Cerca e trova immobili

Viaggi & TurismoLa casa-museo di Albert Schweitzer a Gunsbach

25.03.23 - 10:00
Reportage alla scoperta di questa terra di confine con splendidi paesaggi, buon vino e cultura (sesta parte)
Musée Schweitzer
La casa-museo di Albert Schweitzer a Gunsbach

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Reportage alla scoperta di questa terra di confine con splendidi paesaggi, buon vino e cultura (sesta parte)

COLMAR - Nel cuore del piccolo villaggio alsaziano di Gunsbach si trova la casa di uno dei più famosi vincitori del Premio Nobel per la Pace: Albert Schweitzer (1875-1965), musicista, filosofo, teologo, medico in Africa e pioniere della medicina umanitaria. L'esempio di un uomo dall'immancabile ottimismo e il suo museo dedicato al "Rispetto per la vita" invitano giovani e meno a interrogarsi sul significato del loro passaggio sulla Terra.

Albert Schweitzer divenne noto soprattutto per la sua autobiografia "Tra l'acqua e la giungla", che scrisse in poco tempo nel 1920. Nel discorso tenuto a Francoforte sul Meno nel 1932 in occasione del centenario della morte di Johann Wolfgang von Goethe, Schweitzer mise in guardia dai pericoli del nascente nazionalsocialismo. Per molti versi, Gunsbach ha avuto una grande influenza su Albert Schweitzer.

Schweitzer nacque in una famiglia alsaziana che da generazioni si dedicava alla religione, alla musica e all'istruzione. Suo padre e il suo nonno materno erano ministri; entrambi i suoi nonni erano valenti organisti; molti dei suoi parenti erano persone con un certo livello di studi. Egli iniziò i suoi intensi studi teologici nel 1893 presso l'Università di Strasburgo dove ottenne il dottorato in filosofia, con una tesi sulla filosofia religiosa di Kant, e ricevette la licenza in teologia nel 1900. Nel 1899 iniziò a predicare nella chiesa di San Nicola a Strasburgo; dal 1901 al 1912 ricoprì vari incarichi amministrativi di alto livello nel Collegio Teologico di San Tommaso, il collegio che aveva frequentato all'Università di Strasburgo. Nel 1906 pubblicò “La ricerca del Gesù storico”, un libro su cui si basa gran parte della sua fama di studioso di teologia. Nel frattempo proseguì con una brillante carriera musicale iniziata in tenera età con lezioni di pianoforte e organo. A soli nove anni, quando si esibì per la prima volta nella chiesa di suo padre, da giovane fino alla metà degli anni '80 fu riconosciuto come organista da concerto, noto a livello internazionale. Grazie ai suoi impegni professionali guadagnò i fondi per la sua istruzione, in particolare per i successivi studi di medicina, e per il suo ospedale africano. Musicologo ed esecutore, Schweitzer scrisse una biografia di Bach nel 1905 in francese, pubblicò un libro sulla costruzione e la riproduzione dell'organo nel 1906 e riscrisse il libro di Bach in tedesco nel 1908.

Avendo deciso di andare in Africa come missionario medico piuttosto che come pastore, nel 1905 Schweitzer iniziò a studiare medicina all'Università di Strasburgo. Nel 1913, dopo aver conseguito la laurea in medicina, fondò il suo ospedale a Lambaréné, nell'Africa equatoriale francese, ma nel 1917 lui e sua moglie furono inviati in un campo di internamento francese come prigionieri di guerra. Rilasciato nel 1918, Schweitzer trascorse i sei anni successivi in Europa, predicando nella sua vecchia chiesa, tenendo conferenze e concerti, seguendo corsi di medicina e scrivendo “Ai margini della foresta primordiale”, “La decadenza e la restaurazione della civiltà”, “Civiltà ed etica e Il cristianesimo e le religioni del mondo”.

Schweitzer tornò a Lambaréné nel 1924 e, tranne che per periodi relativamente brevi, vi trascorse il resto della sua vita. Con i fondi ricavati dai suoi diritti d'autore e dai compensi per le apparizioni personali e con quelli donati da ogni parte del mondo, ampliò l'ospedale fino a settanta edifici che, all'inizio degli anni '60, potevano ospitare più di 500 pazienti alla volta.

A Lambaréné, Schweitzer fu medico e chirurgo dell'ospedale, pastore di una congregazione, amministratore di un villaggio, sovrintendente degli edifici e dei terreni, scrittore di libri scientifici, commentatore della storia contemporanea, musicista, ospite di innumerevoli visitatori. Le onorificenze che ricevette furono numerose, tra cui il Premio Goethe di Francoforte e dottorati onorari da molte università che sottolineavano uno o l'altro dei suoi successi. Il Premio Nobel per la Pace per il 1952, che era stato rifiutato in quell'anno, gli fu consegnato il 10 dicembre 1953. Con i 33 mila dollari del premio, avviò il lebbrosario di Lambaréné.

Albert Schweitzer morì il 4 settembre 1965 e fu sepolto a Lambaréné. «Sono convinta che le persone abbiano bisogno di un modello con cui identificarsi. Raccontando la storia della vita di Albert Schweitzer, immagino che si diranno: se l'ha fatto lui, posso farlo anch'io», Jenny Litzelmann, Direttrice della Casa Schweitzer di Gunsbach.

L'Associazione Internazionale per l'Opera del Dr. Schweitzer a Lambaréné (AISL) si propone di diffondere il pensiero e l'etica di Albert Schweitzer. Con la sua sede a Gunsbach, l'AISL desidera accogliere ricercatori e visitatori in condizioni migliori. La Casa Albert Schweitzer di Gunsbach offre laboratori didattici su vari temi e per tutti i livelli, dall'asilo alle scuole superiori. Ludici, artistici, letterari, storici, dalla pittura alla filosofia, diversi sono i laboratori a disposizione del pubblico e delle scuole in particolare. “Insegnanti, non esitate a contattarci per preparare la vostra visita e costruire un laboratorio in linea con il vostro progetto educativo”, prosegue la direttrice. Il progetto scenografico del museo nella casa di Gunsbach si concentra sulla scoperta di un uomo e di se stessi attraverso le domande e i principi che il premio Nobel per la pace ci ha lasciato. Vengono organizzate diverse attività, come mostre temporanee e conferenze, per riflettere sull'eredità del medico umanitario. L'obiettivo è anche quello di preservare la memoria di un uomo il cui pensiero è ancora attuale. La casa-museo è aperta da martedì a sabato dalle ore 10 alle 12 e im pomeriggio dalle 14 alle 17.

Quello che Schweitzer chiama "rispetto per la vita" è una sintesi di questi due grandi sistemi di pensiero: dobbiamo essere benevoli, sforzandoci con le nostre azioni nel mondo di migliorare la sorte degli esseri che ci circondano, siano essi uomini, animali o piante. Schweitzer non si accontentava di scrivere o predicare questa nuova etica, ma voleva metterla in pratica, convinto che l'esempio non sia il modo migliore per influenzare gli altri, ma l'unico modo!  

Tra tutti i modi possibili per mettere in pratica quest'etica, Albert Schweitzer scelse, improvvisandolo, il villaggio-ospedale di Lambaréné in Gabon. Fu fondato da lui e da sua moglie Hélène Bresslau nell'aprile del 1913. Due anni dopo, nel settembre 1915, fondò la formula "Ehrfurcht vor dem Leben" (rispetto per la vita).

La fedeltà di Schweitzer alla sua etica, che in diverse occasioni lo rese un uomo scomodo, si può leggere in tutta la sua opera. In una lettera a Oskar Kraus del 1923, scrisse: «Sì, caro amico, e potete strangolarmi se volete, ma non riconoscerò mai differenze oggettive di valore tra gli esseri viventi. Ogni vita è sacra! Sacro significa che non c'è nulla di superiore ad esso, proprio come non si può aggiungere nessun'altra velocità alla velocità della luce. Le differenze di valore sono quindi solo soggettive, le stabiliamo sulla base di alcune necessità pratiche, ma al di fuori di queste non hanno alcun significato. L'affermazione che tutta la vita è sacra non può essere superata. In questo senso sono e sarò sempre un eretico. Si tratta di una questione di principio, una di quelle questioni che vanno a toccare le fondamenta della nostra visione del mondo. Mi dispiace davvero che tu abbia un amico come me».

«Cammina sulle orme del famoso premio Nobel che è cresciuto nel villaggio di Gunsbach. Approfitta della tranquillità di questa passeggiata accessibile per riconnetterti con i pensieri di Albert Schweitzer»: questo è il concetto del sentiero dedicato al grande medico e filosofo e percorribile tranquillamente a complemento della visita della casa-museo.

I precedenti articoli di questo reportage sono stati pubblicati l’11, 20, 24 e 29 gennaio e 9 febbraio. 

Il mio percorso in Alsazia, alla ricerca delle varie attrazioni culturali e turistiche, non termina qui. La prossima volta vi parlerò, in conclusione del mio viaggio, delle specialità della cucina alsaziana.

Testo a cura di Claudio Rossetti
 


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
COMMENTI
 

Tracy 1 anno fa su tio
Bel articolo, un bel omaggio a questo personaggio ammirevole. Abbiamo visitato il museo durante una gita in alsazia che adoro. Consiglio a tutti di fare un giro, in particolare colmar la’’petite Venise’’ e tanti piccoli villagi come Turckheim, Eguisheim, et Kaysersberg, Obernai, Riquewihr, Ribeauvillé e dintorni. Comunque è bello leggere Schweitzer. Nel suo scritto ‘’rispetto per la vita’’ una frase che cito: La felicità è la chiave del successo, se ami ciò che stai facendo, avrai successo.” “L'ideale è per noi quello che è una stella per il marinaio. Non può essere raggiunto, ma rimane una guida.” “L'uomo non troverà la pace interiore finché non imparerà ad estendere la sua compassione a tutti gli esseri viventi.” Amava la vita e gli animali e aveva un grande rispetto e un bisogno enorme di aiutare gli altri. Grande uomo davvero
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE