Cerca e trova immobili

ATTUALITÀ SETTIMANALEConferenza di Parigi sul clima

30.11.15 - 16:57
Il consueto appuntamento con l'attualità settimanale di BSI
Conferenza di Parigi sul clima
Il consueto appuntamento con l'attualità settimanale di BSI

Lunedì 30 novembre, a Le Bourget, in Francia, si è aperta la Conferenza Parigi 2015 sul Clima, nota anche come COP21. Lo scopo della conferenza, la ventunesima dalla decisione del 1992 di istituire la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCC), è quello di raggiungere un accordo giuridicamente vincolante su come affrontare e reagire ai cambiamenti climatici dopo il 2020, dato che gli attuali impegni sulle emissioni di gas serra giungeranno a scadenza alla fine del decennio. Inoltre, ci si attende un accordo ambizioso, con regole chiare e meccanismi obbligati per migliorare la convergenza tra finanza pubblica e privata.

Temiamo che tali obiettivi non saranno raggiunti completamente, tuttavia, la conferenza di Parigi è già una pietra miliare importante.

    • Circa 170 paesi, responsabili per oltre il 90% delle emissioni di gas serra mondiali parteciperanno alla conferenza, inclusi USA, Ue, Cina e India. Tutti questi paesi hanno presentato i loro impegni, denominati INDC (Intended Nationally Determined Contribution), esponendo gli interventi sul clima che intendono attuare dopo il 2020. Tali impegni non sono imposti da un’autorità esterna, ma vengono approvati autonomamente dai governi nazionali. 
    • I paesi emergenti, contrariamente alle precedenti conferenze, oggi sono molto più impegnati ad affrontare le questioni ambientali. Ad esempio, la Cina ha già firmato un accordo con gli USA per limitare le emissioni di anidride carbonica e incrementare l’uso di energia rinnovabile, e dovrebbe quadruplicare la spesa ambientale con il prossimo piano quinquennale.
    • La produzione di energia verde non è più l’unico mantra e riteniamo che questa sia una cosa positiva. Il cambiamento climatico è un problema molto complesso che non si può risolvere semplicemente passando all'energia solare o eolica; le leve di cui abbiamo bisogno devono essere molto più ampie. I paesi ricchi possono pensare di focalizzarsi su obiettivi di emissioni quantificabili, mentre i paesi in via di sviluppo devono occuparsi anche della gestione degli impatti climatici inevitabili. Degli INDC, oltre 100 contengono una sezione dedicata a come adattarsi meglio all’aumento di rischi come le inondazioni, la siccità e l’aumento del livello del mare. I rifiuti, l’agricoltura, la deforestazione, lo sfruttamento del terreno e i metodi di produzione industriale sono tutti parte della soluzione.
    • La discussione e la preparazione per la conferenza hanno contribuito a creare un'enorme consapevolezza sul problema. La volontà politica di affrontare il rischio del cambiamento climatico sta crescendo e diventando più forte che mai, così come lo slancio normativo.

Mentre la comunità scientifica è convinta che il cambiamento climatico sia dovuto al comportamento dell’uomo, l’opinione pubblica resta leggermente più scettica. Una spiegazione possibile può essere offerta da una recente ricerca pubblicata dall'Università di Yale sulla rivista “Proceeding of the National Academy of Sciences”, che sottolinea come alcune società hanno utilizzato il loro denaro per amplificare le opinioni contrarie e creare l’impressione di una maggiore incertezza scientifica.

Nonostante segni una data importante, la conferenza di Parigi, tuttavia, non è soltanto rose e
fiori. In primo luogo, temiamo sia difficile raggiungere un trattato giuridicamente vincolante. In secondo luogo, è importante sottolineare che l’attuale tendenza delle emissioni, il nostro Business as Usual (BAU), è compatibile con un innalzamento della temperatura di quasi 4/5°C entro la fine del secolo che determinerebbe un ambiente climatico del tutto inesplorato per il genere umano. Anche se pensiamo che gli INDC siano un primo passo positivo, poiché consentono di attribuire le responsabilità in modo chiaro, non sono sufficienti per restare al di sotto del target di 2°C. Inoltre, essi coprono soltanto il periodo compreso tra il 2020 e il 2030 e contengono obiettivi condizionati legati alle previsioni del PIL e al finanziamento internazionale, molto difficili da valutare. Nella migliore delle ipotesi, gli INDC implicano una riduzione che si ferma a metà strada rispetto agli obiettivi.

Tuttavia, pensiamo che la conferenza possa ottenere un risultato molto positivo se riuscirà a definire un meccanismo per attribuire obiettivi e obblighi chiari e sostenere il ruolo degli investimenti nelle infrastrutture e dei finanziamenti internazionali. Questi obiettivi devono essere dinamici e aperti a ulteriori adeguamenti. Infine, pensiamo che il successo della conferenza sarà giudicato dalla sua capacità di mantenere e incrementare l’attenzione intorno al cambiamento climatico, destando una maggiore consapevolezza nella comunità finanziaria sul fatto che, alla fine, le emissioni di CO2 avranno un costo.

 Per avere informazioni sempre aggiornate sui mercati finanziari, clicca qui per iscriverti alla nostra Newsletter settimanale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE