Cerca e trova immobili

Viaggi & TurismoIl sole e i pianeti ruotano attorno al Verkehrshaus!

14.05.24 - 15:33
Reportage alla scoperta della città e del suo originale progetto artistico dedicato alla luce (quarta e ultima parte)
CR / Verkehrshaus
Il sole in poltrona.
Il sole in poltrona.
Il sole e i pianeti ruotano attorno al Verkehrshaus!

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Reportage alla scoperta della città e del suo originale progetto artistico dedicato alla luce (quarta e ultima parte)

LUCERNA - Il Museo Svizzero dei Trasporti, situato nella pittoresca città di Lucerna, è uno dei musei più vari e interessanti d'Europa sul tema dei trasporti e della mobilità. Sin dalla sua fondazione nel 1959, questo innovativo museo ha offerto ai suoi visitatori un affascinante viaggio nella storia e nel futuro dei trasporti e delle tecnologie di comunicazione.

L'idea è nata negli anni '40, con l'intento di documentare lo sviluppo dei trasporti e la loro influenza sulla società e sulla vita quotidiana. Il museo è stato inaugurato nel 1959 e da allora è stato costantemente ampliato e modernizzato per soddisfare i cambiamenti tecnologici e le esigenze dei visitatori. È forse stato tra i primi musei a invitare il pubblico a "toccare con mano” gli oggetti esposti.

Il Museo dei Trasporti presenta un'impressionante collezione che comprende l'aviazione, la navigazione, le ferrovie e il trasporto su strada. I visitatori possono vedere da vicino aerei, locomotive, automobili e navi storiche e persino sedersi su alcune di esse. Oltre alle mostre statiche, ci sono numerose postazioni interattive particolarmente apprezzate dai visitatori più giovani, tra cui simulatori di guida e laboratori interattivi che offrono una panoramica sulle basi della tecnologia e della fisica. Un altro punto di forza è la vasta collezione di modelli ferroviari, che illustrano in dettaglio lo sviluppo delle ferrovie svizzere. Anche i viaggi nello spazio sono una parte importante della mostra, che mette in evidenza i progressi tecnologici e il ruolo della Svizzera nell'esplorazione spaziale.

Il planetario del Museo Svizzero dei Trasporti è un'attrazione, davvero unica, che permette ai visitatori di fare un viaggio nell'universo senza lasciare la terra. Una tecnologia all'avanguardia proietta sulla cupola immagini impressionanti del cielo notturno e di galassie lontane, accompagnate da display esplicativi e storie sull'astronomia e sui viaggi spaziali. Il programma cambia regolarmente e offre spettacoli per bambini e adulti per ampliare le loro conoscenze sullo spazio in modo entusiasmante. Il primo planetario della Svizzera è stato inaugurato il 1° luglio 1969, pochi giorni prima che l'uomo mettesse piede sulla Luna. Dalla sua apertura sono già stati contati circa 8,3 milioni di visitatori entusiasti. "Sorprendente", "affascinante", "molto istruttivo": non è raro sentire queste reazioni quando i visitatori si alzano dalle comode poltrone del planetario alla fine di uno spettacolo e la cupola si illumina di nuovo. Ci si rende subito conto che il planetario è senza dubbio una delle attrazioni principali del Museo Svizzero dei Trasporti. Nei 50 anni trascorsi dall'apertura del primo e più grande planetario della Svizzera, sono già stati contati 8,7 milioni di ingressi e migliaia di classi scolastiche nella sala circolare. Nel corso del 2017 gli impianti audiovisivi del planetario sono stati completamente sostituiti e preparati al futuro della proiezione digitale.

Oltre al planetario, il Museo Svizzero dei Trasporti dispone anche di un cinema all'avanguardia, il cineteatro, che offre sullo schermo più grande della Svizzera un viaggio incredibile nel mondo della produzione cinematografica con documentari mozzafiato, spesso in 3D, incentrati su natura, scienza e tecnologia. Da “Oceans” a “Serengeti” passando da “Superpower Dogs”.

Il Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna, aperto tutti i giorni dell’anno, è più di un semplice museo: è un centro vivo di apprendimento e scoperta che affascina i visitatori di tutte le età. La combinazione di reperti storici, tecnologie all'avanguardia e programmi educativi lo rende una destinazione indimenticabile che ispira conoscenza ed entusiasmo per il mondo della mobilità e della tecnologia. Che tu sia interessato alla storia delle ferrovie, voglia esplorare le stelle o semplicemente goderti un film emozionante, il Museo Svizzero dei Trasporti ha qualcosa per tutti.

I precedenti articoli di questo reportage sono stati pubblicati il 9 e 18 gennaio e il 6 febbraio 2024.

Il mio percorso a Lucerna, alla ricerca delle varie attrazioni culturali e turistiche della regione, termina qui. Vista l’ampiezza delle offerte turistiche e culturali, distribuite sull’intero arco dell’anno, sicuramente tornerò. Seguitemi!

Testo a cura di Claudio Rossetti

Contatto: newsblog@viaggirossetti.ch
Link utile: www.viaggirossetti.ch
www.instagram.com/viaggirossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE