Una studentessa londinese ha ideato un’alternativa sostenibile all’avocado a base di fagioli, nocciole e cera.
Il nocciolo viene sostituito da una castagna. Ma l’avocado è davvero così dannoso per l‘ambiente?
Gli avocado non sono solo assolutamente instagrammabili ma sono anche ottimi per la salute: questo frutto ha un elevato valore nutritivo e contiene molte proteine, vitamine e fibre alimentari. Ecco perché lo si trova così spesso nei piatti dei cittadini svizzeri. Secondo l’Ufficio federale della dogana, nel 2021 sono state importate in Svizzera circa 19 000 tonnellate di avocado. Nel 2000 erano solo 3700 tonnellate.
L’avocado però è conosciuto per essere un vero killer del clima. La maggior parte di questi frutti percorre migliaia di chilometri prima di arrivare nei supermercati svizzeri. La produzione richiede inoltre moltissima acqua: per produrne un chilo, ossia tre avocadi, vengono consumati tra i 1000 e i 1500 litri d’acqua. Per confronto: per i pomodori occorrono 180 litri per chilo. A seguito della grande domanda di avocado, intere regioni del Cile, e non solo, soffrono di mancanza di acqua.
Ecco perché l’avocado è sì la star dei Foodie ma anche un simbolo dell’impatto ambientale della produzione di alimenti. È proprio quest’ultima a generare ben un terzo di tutte le emissioni di gas serra: più delle auto, degli aerei e delle navi sommate.
Avocado con nocciolo di castagna
Una scoperta nata in Gran Bretagna potrebbe ora ribaltare l’immagine dell’avocado. Per la sua tesi di master alla Central Saint Martins University di Londra, Arina Shokouhi ha sviluppato un simil-avocado sostenibile: l’Ecovado.
La polpa verde del frutto, sviluppata in collaborazione con il Food Innovation Centre dell’università di Nottingham, è composta da ingredienti regionali come fagioli, nocciole, olio di colza e mele. Il nocciolo di questo simil-frutto è sostituito con una noce o una castagna e la buccia è fatta con cera compostabile. In Svizzera questo avocado finto non è ancora disponibile per l’acquisto.
Quanto è dannoso l’avocado?
Ma l’avocado è davvero così dannoso per l‘ambiente? «L’avocado era una facile preda», spiega Manuel Klarmann, fondatore di Eaternity, al Tages Anzeiger. Questa spinoff dell’ETH ha recentemente pubblicato un radar climatico in cui i vari alimenti vengono valutati a seconda del loro impatto sul clima. L’avocado si trova nella lista verde ed è quindi tra gli alimenti che si possono mangiare senza rimorsi al contrario dei prodotti a base di latte e di carne. Ma attenzione: il radar climatico tiene in considerazione solo le emissioni di CO2 per le quali il trasporto ha un peso relativamente esiguo. I problemi come la mancanza di acqua in Cile non sono conteggiati nel radar climatico di Eaternity.
soluzioni assurde su presunti problemi.
Mi piacerebbe sapere che impatto ambientale ha avuto la creazione di vaccini farloccchi, oltre ai milioni buttati per vaccini scaduti e buttati nel mondo.
Si fa prima a non comprarlo del tutto. O a produrne meno e venderlo come prodotto di lusso. Presumo che nessuno lo abbia in Cima alla lista della spesa. Non e più avocado punto. Ma che senso ha ??? Come per l uovo sodo vegano...quando si parla di esagerare...chissà quanti ne hanno venduti...sarà la stessa cosa con l avocado...
Queste sono notizie false. Secondo le riviste scientifiche, i produttori stessi e anche riportato su focus del marzo 2019, per produrre 1 avocado ci vogliono 70 litri di acqua e non 500!
prima o poi vinceranno il Pulitzer sti "giornalistucoli"...
Infatti, l’ho letto pure io… ma sarà una trovata x lanciare l’avocado finto … ad ascoltare tutto comunque nn si mangia più niente
Intanto però ci sono intere popolazioni rimaste senz’acqua perché si è puntato sulla coltivazione dell’avocado