Cerca e trova immobili

SVIZZERAUn ottimo primo semestre per EasyJet

16.05.24 - 18:35
A guidare la crescita è lo scalo di Ginevra-Cointrin, in quello che è «un mercato storico ed emblematico per l'azienda»
Depositphotos (portosabbia)
Fonte Ats Awp
Un ottimo primo semestre per EasyJet
A guidare la crescita è lo scalo di Ginevra-Cointrin, in quello che è «un mercato storico ed emblematico per l'azienda»

GINEVRA - Risultati in crescita in Svizzera per EasyJet nel primo semestre dell'esercizio 2023/2024, conclusosi il 31 marzo. Il direttore dei mercati della compagnia aerea britannica, Thomas Haagensen, ha colto l'occasione della presentazione dei semestrali per riaffermare le ambizioni della flotta arancione negli aeroporti elvetici.

«Abbiamo avuto un ottimo primo semestre, con una crescita del 4% a 6,4 milioni di passeggeri in Svizzera. In testa, v'è lo scalo di Ginevra-Cointrin con 4 milioni di passeggeri, seguito da Basilea-Mulhouse con 2 milioni e Zurigo-Kloten con 310'000 passeggeri. La crescita in Svizzera ha superato l'11%, mentre quella del gruppo è stata dell'8%», ha spiegato Haagensen all'agenzia finanziaria all'AWP.

Altri tre aerei sono entrati a far parte della flotta elvetica, portando il totale da 25 a 28. Il gruppo EasyJet nel suo complesso ha messo a disposizione quest'anno 16 nuovi aerei NEO (a basse emissioni).

«La Svizzera è un mercato storico ed emblematico per l'azienda, con forti legami e continui investimenti», afferma Haagensen, sottolineando la creazione di posti di lavoro che ne è derivata. «L'anno scorso abbiamo lanciato la più grande campagna di assunzioni dal 2005, con 145 posti a concorso, di cui un terzo per la cabina di pilotaggio e due terzi per l'equipaggio di cabina, suddivisi in un terzo per Basilea e due terzi per Ginevra».

Secondo i dati annuali dell'Aeroporto di Ginevra-Cointrin pubblicati a marzo, Easyjet è la principale compagnia aerea nello scalo ginevrino con una quota di mercato del 46,4%. Seguono a distanza Swiss con il 12,2% e British Airways con il 4,9%.

Il direttore dei mercati assicura inoltre che la già fitta rete di oltre 150 rotte sarà rafforzata. Quest'anno la compagnia aerea conta dieci nuove destinazioni, suddivise tra gli aeroporti di Ginevra-Cointrin, Basilea-Mulhouse e Zurigo-Kloten. «Tra Zurigo e il Marocco, aggiungeremo Rabat, Marrakech e Agadir», afferma Haagensen, aggiungendo un mix di destinazioni tra cui quelle stagionali quali Bari in Italia, Rodi in Grecia e Antalya in Turchia. L'apertura di nuove rotte per Birmingham (GB), Alicante (Spagna) e prossimamente Londra nel 2025 renderanno la rete del gruppo ancora più fitta.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE