a bordo di un monopattino o di una bicicletta e i corrieri sono assunti a tempo indeterminato per un compenso orario di 27 franchi, 13esima mensilità inclusa.
2. Per il benessere degli animali: Mr. Vegan
Mr. Vegan punta esclusivamente su prodotti senza ingredienti di origine animale. Oltre a hummus, ragù e gulasch, nell’online shop vegano più grande della Svizzera è possibile trovare anche varietà di risotto, chili sin carne o empanadas già pronti. Mr. Vegan è dunque la soluzione ideale per i veri amanti degli animali, ma anche per coloro che vogliono fare qualcosa di buono per il pianeta.
3. Per sbizzarrirsi ai fornelli: Crowd Container
Lo shop di Crowd Container è come una gigantesca fattoria in cui trovare specialità da tutto il mondo. Il principio è semplice: il servizio di consegna online svizzero collabora con fattorie e cooperative sostenibili in tre continenti. Effettuando ordini collettivi, gli svizzeri possono così farsi recapitare a domicilio arance fresche direttamente dalla Sicilia, caffè dall’Amazzonia o insaccati dalla Svizzera. «Favoriamo un’agricoltura diversificata e a favore del clima in tutto il mondo», dicono a proposito della loro vision le menti dietro al progetto di Crowd Container.
4. Anche il brutto vuole la sua parte: Ugly Fruits
Chi ama la frutta, troverà quel che cerca da Ugly Fruits. Questo shop online consegna verdura, frutta e carne direttamente dalla fattoria alle case di tutta la Svizzera. Tra i loro prodotti vi sono anche quelli che verrebbero scartati dai supermercati perché non conformi alle misure standard, come carote o cetrioli storti. Un’iniziativa degna di nota, considerato che ogni anno in Svizzera vengono prodotti 2,8 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari. Tutti i prodotti dello shop sono biologici e vengono consegnati gratuitamente.
I servizi di delivery sono la nuova frontiera dello sfruttamento...
come mai soltanto per Just Eat viene pubblicato il salario corrisposto ai dipendenti? gli altri?
non trovo gusto che pro senenctute faccia pagare pasti ha pensionati che non hanno nemmeno 13 esima dovrebbe esere gratis non aprofitarsi si noi in avs e barbero rubare hai pensionati
Meglio non menzionare Divoora....