Cerca e trova immobili

GIORNATA DELLA BUONA AZIONE Un rifugio per 800 animali salvati da situazioni illegali e crudeli

16.05.24 - 20:20
Il direttore del Sikypark di Crémines (Berna) racconta della sua attività e del commercio illegale di animali esotici
20minuten
Fonte 20minuten
Un rifugio per 800 animali salvati da situazioni illegali e crudeli
Il direttore del Sikypark di Crémines (Berna) racconta della sua attività e del commercio illegale di animali esotici

CREMINES - Il direttore Marc Zihlmann ha avviato la sua attività nel 2017. Oggi il suo zoo ospita oltre 800 animali. Questi provengono da allevamenti illegali o vengono intercettati alla dogana. Alcuni di loro provengono da circhi o zoo andati in fallimento. 20minuten lo ha intervistato in occasione della Giornata della buona azione.

Un ambiente nuovo - La familiarizzazione con le nuove condizioni di vita nel Sikypark avviene sempre «a stretto contatto con gli esseri umani», spiega Zihlmann. «Ci sono molte cose che possono scatenare la paura degli animali». Vivere all’aria aperta è una novità per gli animali che hanno trascorso la loro vita dietro le sbarre e ciò può essere spaventoso.

«Una volta sono dovuto rimanere seduto fuori accanto a una tigre fino all'una di notte. Guardava il cielo stellato e quasi non riusciva a capacitarsene dall’emozione. All'inizio era spaventata, ma quando mi sono seduto accanto a lei sono riuscito a rassicurarla. Io ero congelato dal freddo e tremavo, ma la tigre era così felice. Sono esperienze che non hanno prezzo».

«Qui gli animali non sono né selvaggi né domestici», spiega Zihlmann. Le strutture sono state progettate di conseguenza. «Non si può mettere una tigre da circo in un enorme recinto e tenerla il più vicino possibile alla natura, perché poi penserà: "Dov'è il mio divano? Chi mi gratta la schiena"».

Il Sikypark non cerca di imitare l'habitat naturale degli animali: «Costruiamo recinti a misura di animale, adattati ai loro tratti caratteriali ed esigenze». Ecco perché le tigri bianche hanno un divano. E anche una piscina e un piedistallo.

Il commercio illegale - Molte persone non sanno che il commercio illegale di animali esotici è una realtà anche in Svizzera. «Non è raro sentire storie assurde come quella di un caracal con un collare pieno di pietre Swarovski in una villa di 14 stanze», continua Zihlmann.

Un’altra pratica molto in voga è quella di tenere lupi come se fossero cani. Ad esempio, un cucciolo di lupo può essere importato in Svizzera con lo pseudonimo di "cane lupo cecoslovacco". Tuttavia, è assolutamente illegale tenerli.

Ma per quali motivi questi animali vengono addomesticati? Secondo Zihlmann, internet gioca un ruolo fondamentale. I video che mostrano animali selvatici addomesticati, ad esempio, sono estremamente popolari. Tuttavia, si tratta di crudeltà nei confronti degli animali: «Quando l'animale raggiunge la maturità sessuale, diventa incontrollabile e quindi viene abbattuto o usato come animale da riproduzione».

Zihlmann vuole dimostrare che è necessario agire anche in Svizzera. I visitatori dovrebbero essere incoraggiati a riflettere: «Ogni animale è uno specchio per la popolazione. Guardate cosa noi umani facciamo agli animali».

20minuten

La «Giornata della buona azione» è un’iniziativa di Coop.

Fare del bene insieme!

Il 25 maggio si svolgerà la gioranata della buona azione in tutta la Svizzera. Organizzate un'attività di beneficenza da soli, con la vostra famiglia, i vostri amici o la vostra associazione e condividete il vostro impegno con l'hashtag #Giornatadellabuonaazione su Instagram, Tiktok, Facebook o Twitter! Potete trovare tutti i contenuti condivisi e ulteriori informazioni sulla «Giornata della buona azione» a questo indirizzo: www.fatti-non-parole.ch

Tio/20 minuti è il partner media.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE